Skip to main content
Conte

L’Italia per gli Usa è ancora importante. Parla Giulio Sapelli

Il vertice di oggi conferma per larga parte quello che già sapevamo, gli americani hanno forti interessi nell’Italia. Anche nel periodo obamiano, quando molti dicevano che gli Usa avevano abbandonato l’Europa e l’occidente, questa attenzione nei confronti del nostro Paese non era mai scemata. Pensiamo solo progetto degli Usa per il Golfo, quella che nel gergo giornalistico è conosciuta come…

A Washington oggi Conte deve fare l’equilibrista. La versione di Pelanda

Inizia oggi la missione americana del presidente Conte, sempre più deciso a fuggire la trappola dell’isolamento in cui rischia di piombare il governo gialloverde puntando sul rapporto con gli Usa, per assicurare all’Italia il ruolo di special partner in Europa, consapevole del ruolo di "facilitatore" che l'Italia può assumere nei rapporti tra Usa ed Europa. Per farlo ci si dovrà confrontare però…

bei, Dario Scannapieco

La Banca europea c'è. Scannapieco spiega come il piano Juncker può sostenere l'Italia

L'Italia, i suoi primati ma anche i suoi buchi neri. E due partite a dir poco strategiche, come Open Fiber e Ilva. C'è stato tutto questo nell'incontro di questa mattina tra il vicepresidente della Bei, la Banca europea per gli investimenti, Dario Scannapieco, con la stampa. L'occasione era la chiusura della prima fase del Piano Juncker, l'intervento su larga scala…

thales

Pronti a partire quattro satelliti Galileo. Il ruolo dell'Italia e l'ombra della Brexit

È iniziato il conto alla rovescia per il lancio dei quattro satelliti che domani porteranno a 26 i membri della costellazione di Galileo, il sistema europeo di navigazione satellitare. Con il notevole contributo italiano, sul programma incombe da tempo l'ombra della Brexit. Il ruolo del Regno Unito resta molto rilevante, sia in termini di contribuzione, sia in termini di partecipazione…

Una (ulteriore) apertura alla Russia sul cyber? Ecco i rischi per l’Italia

La politica di apertura, anche cyber, nei confronti della Russia, auspicata dal ministro dell'Interno Matteo Salvini, "potrebbe indurre i nostri alleati a condividere con noi meno informazioni sensibili, creando alcune difficoltà non trascurabili". È l'analisi di Corrado Giustozzi - esperto di sicurezza cibernetica presso l’Agenzia per l’Italia Digitale (Agid) per lo sviluppo del Cert della PA e membro del Permanent…

La Libia nella Via della Seta cinese? Quale il possibile impatto per l’Italia

Il rappresentante del Consiglio presidenziale libico, Mohamed Sayala, è volato a Pechino nei giorni scorsi dove, alla presenza del suo omologo cinese Wang Yi, ha firmato un memorandum d'intesa con il quale la Libia aderirà all'iniziativa Belt and Road, ossia la Nuova Via della Seta (anche Obor, acronimo di "One Belt, One Road" con cui il mondo anglosassone semplifica l'immenso progetto geopolitico studiato…

tasse

Perché l’Italia è l’epicentro di una nuova Internazionale. Quella populista

Di Paolo Becchi

Seppur ai tempi supplementari, M5S e Lega hanno trovato l’accordo per la formazione di un governo politico che determina una svolta essenziale: si tratta della prima vera vittoria delle forze sovraniste. Il sistema non è riuscito a ricompattarsi, ad assorbire e neutralizzare le opposizioni che lo attraversavano. Il nuovo comincia, finalmente, a nascere. E nasce, in Italia, con la prima…

Matteo Salvini populismo

Ecco la non sottile differenza fra sovranismo e sovranità

Di Gian Enrico Rusconi

I termini sovranità e sovranismo si sono rapidamente sovrapposti a quello di populismo. Gli hanno dato un nuovo contenuto. La fortuna del termine sovranismo infatti è quella di indicare qualcosa di autoevidente e immediatamente tangibile: il diritto-dovere della priorità degli interessi del proprio Paese e del proprio popolo. Il popolo è sovrano, si sente ripetere come cosa ovvia e incontrovertibile.…

crisi, governo di maio salvini conte

L’arte del contratto (di governo). Un nuovo modo di fare politica

La formula del contratto di governo, che regge l’esecutivo Conte, è un paradosso politico. È la prima volta che non si parla di accordo, patto o alleanza tra forze di maggioranza, ma di contratto. A ben vedere, il “contratto con gli italiani” sottoscritto a Porta a Porta da Silvio Berlusconi non può essere considerato un vero precedente, perché rivolto agli…

Così l'Italia sarà protagonista nell'intelligenza artificiale. Parla Rita Cucchiara

Di Michele Pierri e Rebecca Mieli

L'Italia ha oggi tre dei cento laboratori di intelligenza artificiale più importanti al mondo. Eppure fatica, al pari di altri Paesi europei, a competere con colossi del calibro di Stati Uniti e Cina. Per farlo dovrebbe muoversi unita, dimenticando i personalismi e abbracciando una collaborazione proficua per tutti. La ricerca italiana prova a dare il buon esempio raggruppando, sotto uno…

×

Iscriviti alla newsletter