Skip to main content

Facciamo il punto sulla politica industriale?

L’editoriale di “Fabbrica Società”, il giornale della Uilm nazionale che sarà on line il prossimo 15 marzo Il Paese cresce poco e la nota mensile dell’Istat ce lo fa sapere: nel primo trimestre del 2016 il Pil sale dello 0,1%; la previsione di incremento per il 2016, al momento, è dello 0,4%. Ci vogliono subito investimenti per rilanciare la produttività…

Tutti i piani di Thales Alenia Space per crescere in Europa

“Proseguire nella trasformazione di Thales Alenia Space in una grande azienda aerospaziale europea”. È questo il messaggio lanciato dal Ceo di Thales Alenia Space (TAS), Jean-Loïc Galle, in occasione del Comitato Europeo Aziendale che si è tenuto a Madrid, lo scorso 24 febbraio. “Dobbiamo rafforzare le realtà francesi ed italiane, che costituiscono i pilastri della Space Alliance, attraverso lo sviluppo…

Perché i metalmeccanici premono sugli investimenti

L’editoriale di “Fabbrica Società”, il giornale della Uilm che sarà on line lunedì 29 febbraio È bene che si sappia: nell’opinione pubblica saranno almeno tre le parole in cui identificare l’azione sindacale dei metalmeccanici. In autunno e in inverno è prevalso il termine del contratto; in primavera e in estate prevarrà quello dello sciopero. Ma da più di un lustro…

Telecom Italia, tutti i giudizi degli analisti sui conti di Recchi e Patuano

Di Elena Dal Maso

Telecom Italia ha lasciato sul terreno il 6,45% a 0,82 euro nel giorno della pubblicazione dei risultati 2015 e del piano 2016-2018. A detta degli analisti i risultati sono stati deboli, con gli investimenti previsti nel piano che sono stati superiori alle attese, elemento che riporta l'attenzione sull'indebitamento. I conti 2015 «sono stati deboli», sintetizza Allan Nichols, senior equity analyst…

Cosa ribolle in Finmeccanica sulla Difesa

Può il settore della Difesa subire ripetuti tagli da parte dello Stato e vivere nell’incertezza delle risorse e dei programmi? A porsi questo interrogativo sono sempre più addetti ai lavori. Lo hanno fatto di recente il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, Mauro Moretti, amministratore delegato di Finmeccanica, e il senatore democratico Nicola Latorre, presidente della Commissione Difesa di Palazzo Madama.…

Eni, cosa ha in mente Descalzi per Versalis?

La chimica italiana non verrà dismessa. Anzi verrà potenziata: questo almeno è quello che si ricava dalle ultime dichiarazioni dell’amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, il quale ha citato gli investimenti – il rilancio del settore ha bisogno di risorse per un 1 miliardo e mezzo – che potranno essere messi in campo quando verrà sancito l’ingresso in Versalis di…

Cyber security, cosa manca (e cosa si sta facendo) in Italia

Bene che Palazzo Chigi lavori a una migliore governance della cyber security italiana, ma altrettanta attenzione andrebbe impiegata nello sviluppo di competenze nazionali che oggi mancano. È una delle considerazioni emerse questa mattina nel corso della prima di una serie di tavole rotonde sulla sicurezza cibernetica del Paese, organizzate nella Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi parlamentari a Roma da…

Cosa farà Cisco in Italia. Parla Santoni

Una scommessa di 100 milioni di dollari per spingere la digitalizzazione dell’Italia, puntando sulla formazione delle nuove competenze e sul sostegno alle startup. È questo il piano triennale annunciato martedì da Cisco, la compagnia californiana che fornisce apparati di networking, dopo l’incontro con il premier Matteo Renzi al quale hanno partecipato il ceo della società Chuck Robbins e l'amministratore delegato di Cisco Italia Agostino…

Cyber security, ecco i fondi a disposizione di Renzi e Carrai

Roma prova ad attrezzarsi per fronteggiare la guerra del nuovo millennio, quella condotta a colpi di bit. Così, anche in Italia, seppur con quale ritardo, la cyber security diventa sempre più centrale nel dibattito politico e nelle scelte su dove indirizzare le poche risorse disponibili. E non solo per l'idea del premier Matteo Renzi di affidare de facto il coordinamento del settore…

Meta e perimetro della destra social repubblicana

E’ormai chiaro che con la nuova legge elettorale si andrà incontro ad un panorama federativo, con l’obiettivo di aggregare forze e non disperdere energie. Ma ciò che ancora appare nebuloso al cubo, è con quale schema si presenteranno alle urne i cocci del centrodestra. Detto di Forza Italia che sta vivendo da un punto di vista contenutistico e programmatico gli…

×

Iscriviti alla newsletter