Il sentimento di appartenenza alla patria si misura sulla storia di una nazione; e in termini storici centocinquanta anni (circa) fanno dell’Italia una nazione giovane rispetto a gran parte dei Paesi europei, come Francia, Spagna, Russia, Gran Bretagna, che prima di convertirsi in nazioni hanno avuto alle spalle secoli come Stati assoluti. Anche la Germania va compresa in questo elenco,…
italia
Otto priorità per il Meridione. L'analisi di Antonio Marzano
Nel nostro Paese un dualismo economico e un dualismo politico. E meriterebbe un approfondimento particolare la relazione tra questi due concetti. La correlazione tra di essi non è stata sempre la stessa. La storia ci insegna che, quando l’area in ritardo potè sperare in politiche governative più sensibili alle speranze locali di sviluppo, anche i partiti al potere raccoglievano diffuse…
Riciclo della plastica, ecco tutte le mosse dell'Italia verso l'economia circolare
Il Pacchetto sull'economia circolare, approvato a Bruxelles alla fine del mese di maggio e che dovrà essere recepito negli ordinamenti degli Stati membri dell’Unione europea, contiene, tra le altre disposizioni, i nuovi obiettivi di raccolta differenziata e di riciclo per alcuni materiali (vetro, carta, metalli, plastica). Solo qualche dato per avere idea di cosa stiamo parlando: entro il 2025 almeno…
Europa tra realtà, defezione e protesta
Non so quanti sappiano che l’economista Albert O. Hirschman, nato nel 1915 in quello che era l’Impero austro-ungarico, ha studiato a Trieste; che sua sorella era la moglie di Altiero Spinelli, che è emigrato negli Usa dove, dopo un’importante carriera accademica e incarichi di peso nel servizio pubblico, è morto nel 2012. La sua cultura era profondamente europea, ove non…
Good news dal report Bankitalia. Il bilancio del turismo in Italia è positivo
L'Italia vive di turismo e non è una frase fatta ma una realtà certificata dai numeri. Gli stranieri nel BelPaese spendono e spandono, molto più di quanto facciamo noi. A dar retta ai numeri pubblicati da Bankitalia nell'ultima indagine sul turismo internazionale ci si convince solo di una cosa: investire sul turismo conviene. I numeri, prima di tutto. A maggio 2018, rispetto allo stesso…
"Bella Storia-Social Music Festival" il 10 e 11 agosto a Venticano. Tra gli ospiti SKIN
Cos'è “Bella Storia-Social Music Festival”? E' l’evento cult della scena indie italiana che andrà in scena venerdì 10 e sabato 11 agosto al Polo Fieristico di Venticano di Avellino. Una kermesse musicale innovativa che punta su artisti leader della scena nazionale ed internazionale: Skin, Ghemon, The André, Coma Cose, Nitro, Nu Guinea, Wrongonyou, Savastano, Willie Peyote, Frah Quintale, Moda Loda…
La rivoluzione (dei troll) russa. Ecco come si manipola l’opinione pubblica
Troll è forse la parola più usata del momento, seppur con sfumature diverse rispetto al passato. In Italia è tornata alla ribalta dopo la "tempesta" di messaggi online contro il presidente della Repubblica Sergio Mattarella a seguito del "no" del Colle a Paolo Savona ministro dell'Economia, un caso sul quale oggi indagano l'intelligence, la Polizia Postale e la magistratura. Ma…
Italia alla guida della missione Onu in Libano. L’analisi di Bressan (Ndcf)
Oggi, a Beirut, alla presenza del ministro della Difesa italiana, Elisabetta Trenta, il generale dei Bersaglieri Stefano Del Col assumerà il comando della missione United Nations Interim Force in Lebanon (Unifil). Del Col succede all'irlandese Michael Beary, e diventa il quarto italiano a guidare Unifil. Major-General Del Col: “I will continue to lead #UNIFIL along the path towards the implementation…
Arrivano le (nuove) sanzioni Usa contro l’Iran. Cosa cambia nel report Ispi
Tornano oggi in vigore parte delle sanzioni statunitensi contro l’Iran, come conseguenza della decisione resa esplicita da Trump l’8 maggio scorso di far ritirare gli Usa dall’accordo sul nucleare con Teheran. Nella Repubblica Islamica gli effetti del ritiro di Washington si fanno sentire già da tempo, e la fragile ripresa che aveva caratterizzato il periodo successivo alla chiusura dell’accordo ha…
Occhio alle interferenze russe in Italia. L’analisi di Giustozzi
Le campagne di disinformazione condotte nei confronti dell'Italia, emerse con nuovo vigore negli ultimi giorni, "non dovrebbero essere messe in secondo piano dai nostri servizi d'intelligence, perché - sebbene in misura minore rispetto agli Stati Uniti - hanno l'intento e l'effetto di influenzare l'opinione pubblica". È quanto spiega a Formiche.net Corrado Giustozzi, esperto di sicurezza cibernetica presso l’Agenzia per l’Italia…