In qualche settimana, forse in due mesi - come affermato da un generale dei peshmerga curdi - Mosul verrà conquistata. Alla caduta della città seguirà quella di Raqqa, la capitale dello Stato islamico in Siria. Si determineranno nuove crisi umanitarie, anche se la coalizione a guida americana cercherà di evitare le stragi compiute ad Aleppo dalle aeronautiche siriana e russa.…
iraq
Che cosa succede a Mosul nella eterogenea coalizione anti Isis
Il New York Times ha una vignetta simpatica che riassume bene la situazione a Mosul, dove un coalizione eterogenea sta orchestrando la più grossa offensiva della sua storia contro lo Stato islamico. La vignetta ironizza proprio sulla composizione dei soldati che andranno a scacciare il Califfo dalla sua capitale. UNA COALIZIONE ESPLOSIVA Il Wall Street Journal scrive della stessa questione e parla delle tensioni…
Mosul, la capitale del Califfato: cronologia di una conquista, storia di una battaglia
Nelle prime ore di lunedì 17 ottobre, il premier iracheno Haider al Abadi ha annunciato l'avvio della campagna militare per riprendere Mosul dal controllo dello Stato Islamico. Mosul è la capitale del Califfato, città nevralgica per la sopravvivenza del gruppo: riconquistarla potrebbe addirittura rappresentare la fine della dimensione statuale dell'IS, e aprire una nuova stagione di clandestinità riportando il gruppo indietro…
Contrordine, l'Apocalisse è rinviata, e ora l'IS deve difendere Mosul
I ribelli siriani sostenuti dalla Turchia hanno riconquistato Dabiq, una città che si trova al bordo nord dell'outskirt di Aleppo, a qualche decina di chilometri dal confine turco. L'operazione fa parte di una missione militare iniziata il 24 settembre che Ankara ha lanciato per liberare il nord della Siria dalla presenza dello Stato Islamico – e anticipare i movimenti dei…
Vi racconto come si muove l'Iran fra Russia e Stati Uniti
Teheran è il cuore pulsante dell'Iran, le sue strade e metropolitane sono come un sistema venoso in cui ogni secondo la vitalità del Paese si rinnova. La città conta, compresa l'area metropolitana, 13 milioni di abitanti. È un coacervo di contraddizioni che raccontano molto dell'antica Persia. In fondo basta prendere una delle numerose linee della metropolitana della città per fare…
Vi spiego come si muove la Turchia di Erdogan nello scacchiere mediorientale
Le offensive per la riconquista dall’Isis di Raqqa e di Mosul rimettono in gioco il ruolo della Turchia in Medio Oriente. La questione trascende il problema dei confini meridionali turchi e dell’eventuale creazione di uno Stato curdo. Riguarda gli interi assetti del Medio Oriente e il ruolo della Turchia nella regione. Essa conosce un processo di disintegrazione e, al tempo…
Cosa succede davvero in Iran. Parla Cherif Bassiouni
L’accordo per il nucleare raggiunto nel luglio 2015 dai P5+1 con l’Iran ha rappresentato un passo importante per le relazioni tra il Paese e l’occidente. Ma in realtà la società iraniana e gli interessi che si muovono nell’area sono complessi e nessun singolo accordo ha il potere di ridisegnare gli equilibri politici e sociali di una regione attraversata da pregressi…
Perché l'economia della Siria è al collasso
Seconda parte dell'analisi del ricercatore Luca Longo, la prima parte si può leggere qui L’ECONOMIA Anche se l’economia siriana non è mai stata incentrata sul petrolio, prima della guerra la vendita di idrocarburi ha rappresentato un quarto degli introiti statali. Dopo oltre cinque anni, il controllo formale dell’economia da parte del governo è completamente collassato. Il colpo di grazia è…
Cosa si farà in Italia, Europa e Usa contro il terrorismo
Le vacanze estive, il drammatico terremoto nel Centro Italia e la “vivace” situazione politica del Comune di Roma hanno fatto pensare decisamente meno al terrorismo, che invece continua ad ardere sotto la brace. Sarà un autunno caldo per tanti motivi, politici ed economici, sia in Italia che in Europa, ma non possono essere sottovalutati gli arresti avvenuti negli ultimi giorni…
Tutte le idee di Trump e Clinton su difesa, sicurezza e Putin
I generali americani sono stati "ridotti a macerie" da Barack Obama: lo ha affermato Donald Trump durante un forum live sulla sicurezza nazionale della Nbc, cui è intervenuta pure Hillary Clinton (ma i due candidati non sono comparsi in contemporanea). Il magnate repubblicano intende "silurare e sostituire alcuni generali", se diventerà presidente e, quindi, comandante-in-capo. Il forum è stata l’occasione,…