Skip to main content

Quel ramo del lago di Mosca. Putin apre il Forum di Cernobbio

Un messaggio del presidente russo apre i lavori della nuova edizione del Forum Ambrosetti di Cernobbio. L’Italia è un partner “di grande rilevanza” e insieme alla Russia può garantire la sicurezza europea. Tra critiche e ironie, in sala va in scena un siparietto

Draghi vola da Macron. Trattato del Quirinale e Afghanistan in agenda

I due leader si incontreranno giovedì a Marsiglia. Rapporti bilaterali e futuro dell’Ue tra i temi (con un occhio a Berlino, dove manca sempre meno alla fine dell’era Merkel)

Il destino delle studentesse a Kabul nell'audizione di Guerini al Copasir

In audizione al Copasir il ministro della Difesa assicura: stiamo lavorando con la Farnesina per riportare in Italia studenti e studentesse della Sapienza rimasti a Kabul, meglio non farne un simbolo e operare dietro le quinte. Dal Golfo alla missione in Iraq (ora a guida italiana), la necessità di una nuova governance per la Nato

Afghanistan, l'Europa s'è desta? I dubbi di Frattini

L’ex ministro degli Esteri e commissario europeo: Europa marginale nella missione afgana, irrilevante sulla decisione del ritiro. Biden come Trump pensa all’America first. Insieme alla Nato una Difesa europea per intervenire nel nostro vicinato. E al G20 Erdogan dovrà chiarire da che parte sta

E Lavrov chiamò Prodi. Se Mosca punta ancora sul Professore

Telefonata del ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov all’ex premier Romano Prodi prima della sua visita a Roma da Draghi e Di Maio. La Russia spera che l’Italia promuova un approccio “multilaterale” sulla crisi in Afghanistan e al G20. Nell’editoriale sul Messaggero l’ex premier tira una stoccata all’ “arroganza” della Nato

Gelo russo. Se Putin sbertuccia la mediazione italiana a Kabul

In visita a Roma da Draghi e Di Maio, il ministro degli Esteri russo Lavrov preferisce parlare di investimenti e vaccino che di Afghanistan, e snobba la mediazione italiana, “abbiamo diverse priorità”. L’Italia è riconosciuta come alleato solido degli Usa e per questo per Mosca non può essere playmaker al G20 sulla crisi afgana

Kabul è caduta. E adesso? Gli scenari di Bellodi

Di Leonardo Bellodi

Prima di pensare a cosa fare domani, c’è un tema più urgente: portare via, in qualsiasi modo, chi in questi anni ha collaborato con i nostri militari e ora rischia la vita. Le sanzioni contro i Talebani di Europa e Usa sono un’arma spuntata, ma… L’analisi di Leonardo Bellodi

Scintille tra Israele e Unione europea sull’Iran. Ma riguardano anche l’Italia

Il premier e il ministero degli Esteri di Israele criticano l’Ue per aver deciso di inviare un diplomatico al giuramento del presidente iraniano Raisi, definito da Gerusalemme “il macellaio di Teheran”. L’Italia, come rivelato da Formiche.net, ha fatto la stessa scelta: si è allineata agli alleati e non ha inviato esponenti politici

Patto Ue sull’Iran. Anche i politici italiani disertano l'insediamento di Raisi

Quattro anni fa il sottosegretario Amendola aveva partecipato all’insediamento del “moderato” Rouhani. Giovedì è il turno del “conservatore” Raisi, e per l’ambasciata di Teheran è “il momento migliore per l’Italia di approfondire le relazioni”. Aspettative deluse: parteciperà una delegazione solo diplomatica in linea con quanto deciso insieme ad altri Paesi europei. Vani i tentativi del senatore 5 Stelle Petrocelli di andare in missione ufficiale

Perché Unifil è ancora cruciale. Scrive Checchia, già ambasciatore a Beirut

Di Gabriele Checchia

Quale spazio per l’Italia, che da sempre gode di diffusa simpatia e stima, in Libano? L’analisi di Gabriele Checchia, già ambasciatore d’Italia a Beirut, in tre articoli. Ecco il terzo e ultimo

×

Iscriviti alla newsletter