Ormai ne siamo consapevoli. La quota di trasferimenti dal bilancio dello Stato all'INPS è in crescendo da anni. Nel 2015, lo Stato, infatti, ha versato nelle casse dell'Ente di Previdenza circa 101 miliardi rispetto agli 80 del 2009. Il tutto per contribuire a una spesa complessiva del nostro Ente Previdenziale pubblico di circa 270 miliardi di euro nel 2015. Una…
Inps
L'Inps apre al pubblico i palazzi e le sedi storiche con WelfArte
Il presidente dell’Inps Tito Boeril apre al pubblico i palazzi e le sedi storiche dell’istituto previdenziale con "WelfArte". L'appuntamento con l'arte e la storia è fissato per il 21 maggio. A Roma si potrà visitare il palazzo Inps in piazza delle Nazioni Unite, sede della direzione generale dell'istituto, ricco di opere d'arte. A Milano sarà aperta la storica sede di…
Pensioni e fisco. Il piano di Federspev in 12 punti
L’assemblea del 53° Congresso nazionale Federspev, riunita a Ravenna dall’8 al 10 maggio 2016, udita la relazione concreta ed esaustiva del Presidente nazionale Dr. Prof. Michele Poerio, la approva e nel contempo esprime, dopo approfondito dibattito, le seguenti valutazioni e linee di programma. La lotta aperta con tutti i mezzi (azioni legali, l’arma elettorale, l’eventuale ricorso alla Cedu (Commissione europea…
Tutte le proposte di Federmanager su crescita, imprese e pensioni
E' l'innovazione il tasto fondamentale su cui deve battere l'Italia per agganciare definitivamente la ripresa economica e mettersi finalmente alle spalle la crisi. Ne è convinto Stefano Cuzzilla, da un anno alla guida di Federmanager, l'associazione rappresentativa dei manager che ieri all'Auditorium Parco della Musica di Roma ha celebrato la sua assemblea nazionale (i cui temi fondamentali erano stati anticipati…
Vi racconto le ultime bischerate sulle pensioni
Non passa giorno senza che i talk-show più vari, i giornalisti "generici e specialisti" e i parlamentari di più variopinta estrazione parlino, anzi straparlino di pensioni. Di riforma integrale o parziale della Fornero, dei poveri esodati, della flessibilità in entrata ed in uscita dal lavoro, della pensione anticipata, dei lavori usuranti, della previdenza complementare, dell'uso del TFR ai fini pensionistici, del…
Che cosa combineranno Inps e governo sulle pensioni
Con le loro dichiarazioni, sia in Parlamento che al Convegno "Previdenza ed Economia Reale", tanto il ministro dell’Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan sia il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Giuliano Poletti, hanno riaperto il tavolo della riforma della previdenza. Si è subito inserito il Presidente dell’Inps, Tito Boeri, con una delle sue ormai consuete frasi ad…
Chi e come si vuole accanire contro le pensioni
In merito alle voci circolate durante i dibattiti parlamentari sulla ventilata ipotesi di "razionalizzare" le pensioni di reversibilità e quelle indirette, riteniamo doveroso e giusto ricordare e ribadire i seguenti aspetti, indiscutibili. A tutti costoro che parlano senza conoscere in modo approfondito i problemi delle pensioni e della gestione Inps, ricordiamo: il lavoratore pubblico italiano paga contributi pensionistici pari al 33%…
Pause di riflessione e buchi contributivi per i nati negli anni 80
L’allarme: "La generazione 1980 rischia di smettere di lavorare a 75 anni". Sì, ma quando inizia?". Su Formiche di alcuni anni fa, a proposito proprio dei "millennials" dicevo che nessuno ambisce più a un lavoro, uno e solo uno", ma "per sempre finchè di meglio non ci separi". A patto che ci siano chiari punti di riferimento per tutti; uno…
5 domande a Tito Boeri sulle pensioni
Dal palco del Festival “Città e impresa” di Vicenza, il Prof. Tito Boeri, bocconiano presidente Inps, ha continuato nelle sue esternazioni quasi giornaliere ad attaccare i pensionati chiedendo un ulteriore contributo di solidarietà. Il Prof Boeri ci ha rivelato, come fosse un segreto di Fatima, che l’Inps eroga circa 500 mila pensioni da oltre 36 anni. Boeri dimentica di precisare…
Il potere delle donne
Tanti, forse troppi di noi dimenticano il vero potere delle donne. Che, oltre a quello dell'intelligenza e del multitasking, è quello della maternità. Un errore gravissimo perché le donne e la demografia sono vettori di trasformazioni sociali e politiche che vanno ben oltre i sistemi pensionistici o di welfare ed investono la crescita economica, l'equilibrio delle masse geopolitiche, i sistemi…