Skip to main content
Fayez Serraj, Libia, trenta

Come e perché gli Stati Uniti hanno bombardato Isis in Libia

Lunedì gli Stati Uniti hanno bombardato per la prima volta lo Stato islamico in Libia con l'autorizzazione del governo di Tripoli. Il New York Times scrive che così facendo "gli Usa hanno intensificato la guerra contro l'IS". LA SITUAZIONE A SIRTE Il governo del premier Fayez Serraj, sostenuto dall'Onu e dall'Occidente, aveva nelle settimane precedenti chiesto a Washington un aiuto diretto nella…

savona

Vi spiego la malafede delle élite in Europa su banche e bail-in

Leggere che il Paese non è libero di decidere se deve o meno salvare le proprie banche per evitare che il sistema dei pagamenti e i risparmi – e, di riflesso, l’economia reale e l’occupazione – subiscano gravi lesioni, è come vivere un incubo notturno, quando le vacche sono tutte nere. I due livelli di rinuncia di uno Stato-nazione a…

Matteo Renzi

Qual è la dottrina Renzi in politica estera?

A leggere gli epiteti che circolano sulla stampa si ha l'impressione di vivere nella Belle époque, con uno zar regnante in Russia, un sultano in Turchia, la Gran Bretagna chiusa nello "splendido isolamento" e l'America che rifiuta di entrare nelle beghe europee. Siccome quell'epoca è finita con il bagno di sangue della prima grande guerra, e poi in quella successiva,…

Mario Monti

Amato e Monti scrutano gli effetti della Brexit per Germania, Francia e Italia

“Una disgrazia, spero rimediabile”. Giuliano Amato, ex presidente del Consiglio e oggi giudice costituzionale, non vuole perdere ogni speranza è pur definendo l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione europea una cosa “stupida”, non rinuncia a sperare: è “tanto stupida che dopo un negoziato difficile con un’Ue non conciliante si può determinare un cambiamento di rotta non impossibile in due o tre…

Erdogan e la fine della democrazia in Turchia

Erdogan continua senza sosta nella sua opera di smantellamento scientifico delle istituzioni democratiche della Turchia. In modo sfacciato sta portando la Turchia verso una dittatura. Gli arresti di massa dei militari e degli agenti di polizia con le barbarie a cui sono stati sottoposti, spogliati e legati mani e piedi, stipati in stalle o caserme, sono stato solo l'inizio. 3000 giudici…

Chi fa il tifo in Italia per la finanza islamica

Per alcuni è un’opportunità da sfruttare. Per altri un oggetto da maneggiare con cura, soprattutto in tempi di spettro Isis. Ma comunque la si voglia mettere la finanza islamica è un’entità con cui tutti i Paesi prima o poi dovranno fare i conti. Ne sa qualcosa la Gran Bretagna fresca di Brexit, dove banche e finanziarie sharia compliant sono presenti…

Che cosa succede fra Italia e Bruxelles sulle banche

La crisi di alcuni istituti di credito italiani (grandi e piccoli) è sparita da circa una settimana dalle prime pagine dei giornali. Ad esempio, su Il Sole-24 Ore del 17 luglio riportava, a p.17, solo un (quasi invisibile) breve comunicato dell’ufficio dell’alto rappresentate per la politica estera e di sicurezza dell’Ue, Federica Mogherini, secondo cui "il Governo italiano e le autorità…

Perché dopo la Brexit il mercato immobiliare nel Regno Unito sta franando

La scorsa settimana, ho trascorso un paio di giorni in Germania. Qui, il Brexit è ancora al centro delle discussioni degli investitori che guardano con particolare preoccupazione alla capacità di resistenza del mercato immobiliare britannico dopo la chiusura di diversi fondi d’investimento nel settore real estate e all’incertezza sulle negoziazioni tra il Regno Unito e l’Unione Europea. In merito a…

mattarella

Come uscire dal caos fra Italicum e referendum?

I risultati elettorali delle amministrative di giugno, la vittoria nel Regno Unito della Brexit, il panico che si sta diffondendo per il disastro del Monte dei Paschi di Siena e di altre banche italiane, idealmente vicine al governo, stanno determinando una situazione di grave difficoltà nel nostro Paese. Le recenti stime negative del Fmi sulla crescita sono sintomatiche di una…

Ecco gli Stati dove ci sono più incidenti ferroviari: Polonia, Germania e Ungheria

Il tragico incidente ferroviario che ieri ha interessato la Puglia, causando la morte di 27 persone e il ferimento di altre 50, ha riportato l'attenzione di media e opinione pubblica sul tema della sicurezza nei trasporti ferroviari e sul numero degli incidenti sui binari. I DATI UFFICIALI CONTRASTANTI C'è un trend contrastante che emerge dai dati forniti da Eurostat, l'Ufficio statistico dell'Unione…

×

Iscriviti alla newsletter