I separatisti filorussi sequestrano una nave italiana a Mariupol con il suo carico milionario. Una ripicca contro i blitz della Finanza italiana degli yacht dell’inner circle di Putin. Ma il New York Times svela: il business marittimo degli oligarchi parla anche un po’ italiano
italia
La pace piace? La (inutile) zuffa dietro il piano italiano
Prosegue il giallo dietro il piano di pace italiano. Roma fissa l’end-game degli aiuti alla resistenza ucraina: la guerra deve finire. Dubbi e tensioni sia a Mosca che a Kiev. Verso il Consiglio europeo con una risoluzione che non mette d’accordo tutti
Fake russe, le ragioni (profonde) del successo italiano
La guerra ibrida è il passato. La guerra dis-informativa russa in Italia come in Europa assume i contorni di un’offensiva frontale contro l’architettura stessa dello Stato democratico. Ecco perché siamo diventati un caso di scuola (e come difendersi). L’analisi di Arije Antinori, professore di Criminologia e sociologia della devianza alla Sapienza di Roma e direttore del PurpleRainProject
Le radici europee del pivot asiatico di Biden
Non è davvero una sorpresa: la guerra russa in Ucraina non cambia le priorità strategiche americane, il viaggio asiatico di Biden dimostra che la Cina è il primo avversario. Una chiamata alla responsabilità per l’Ue (e l’Italia). Il commento di Giovanni Castellaneta, già ambasciatore italiano a Washington DC
Piazza rossa (di rabbia). Perché Putin punta l'Italia
Altro che reciprocità. La rappresaglia del Cremlino ha quasi atterrato l’ambasciata italiana a Mosca con espulsioni non proporzionali. Dalle sanzioni alle armi, perché l’Italia di Draghi è entrata nel mirino di Putin (e della propaganda russa)
L'altra guerra. Se Putin sfila l'Africa all'Ue
Energia, grano, investimenti. C’è una guerra nella guerra e si combatte per il destino del continente africano. L’Ue dovrebbe avere più chiaro il quadro: la tempesta alimentare in arrivo rischia di fare un paradossale assist a Putin. Il commento di Leonardo Bellodi
La guerra cyber è una questione di sovranità. Memo per l'Italia
Una questione di sicurezza nazionale ma anche europea. La tempesta di attacchi hacker contro l’Italia e gli altri Paesi occidentali impegnati a difesa dell’Ucraina è solo la punta dell’iceberg. Meglio prepararsi al dopo, ecco come. Le proposte di Stéphane Klécha, co-fondatore Klecha & Co.
Cyber, fake e gas. Appunti per un'agenda fra Italia e Usa
Fake news, attack hacker russi, energia e rifornimenti a Kiev. L’Italia vive un momento di centralità nell’agenda transatlantica e il viaggio di Draghi a Washington ha segnato una road map che lo dimostra. L’analisi di Brian Katulis, vicepresidente del Middle East Institute
Gas e interesse nazionale. Il (vero) bivio di Draghi
Il bivio energetico che si staglia di fronte all’Italia con la guerra russa in Ucraina è un bivio politico. Dalla strategia per estrarre gas dai nostri giacimenti all’ipotesi nucleari, perché per Draghi è il tempo delle scelte. Il commento di Francesco Sisci
No, Salvini e Conte (e Berlusconi) non sono soli
Attenzione: Salvini e Berlusconi non sono gli unici a dire no alla guerra. La pancia del Paese, dimostrano i dati Swg, vuole silenziare le armi. Ma ha anche capito che Putin non sta vincendo. Il barometro di Roberto Arditti