Skip to main content

Tutte le ultime scivolate di Donald Trump

In attesa del confronto televisivo di questa notte fra i loro due vice Tim Kaine e Mike Pence – appuntamento alle 21.00 ora locale, le 03.00 di domani in Italia, dalla cittadina di Farmville in Virginia – , Hillary Clinton mantiene a distanza nei sondaggi Donald Trump: il rilevamento Cnn/Orc le attribuisce un vantaggio di cinque punti, 47 per cento…

Cosa succederà ai prezzi del petrolio dopo l'accordicchio Opec ad Algeri?

L’accordo raggiunto due giorni fa dall’Opec ad Algeri "non è nulla più di una dichiarazione d’intenti", secondo Arnaud Masset, analista di Swissquote. E sono in molti a pensarla come lui. L’Opec ha dunque annunciato un taglio alla futura produzione. Un provvedimento contro l’eccesso di offerta che da due anni zavorra le quotazioni, ma che appunto già nella sua concreta definizione…

Vi spiego come si muove la Turchia di Erdogan nello scacchiere mediorientale

Le offensive per la riconquista dall’Isis di Raqqa e di Mosul rimettono in gioco il ruolo della Turchia in Medio Oriente. La questione trascende il problema dei confini meridionali turchi e dell’eventuale creazione di uno Stato curdo. Riguarda gli interi assetti del Medio Oriente e il ruolo della Turchia nella regione. Essa conosce un processo di disintegrazione e, al tempo…

Che cosa si agita negli Stati Uniti sulla Siria

In Siria è guerra da cinque anni, ma mai come in questi giorni alle azioni belliche si erano intrecciate le speculazioni, i sospetti, le voci di sabotaggi che rimbalzano sui tanti fronti e, soprattutto, dall'uno all'altro Stato maggiore delle due principali coalizioni. Il conflitto sembra avviato addirittura a un nuovo apice proprio poche ore dopo che era stata raggiunta, o…

Matteo Renzi, Hassan Rouhani

Chi borbotta per le relazioni amichevoli tra Italia e Iran

Il quotidiano Mf/Milano Finanza lo ha definito "il nuovo Eldorado italiano", ma c'è chi opterebbe volentieri per una definizione diversa e molto meno lusinghiera. Con la fine delle sanzioni internazionali l'Iran sta diventando per l'Italia un partner sempre più strategico, dal punto di vista economico e non solo. Ma secondo alcuni esponenti politici, analisti e osservatori questo stato di fatto non…

Cosa succede davvero in Iran. Parla Cherif Bassiouni

L’accordo per il nucleare raggiunto ​nel luglio 2015 ​dai P5+1 con l’Iran ha rappresentato un passo importante per le relazioni tra il Paese e l’occidente. Ma in realtà la società iraniana e gli interessi che si muovono nell’area sono complessi e nessun singolo accordo ha il potere di ridisegnare gli equilibri politici e sociali di una regione attraversata da pregressi…

Perché è utopica l'idea di una Difesa comune europea

Il dibattito sulla politica estera e di sicurezza europea è ripartito alla grande, dopo il Brexit. Taluni ritengono che l’uscita dall'Unione del Regno Unito – ammesso che rimanga tale – eliminerà gli ostacoli che Londra aveva sempre posto all’integrazione politica e strategica. Si tratta di un’illusione. Di un mito politicamente corretto. Gli Stati europei sono sempre meno disponibili a cedere…

Uzbekistan, cosa succederà dopo la morte di Islam Karimov

Vladimir Putin è arrivato martedì scorso a Samarcanda, dove ha deposto una corona di fiori sulla tomba di Islam Karimov, il presidente dell'Uzbekistan morto la scorso settimana in seguito a un'emorragia cerebrale. Ai funerali del 78enne leader, tenutisi il 3 settembre, sempre nella storica città lungo la Via della Seta, la delegazione russa era stata guidata dal premier Medvedev. Padre-padrone…

Ecco perché la Russia vuole che la Turchia abbandoni la Nato

È davvero finito il vecchio progetto stabilito dal trattato Sykes-Picot del 1916. Ankara vuole l’area turcomanna intorno a Idlib, Latakia e Aleppo, per fare da contraltare alla zona curda. D’altra parte, però, deve recuperare, anche per la sua pace interna, l’interscambio economico con la Russia, oggi ridotto a soli 6 milioni di Usd, per via delle sanzioni seguite all'abbattimento del Sukhoi24M, che…

idlib

Vi spiego l'intesa tra Russia e Turchia su Siria, Armenia e Azerbaijan

Un altro player del nuovo nesso tra Ankara e Mosca è, ed è bene notarlo, l’Iran. Se Ankara, in cambio della pace con Mosca, abbandonerà le fazioni jihadiste sunnite al loro destino, Teheran sosterrà tacitamente le mire turche in Iraq e in Siria, tramite la protezione della Federazione russa. La pace con i russi e l’accordo con l’Iran vogliono dire la…

×

Iscriviti alla newsletter