«Ho visto sul volto di Giulio tutti i mali del mondo». «L'ho riconosciuto solo dalla punta del naso». Parole terribili, dette con nobiltà, da una madre, da una rara italiana. La famiglia Regeni si attendeva dall'Egitto risposte credibili, in tempi brevi, non le ha avute. Se non arriveranno neppure dai magistrati egiziani, a Roma dal 5 aprile per incontrarsi con…
italia
Che cosa penso (francamente) delle trivelle
Come tutti i casi che hanno qualcosa di scientifico, qualcosa di politico, qualcosa di economico, ecc. il caso trivelle passerà alla storia nella raccolta dei casi italiani di cui non abbiamo capito nulla (primo ohimé). Nel nostro grande paese abbiamo avuto un caso paragonabile negli anni Settanta, sul cosiddetto caso centrali nucleari. Il subject si poneva in quegli anni in…
L'Italia, l'Egitto e il caso Regeni
La famiglia di Giulio Regeni ha tutte le ragioni di questo mondo. Non pochi di quelli che fanno eco all’immenso dolore, a una morte accompagnata da uno strazio atroce, hanno molti torti. Il primo fra questi consiste nel reclamare piena luce su una vicenda che si sa che resterà in ombra, se non buia. O, peggio ancora, sarà illuminata di…
Tutti i successi di Putin in Siria
La riconquista della città simbolo di Palmira ha posto alcuni punti fermi da cui si può partire per tentare di capire l’evoluzione della guerra contro il terrore di ISIS. Prima di tutto, i russi hanno ancora una volta dimostrato che sono in grado di iniziare ma anche di concludere guerre asimmetriche. Negli ultimi 15 anni in Iraq, Afghanistan, Libia, l’Occidente…
Ecco pregi e difetti della Pubblica amministrazione italiana
Il professor Bruno Dente è stato da poco nominato - ai sensi dell’articolo 1 comma 657 della legge di stabilità per il 2016 - commissario della Scuola nazionale di amministrazione, la Sna. Dente, ordinario di Analisi delle politiche pubbliche al Politecnico di Milano, è uno dei pochi italiani studiosi di pubblica amministrazione, apprezzato anche all’estero. C‘è da chiedersi, però, se…
Renzi, l'Italia e il super computer Watson
Una bella notizia fa sempre bene, soprattutto quando coinvolge la speranza di vita buona. L’area ex Expo, anziché essere adibita a "recinto" per immigrati come pareva essere dato per certo, pare ospiterà cognitive applicate all'healthcare. Peccato che lo abbiano saputo prima gli americani di noi italiani e questa news data agli studenti di Harvard durante un incontro di Matteo Renzi…
Come non arrendersi al fondamentalismo
Il terrorismo ha aperto solo qualche giorno fa una ferita nel cuore dell’Europa; la mattina della Santa Pasqua i fondamentalisti islamici hanno colpito intere famiglie a Lahore, “colpevoli” di essere cristiane. Ha ragione chi dice che non è possibile parlare di insensatezza quando ci si riferisce a questi avvenimenti, perché per gli integralisti l’eccidio di cristiani è in realtà storicamente…
Riflessioni a freddo su Bruxelles
Martedì 22.03.2016, al mattino, si è consumata l'ennesima tragedia sul territorio europeo. Diverse esplosioni all'aeroporto e alla metropolitana di Bruxelles. Il bilancio, ancora provvisorio, è di 31 morti e 270 feriti, più o meno gravi. Si è parlato di ritorsioni per l'arresto di Salah, il regista dell'attentato di Parigi e il creatore, pare, della imponente rete di terroristi che opera a Bruxelles…
Riforma Bcc, 5 domande ai parlamentari
Egr. Onorevole, dalla rassegna stampa leggiamo cose surreali a proposito della discussione parlamentare sul credito cooperativo. Per chi opera positivamente e da lungo tempo in questo movimento, la discussione in corso è semplicemente inadeguata e fuorviante. Sembra che il Governo dia direttive al Parlamento e non viceversa, con buona pace della nostra Costituzione. Sulla questione della riforma delle BCC proviamo…
Briciole d'Italia in campagna, divise tra Renzi e Berlusconi
Briciole d’Italia nella campagna per Usa 2016: le hanno disseminate, nell’ultima settimana, sia Hillary Clinton, citando Matteo Renzi, sia i media più autorevoli, con paragoni tra Silvio Berlusconi e lo stesso Trump. Ed è stato tutto più notato e commentato in Italia che in America. Il NYT tracciava un parallelo tra i due magnati in politica (l’immobiliare li accomuna, l’istrionismo…