Come cambia la formazione dopo l'emergenza sanitaria? Ne abbiamo parlato con Maurizio Milan, presidente dell’Associazione Italiana Formatori, recentemente riconfermato per il quadriennio 2020-2024. Il “work from home” sta assumendo ormai i contorni di una rivoluzione strutturale nel campo aziendale che della PA, tanto che il ministro Dadone ha dichiarato che nei prossimi concorsi pubblici saranno accertate le competenze digitali. La…
italia
Sulla vicenda di Silvia Romano
Silvia Romano è finalmente tornata a casa e nella festa più simbolica: la festa della mamma. Non mi tolgo dagli occhi quello scatto, l'esplosione di gioia, di lacrime, di quella madre che per 18 mesi ha sofferto l'angoscia di non sapere cosa ne fosse stato della figlia. E le lacrime di quella figlia che è tornata, cambiata, a casa. Cambiata,…
L’Occidente è un impegno quotidiano. Scrive l'ambasciatore Talò
L’8 maggio 1945 gli Alleati liberavano l’Europa da un incubo che minacciava la stessa sopravvivenza della nostra civiltà europea. Si parla spesso di momenti storici, ma quello è stato davvero una svolta che ha segnato la nascita di un legame che unisce tutt’oggi Europa e Stati Uniti. La comunità transatlantica emersa dalle rovine della Seconda guerra mondiale si riconosce tutt’ora…
Meno decreti e più tamponi: la fase 2 in Italia e il caos
Meno Dpcm e più tamponi. Mentre Fitch declassa l’Italia a BBB-, il paese si affaccia alla fase 2 della riapertura con tanti dubbi e molto caos. L'ultima decisione del governo ha scontentato tutti: si possono andare a trovare i familiari a casa, chiamati congiunti ma senza chiarire entro quale parentela, ma non si può andare a Messa con i Vescovi…
Dalla Germania all’Australia. Ecco chi e come protesta contro la Cina
C’è la carota: gli aiuti più o meno gratuiti economicamente ma con un possibile grave impatto sulle relazioni geopolitiche. E c’è il bastone: la minaccia di ritorsioni economiche. L’obiettivo è lo stesso: mettere al sicuro l’immagine della Cina. Se con l’Italia Pechino ci ha provato a suon di mascherine, con l’Australia è andata diversamente. In un'intervista all’Australian Financial Review l’ambasciatore…
Mes e Ue: Conte come Tsipras (ma senza Varoufakis)?
“Il Mes in Italia ha una cattiva fama” ha detto il premier Giuseppe Conte dalle colonne della Sueddeutsche Zeitung: “Non abbiamo dimenticato che ai greci, nell'ultima crisi finanziaria, sono stati richiesti sacrifici inaccettabili perché ottenessero i crediti. Molti Paesi europei hanno guardato finora soltanto ai propri vantaggi, la Germania ha un bilancio commerciale superiore a quanto prevedano le regole Ue,…
Covid-19, il ritorno dello Stato e i rischi per l'ordine liberale. Le parole di Amato e Dassù
Che cosa sta mancando nello storytelling dell'Europa ai tempi del Covid-19? C'è una narrazione anti Ue che spinge cittadini e media a relegare in secondo piano gli sforzi che Bruxelles sta facendo? E l'Italia pensa davvero che siano altri a dover pagare per i propri debiti, zavorrati dall'ulteriore peso che le conseguenze finanziarie del virus imporranno già domani al sistema…
Aiuti dagli Usa, ecco la conferma di Usaid (mentre Esper e Guerini…)
Con un memorandum la Casa Bianca di Donald Trump annunciava l'avvio dell'operazione di solidarietà verso il nostro Paese. "La Repubblica Italiana – scrive Trump – uno degli alleati più stretti e di vecchia data, è stata devastata dalla pandemia di Covid-19, che ha già reclamato più di 18.000 vite, portato la maggior parte del sistema sanitario a un passo dal collasso,…
Ecco come lo storytelling cinese ha conquistato l’Italia. Parla Pregliasco
Quanto ha influito la densità dello storytelling cinese durante l'emergenza coronavirus nella percezione della gente? La costante presenza, anche sugli schermi del servizio pubblico (qui i dati della ricerca di Formiche.net), di news e azioni della Cina in Italia, mescolata all'attacco portato dalle fake news nei giorni di pandemia, hanno condizionato l'immaginario collettivo italiano rispetto alle sue tradizionali alleanze? Alcune…
L’Italia si salva solo con la Ue (non con Pechino). Parla Arturo Varvelli
Quanto possiamo fidarci della Cina, sia riguardo ai dati perimetrati nell'emergenza Covid-19 sia per la postura di Pechino in politica estera che tocca anche equilibri ed influenze nella macro area del Mediterraneo? Non solo temi come la Via della Seta e la geopolitica stanno monopolizzando l'attenzione in casa nostra, ma anche le interconnessioni con la gestione dell'emergenza sanitaria rappresentano un…