Skip to main content

Imprese: si torna a livelli pre-2007. E' davvero finita la crisi?

Nel 2015 le imprese italiane hanno accelerato e raggiunto quota 6 milioni 57mila unità. Questo grazie a 372mila nuove iscrizioni che hanno più che compensato le 327mila cancellazioni con un saldo, quindi, di 45mila imprese in più. Lo affermano i dati Unioncamere – InfoCamere. Continua a leggere su L'Arancia.

Pmi: 1 mese all'anno si lavora per lo Stato.

1 mese all'anno solo in adempimenti, 70 scadenze da rispettare, 30 miliardi di euro in fumo: questo il peso della burocrazia sulle piccole e medie imprese. Continua a leggere su L'Arancia.

Prestiti alle imprese: in 3 anni calo pari a 36,2 miliardi di euro

Secondo il rapporto di Unimpresa dal 2010 al 2015 le banche hanno ridotto del 4% i prestiti alle imprese, da 845 a 809 miliardi di euro Risalgono a inizio maggio i dati del Crif che testimoniano un aumento del 10,8% dei prestiti erogati ad aprile 2015. Anche dal recente rapporto dell’Abi emerge che, nel primo trimestre 2015, si è registrata…

Perché sono ottimista sul Jobs act di Renzi. Parla il prof. Stefano Liebman

A distanza di qualche mese intervisto nuovamente  Stefano Liebman, professore ordinario di diritto del lavoro all’Università Bocconi e direttore della scuola di Giurisprudenza. Il Jobs act è in vigore e ora si iniziano a cercare elementi pro o contro di esso. Cosa c’è di positivo in questa riforma? La strada è quella giusta?  Prof. Liebman rispetto all’indefinitezza iniziale di cui ci…

Perché la sicurezza ambientale aiuterà lo sviluppo delle imprese

Sviluppo infrastrutturale e sicurezza dell’ambiente: un binomio inscindibile e virtuoso. Nasce da questo assunto il convegno organizzato da Terna martedì 17 marzo a Roma. Un incontro che ha avuto come finalità quella di dimostrare che tanto più le aziende sapranno essere ambientalmente sostenibili, tanto maggiore sarà la crescita anche economica delle imprese, con importanti e positive ricadute per la società.…

Revolving doors Uber Alles

Facciamo un passo indietro. Anno 2006, Gerard Schroder ha appena terminato il mandato da cancelliere. Appena pochi mesi più tardi entra nel supervisory board di Nordstream, un consorzio industriale del petrolio, tra i cui membri spicca anche Gazprom. Più recentemente, a gennaio, Dirk Niebel, ex ministro dello sviluppo, ha ottenuto un incarico importante presso Reinmentall, meno di un anno dopo…

La Commis(t)ione affari costituzionali e il lobbying

Audite Audite. Chi? Un po' tutti. Funziona così l'audizione di giovedì della Commissione - anzi commistione - affari costituzionali del Senato che, pur moribondo, non rinuncia a fingere di legiferare. Con una indagine conoscitiva informale promossa da due ex appartenenti al Movimento 5 stelle, Campanella e Orelliana, verranno ascoltati FERPI, SEC, il Chiostro, Open Gate, e FB & Associati. Ma…

Il costo "occulto" della politica "privata"

Nel dibattito tra favorevoli e contrari al sistema di finanziamento privato ai partiti - la strada intrapresa dal nostro Paese, progressivamente, a partire dal 2013 e per i prossimi anni - si sommano disinformazione e partigianeria. La prima di solito alimenta la seconda, che a sua volta crea ulteriore disinformazione. Certamente il finanziamento pubblico ai partiti, così come lo abbiamo…

Midterm Elections: meno benefattori, più lobby.

Dal 1998 a oggi ogni tornata elettorale statunitense ha segnato un record di spesa più alto rispetto alla precedente. Le ultime MidTerm Elections non smentiscono il trend. Con una spesa complessiva 1,75 miliardi di dollari per i Repubblicani, e 1,64 miliardi per i Democrats, è stato battuto, anche se di misura, il record delle MidTerm Elections del 2010. Maggiore spesa…

Sicurezza carta di credito

Ecco perché la riduzione Ue delle commissioni bancarie non sarà uno sgravio per le imprese

Quali scenari potrebbero aprirsi per le aziende italiane a fronte delle novità regolamentari provenienti dall’Europa? I-Com, l’Istituto per la Competitività guidato dall’economista Stefano da Empoli, ha misurato l’impatto di una possibile estensione alle carte di credito aziendali della proposta UE di riduzione delle commissioni interbancarie (MIF), sulle transazioni effettuate con carte di credito o debito. L’IMPATTO DEL PROVVEDIMENTO “Il meccanismo…

×

Iscriviti alla newsletter