Sarà una Pasqua con qualche occhio in più rivolto verso il cielo. La Stazione spaziale cinese, che dallo scorso anno è in caduta libera verso la Terra, dovrebbe impattare la superficie tra il 30 marzo e il 2 aprile in un'area ancora poco definita. Lo rende noto l'Ufficio per la Space Debris dell'Esoc, il centro dell'Agenzia spaziale europea (Esa) che…
italia
Caro Gozi, il PD va rifondato, non superato
Oggi in un'intervista, Sandro Gozi, afferma che sia necessario "superare" il PD seguendo il modello En Marche, di Macron in Francia. Al di là delle posizioni personali, che possono essere inclini o meno a guardare con favore all'esperienza macronista, occorre fare una riflessione di contenuto, di metodo e di visione politica generale. In primo luogo, è abbastanza evidente che non si…
Da Bannon al caos dell’ordine mondiale, l’Italia deve avere chiara la rotta. Parla l’ambasciatore Massolo
L’agenda internazionale è stata bombardata, il contesto globale è incerto e fluido e le reti di protezione non ci sono più. È questo il quadro, piuttosto fosco, delineato dal presidente Ispi, l'ambasciatore Giampiero Massolo, nel suo intervento all’evento Menabò, organizzato da Formiche. l’Italia deve trovare la propria collocazione, ormai da tempo non più garantita dallo schema bipolare della Guerra Fredda.…
Ecco come Elettronica si muove in Australia in vista della gara SEA 5000
Elettronica vola in Australia e punta a crescere nel mercato del sud-est asiatico. Il gruppo italiano ha firmato ieri una lettera di intenti per collaborare con due aziende australiane nel caso di vittoria nella maxi gara da 35 miliardi di dollari per le nuove navi della Marina australiana, a cui il gruppo partecipa con le Fremm di Fincantieri. LA FIRMA…
Così la Direttiva Nis plasmerà la sicurezza delle Infrastrutture Critiche italiane
L'Europa ha avviato un processo normativo sul tema delle Infrastrutture Critiche (Ic) nel 2006 e ancora oggi si occupa a vari livelli del tema di proteggere i gangli organizzativi dei nostri sistemi sociali. Nel 2008 ha emanato una direttiva proprio sul tema delle Ic raggiungendo il consenso degli stati membri a pochi giorni dall'entrata in vigore del trattato di Lisbona…
Ecco quanto spendono i Paesi della Nato per la difesa. Le parole di Stoltenberg e la posizione italiana
Mentre gli Stati Uniti continuano a trainare l'Alleanza Atlantica, l'Europa (salvo rare eccezioni) resta lontana dai livelli di spesa decisi al Summit in Galles nel 2014. Il 2% del Pil da destinare alla difesa appare un obiettivo ancora troppo ambizioso anche per l'Italia, sebbene oltre i numeri il protagonismo del nostro Paese nella Nato non sembri in discussione. A certificare…
Missioni militari, l'interesse nazionale e il dibattito che non c'è. Parla Massimo Artini
Le missioni militari fuori dai confini nazionali hanno poca utilità se non inserite in un'efficace politica estera e di difesa che riscopra l'interesse nazionale e lo rispetti. Eppure, mentre più di 6.200 soldati sono impegnati in 23 Paesi e 33 missioni riscuotendo l'apprezzamento di alleati e partner, in Patria il dibattito è pressoché assente. È quanto emerso dal seminario “Missioni…
Conquisteremo la vostra Roma! La propaganda Isis contro l'Italia nello studio Ispi
La propaganda ufficiale dello Stato Islamico menziona l’Italia e la città di Roma con una frequenza che può apparire sproporzionata. Questo rileva lo studio condotto dall’Osservatorio sulla Radicalizzazione dell’Ispi, che ha studiato per diversi mesi la propaganda ufficiale di Isis, a partire dalla proclamazione del sedicente califfato avvenuta il 29 Giugno 2014, analizzando le riviste ufficiali dell’Isis, i video ufficiali,…
Gina Haspel, il nuovo capo della Cia che fa discutere gli Usa (e sorridere l'Italia)
Molti endorsement di peso ma anche diversi dubbi, che potrebbero però essere accantonati dopo un attento scrutinio. Possono essere riassunte così le principali osservazioni poste oltreoceano dal mondo politico e dalla comunità intelligence dopo l'indicazione di Gina Haspel (nella foto) a nuovo direttore della Central Intelligence Agency (Cia) americana. Tra i suoi punti di forza, c'è, in primo luogo, secondo…
I No che bloccano l’Italia? Reagiamo con la buona comunicazione. Parola di Comin
Prima era il Nimby (Not in my backyard), poi è arrivato il Pimby (Please in my backyard) che, all’opposto, è quel movimento d’opinione che cerca di attrarre a ogni costo nel proprio territorio determinate opere e progetti. E oggi siamo giunti al Nimto (Not in my terms of office), e cioè “non durante il mio mandato elettorale”, acronimo che riassume…