Skip to main content

Grandi opere: Renzi inaugurerà l’elettrodotto Terna “Sorgente-Rizziconi”

Nelle prossime settimane il Presidente del Consiglio, Matteo Renzi inaugurerà l’elettrodotto “Sorgente-Rizziconi”, realizzato da Terna e che avrà come obiettivo il collegamento dell’energia elettrica tra Sicilia e Calabria. L’opera costata 700 milioni di euro, consentirà di risparmiare fino a 600 milioni l’anno sulla bolletta elettrica. Infatti il prezzo dell’elettricità, stabilito dalla Borsa elettrica, è frutto di una media nazionale. La…

Cosa fa l'Italia in Libia fra Serraj e Haftar

Da Repubblica, attraverso l'inviato Vincenzo Nigro, è arrivata martedì un'altra importante conferma su ciò che tutti ormai sapevano da tempo: ci sono soldati italiani in Libia, e si trovano sia a Misurata che a Bengasi ( di Bengasi per primo ne parlò il Foglio a metà aprile). La questione politica interna alla crisi libica è stata più volte ricordata, perché…

Le sanzioni internazionali, successi e limiti

Il generale prussiano von Clausewitz sosteneva che “la guerra non è che la continuazione della politica con altri mezzi”. Una considerazione analoga può valere per le sanzioni internazionali, uno strumento di diplomazia coercitiva molto diffuso: l'anno scorso le Nazioni Unite e l'Unione europea mantenevano sanzioni contro quindici Paesi; gli Stati Uniti addirittura contro ventotto. Le misure restrittive costituiscono un meccanismo…

giovanni, ROBERTO SOMMELLA, costituzione

Brexit o Euxit?

Si scrive Brexit, si legge Euxit. La Gran Bretagna da tempo teme che il progetto Europa possa alla fine deflagrare, schiacciato da veti incrociati, mancanza di politica e di un disegno comuni. Anche se il referendum del prossimo 23 giugno dovesse certificare un sì all'Unione, gli inglesi continueranno a non sentirsi parte di un progetto comune. Sono i padri storici…

La prima Conferenza ministeriale Italia-Africa in 3 video

Alcune pillole della prima Conferenza ministeriale Italia-Africa, ospitata ieri dal ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, che ha riunito 52 Paesi, oltre 40 ministri degli Esteri e circa 20 rappresentanti di organizzazione internazionali. La Conferenza, prova concreta del ruolo svolto dall'Italia nel fare da ponte tra l'Europa e l'Africa, ha l'obiettivo di costruire una partnership paritaria, strategica e…

SERGIO MATTARELLA

L'Africa, l'Europa e l'Italia. L'intervento di Sergio Mattarella

Di Sergio Mattarella

Signore e Signori Ministri, Commissari e Rappresentanti delle Nazioni Unite e delle Organizzazioni Internazionali, Ambasciatrici e Ambasciatori, Signore e Signori, sono molto lieto di essere oggi con Voi per l'inaugurazione della prima Conferenza Italia-Africa. La qualificata e numerosissima presenza a questa iniziativa costituisce riprova della positiva sensibilità con cui i Paesi del Continente, l'Unione Africana e il sistema delle Nazioni…

Ecco il piano di Matteo Renzi per l'Africa

A concludere la prima Conferenza Ministeriale Italia-Africa, ospitata ieri dal Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, è stato il presidente del Consiglio Matteo Renzi, l'ultimo a prendere la parola, durante il discorso di chiusura, dopo l'intervento del Presidente della Commissione dell'Unione Africana Nkosazana Dlamini-Zuma.  GLI OBIETTIVI DELLA MINISTERIALE “Credo che la franchezza con cui oggi ci siamo parlati…

L'Italia, l'Eni e l'Africa. Parla Claudio Descalzi

Di Claudio Descalzi

L’Africa riveste un ruolo centrale nella storia e nelle strategie dell’Eni: metà della produzione di idrocarburi proviene dal continente africano ed è lì che sarà destinata la metà del programma di investimento nei prossimi quattro anni, oltre 20 miliardi di euro. Il continente africano è in rapida crescita e trasformazione ma ha grandi sfide ancora da affrontare: un potenziale di…

Sergio Lo Giudice in visita a Berlino

Da oggi l'Italia è un Paese un po' più civile. Da oggi, infatti, le distanze con le altre democrazie occidentali europee si sono accorciate. La discussione sulle Unioni Civili in Italia è durata ben oltre il tempo del buon senso. Con l'approvazione alla Camera dei Deputati di questo disegno di legge l'Italia ha fatto un piccolo, ma importante passo in avanti verso…

Dario Franceschini

Così Dario Franceschini prova a far dialogare Airbnb e alberghi

Il governo è al lavoro per mettere a punto "regole trasparenti, chiare e uniformi" per l’home sharing, che però non hanno l’obiettivo di "ingabbiare o ostacolare" il sistema. Lo ha detto due giorni fa Dario Franceschini, ministro per i Beni e le attività culturali, partecipando alla presentazione dello studio "Fattore Sharing: l'impatto economico di Airbnb in Italia". Non deve esserci alcun "contrasto"…

×

Iscriviti alla newsletter