E' uno sforzo epico, mitologico quello che è chiamato a fare Atlante a sostegno delle banche italiane. Uno sforzo tale che difficilmente riuscirà ad avere pieno successo a meno che il governo di Matteo Renzi non riesca a ottenere qualcosa di importante dalla trattativa con l'Europa sulle banche italiane. E a meno che non si riescano a trovare le risorse…
italia
Banca popolare, Bpm, Bper. Tutti gli effetti della fusione tra popolari
Dalla nostra analisi emerge che un nuovo processo di consolidamento può essere positivo per il sistema bancario italiano. Nuove banche di maggiori dimensioni determinerebbero un’accelerazione del processo di trasformazione del modello di servizio e quindi la razionalizzazione del numero di sportelli e dei dipendenti con un miglioramento dell’efficienza operativa. È infatti evidente che, nonostante il ridimensionamento osservato dall’inizio della crisi,…
Vi racconto la vera storia delle sofferenze nelle banche italiane. Parola di Visco
Il problema dei crediti deteriorati delle banche italiane è serio, ma può essere gestito; va chiaramente inquadrato e affrontato; lo si sta facendo, tenendo conto della necessità di contemperare rapidità ed economicità delle operazioni. La riduzione della loro consistenza registrata dall’autunno scorso è un segnale incoraggiante. La perdita, negli anni della crisi, di quasi dieci punti di PIL e di…
Emmanuel
La notizia è su tutti i giornali e trasmissioni televisive. Oggi, anche il Senato della Repubblica si è confrontato con questa vicenda. Si tratta dell'uccisione di un nigeriano di trentasei anni a Fermo, nelle Marche, per mano di un italiano di trentotto anni. Il primo, fuggito dalle persecuzioni in Nigeria di Boko Haram, un gruppo terrorista che da anni uccide,…
Il capo dei servizi segreti esteri italiani ha incontrato Assad a Damasco?
Lo scorso fine settimana Alberto Manenti, il capo dell'Aise, ha incontrato Bashar al Assad a Damasco, lo rivela Gulf News attraverso fonti locali che restano anonime. L'incontro tra il direttore dell'Agenzia informazioni e sicurezza estera italiana, ossia i servizi segreti esteri, e il presidente che guida il regime siriano è una notizia importante perché apre davanti a sé vari scenari. Per il…
Perché gli italiani investono in Bangladesh
Interessi strategici e economici in diverse aree di crisi stanno obbligando il governo italiano a nuove strategie per la sicurezza nazionale: i fatti del Bangladesh, con cui l'Italia ha un ottimo rapporto d'interscambio commerciale, sono stati la leva che ha portato l'esecutivo di Roma a una reazione immediata. IL PEGGIORE ATTACCO CONTRO ITALIANI DEL DECENNIO Tra giovedì e venerdì atterrerà a Ciampino…
Cosa penso della Riforma costituzionale. Parla il Prof. Alessandro Pace
La riforma della Costituzione è una cosa seria. Per questo è importante discuterne in modo approfondito. Ascoltare prima di tutto, le varie posizioni e le argomentazioni che vengono proposte. Di seguito propongo una lunga intervista con Alessandro Pace, professore emerito di Diritto Costituzionale e Presidente del Comitato per il No. Prof. Pace, lei è il Presidente del Comitato per il…
Raffaele Cutolo:«potevo salvare Aldo Moro la politica mi ha fermato».
Il 9 maggio 1978 muore a Roma il Segretario politico della Democrazia Cristiana Aldo moro.Furapito il 16 marzo, giorno in cui Giulio Andreotti presentava il nuovo governo, il quarto guidato da lui. Moro si apprestava a salire sulla sua Fiat 130 che lo trasportava come tutti i giorni dalla sua abitazione sita…
Perché il ministro Calenda può sviluppare anche la cyber security
Perché il ministro dello Sviluppo economico dovrebbe occuparsi di cyber-security? Eviterò la risposta ovvia che lo sviluppo economico ha fra le sue competenze il mondo delle comunicazioni, che è il terreno di elezione naturale del mondo cyber, per ricercare altri aspetti forse meno evidenti ma non per questo meno importanti. In primo luogo partirei dalla costatazione che lo sviluppo economico,…
La lezione di Giscard d'Estaing
L’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea sta ponendo in evidenza la poca forza italiana nella politica internazionale, nonostante una lunga, consolidata ed efficace tradizione di rapporti con l’estero della nostra diplomazia. L’Italia sta vivendo difficoltà non di poco conto. Manca una politica di relazioni sia all’interno dell’Ue che in campo internazionale, non a caso il nostro Paese ha dovuto subire…