Skip to main content

Come cambia l'Italia (e gli italiani). Il rapporto Eurispes

Meno fiducia nelle istituzioni, più soldi ma meno risparmi, tolleranza verso l'evasione fiscale e sfiducia verso i mezzi di informazione (vecchie e nuovi). Sono solo alcuni dei trend che si evincono dal recentissimo Rapporto Eurispes 2020, che analizza le evoluzioni del sentiment e delle abitudini degli italiani. In generale, come scrive il presidente Eurispes Gian Maria Fara: "La frattura tra…

Emilia-Romagna: Bonaccini vince, PD primo partito

Stefano Bonaccini è stato ri-eletto Presidente della regione Emilia-Romagna e con un margine ampio rispetto alla sua avversarsia, Lucia Borgonzoni che - in questo caso non è per dire, ma è di fatto - nemmeno suo padre ha votato. Bonaccini ha totalizzato il 51,4%  pari a 1.191.980 voti, mentre Borgonzoni il 43,6% con 1.010.669 voti. In Emilia-Romagna era possibile il…

Gas, come cambia la difesa (comune) tra Roma e Nicosia?

Fare squadra per prevenire potenziali (ma già reali) interferenze di Ankara e cementare una partnership che si è fatta altamente strategica. Italia e Cipro aprono, nei settore della difesa e dell'energia, un nuovo capitolo dei loro rapporti. Nel giorno dell'incontro a Roma tra il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini e del suo omologo cipriota Savvas Angelidis prende forma un'intesa sulla…

Se Zingaretti vuol cambiare il PD...

Questa mattina ho letto con interesse l'intervista realizzata da Repubblica al Segretario del Partito Democratico, Nicola Zingaretti. Di seguito ho provato a mettere insieme alcune riflessioni generali sulla situazione politica attuale e poi sul ruolo dei partiti, e del PD in particolare, oggi. Non sarò breve. PRIMA DI TUTTO, IL CONTESTO... Il filosofo Bernard Manin aveva coniato alla fine degli…

Dalla Libia alla Cina. Perché è a rischio la sicurezza nazionale. Parla Delmastro (FdI)

“Dovremmo assolutamente impedire una balcanizzazione della Libia, perché così si rischierebbe la retrocessione dell'Eni”. Lo dice a Formiche.net il deputato Andrea Delmastro, capogruppo di Fratelli d'Italia in Commissione Esteri, secondo cui al momento c'è un'azione a tenaglia di Ankara e Parigi che danneggia gli interessi italiani nel dossier energetico e accusa Roma di aver aperto frettolosamente alla Via della Seta…

Dossier Libia. Cosa si sono detti Conte e Putin

Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha avuto questo pomeriggio una lunga e articolata conversazione con il presidente della Federazione Russa, Vladimir Putin. Al centro dei colloqui bilaterali, la crisi ucraina, siriana e soprattutto la Libia. Quest’ultimo è un dossier su cui i presidenti si sono ripromessi un “aggiornamento costante” in considerazione dell’importanza strategica che la Libia riveste per gli…

Cosa rischia l’Italia dalla crisi in Libia? Risponde Politi

La lezione russa in Siria è che gli incontri vanno benissimo, ma un momento dopo occorre dialogare con gli Stati-sponsor della guerra per procura e cercare un accordo per agire. C'è tutto questo da parte italiana? Se lo chiede dalle colonne di Formiche.net Alessandro Politi, direttore della Nato Defense College Foundation, che riflette non solo sull'accelerazione turca nello scacchiere libico,…

L'impegno di Di Maio è positivo per la Libia (ma bisogna fermare Haftar)

Il ministro degli Esteri italiano, Luigi Di Maio, è stato in Libia per una visita lampo sui due lati degli schieramenti in guerra. Prima tappa a Tripoli, dove il governo internazionalmente riconosciuto resiste a un'offensiva spinta da oltre otto mesi dal signore della guerra della Cirenaica, Khalifa Haftar, che il grillino ha incontrato successivamente a Bengasi, mentre a Tobruk ha…

Risiko Mediterraneo. La via stretta dell'Italia fra Russia, Cina e Francia

"Non saremmo qui oggi se non avessimo la ragionevole convinzione che questa iniziativa costituisce uno dei pilastri della sicurezza mediterranea su cui l'Italia, in armonia con altre iniziative in atto, intende concretamente continuare a investire risorse". Il virgolettato è ripreso dalle dichiarazioni con cui il ministro della Difesa italiana, Lorenzo Guerini, ha commentato la ministeriale "5+5" che si è svolta ieri a Roma,…

L’accordo Turchia-Libia può produrre un’escalation degli scontri in Libia?

L’accordo politico stretto tra Turchia e Libia è entrato in fase operativa due giorni fa, il giorno in cui — ci fa notare una fonte libica — sono stati abbattuti due Mig “dell’aggressore” Khalifa Haftar, il signore dell’Est che sta cercando di conquistare Tripoli, dove è insediato il Governo di accordo nazionale di matrice onusiano. Uno era guidato da un…

×

Iscriviti alla newsletter