L’ex numero uno della Commissione europea Juncker contro l’accordo Ue-Cina: “Scadente”. L’ex presidente del Consiglio europeo Tusk gli dà man forte e chiede maggior coordinamento con gli Usa di Biden. Ecco cosa c’è dietro quelle parole
Jean-Claude Juncker
Perché Tajani può essere la carta vincente per guidare la prossima Commissione Europea
Mentre l’Italia è naturalmente concentrata sul proprio ombelico, cioè le prossime elezioni politiche, in Europa sono ufficialmente partiti i grandi giochi per il 2019, anno che vedrà l’elezione del nuovo Parlamento Europeo e la nomina della nuova Commissione Europea. Solo pochi giorni fa l'onnipotente capo di gabinetto di Juncker, il tedesco Martin Selmayer (che i nostri funzionari chiamano simpaticamente il…
Perché la Brexit era scritta nella storia. Parla il prof. Sapelli
A poche ore di distanza dall'accordo tra il premier britannico Theresa May e il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker sull'uscita di Londra dall'Unione europea, Formiche.net ha chiesto un commento allo storico ed economista Giulio Sapelli. Che, nella sua analisi, è partito dalla situazione interna al Regno Unito: "Questa vicenda conferma una mia teoria: le questioni di ordine mondiale scaturiscono da…
Ecco come l'Europa vuole rilanciare il progetto di una Difesa comune
Sono passati 53 anni da quando il Piano Pleven per la Difesa comune europea veniva affossato dal voto contrario del parlamento francese. Era l’estate del 1954 e Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’UE, in punto di morte sapeva che quella mancata ratifica “avrebbe ritardato di qualche lustro ogni avviamento all’Unione Europea”. In questi 54 anni l’UE ha fatto…
Tutte le prossime sfide in Europa
L’editoriale di “Fabbrica società”, il giornale della Uilm che sarà on line martedì 14 marzo Il rilancio dell’unità europea passa attraverso scelte che mettano al centro la politica industriale, ma anche la questione sociale. JUNCKER E L'INDUSTRIA UE Ne è convinto anche il figlio di un metalmeccanico che risponde al nome di Jean Claude Juncker: “Credo - ha scritto il…
Lo spread ballerino, l'Europa nella morsa Usa-Russia e la lezione inascoltata di Antonio Fazio
A distanza di poche ore dall'annuncio di Angela Merkel circa l'Europa a più velocità, gli spread sui titoli italiani hanno subito un balzo di quasi 10 punti, superando quota 200. Per ritrovare un valore così alto dobbiamo tornare agli inizi del 2014. Uno scossone, per la verità, che si è manifestato in tutti gli altri Paesi. In Spagna il salto…
Così Pittella e Tajani si sfidano per la presidenza del Parlamento europeo
Se fosse un film, il titolo più azzeccato sarebbe "Una poltrona per due". Anche se poi, come accade spesso in questi casi, a spuntarla potrebbe essere il classico terzo incomodo. I pretendenti in questione sono entrambi italiani e il posto è quello di nuovo presidente del Parlamento europeo. A contenderselo - in questa sorta di derby nostrano - sono Antonio…
L’euro-Germania di Günther Oettinger e gli sbuffi anti Berlino a Bruxelles
Dovremmo segnarlo con un evidenziatore, questo momento del Commissario europeo Günther Oettinger che ottiene la delega al budget europeo, alla vigilia delle elezioni americane e di vari cambiamenti nell’est Europa, dalla Moldavia alla Bulgaria. La principale istituzione dell’Unione è davvero cambiata, dalla dimensione collegiale di Jacques Delors alla Commissione Barroso accusata di prendere ordini dagli Stati membri, una specie di…
Ecco come si muove Bruxelles in materia di copyright
L’organo esecutivo dell'Unione europea ha proposto nei giorni scorsi la revisione delle direttive europee sul copyright e la comunicazione, che regolano ambiti quali la concessione di licenze per la musica e la concessione gratuita delle telefonate di emergenza, nel tentativo di ridistribuire parte del potere dai giganti della Silicon Valley ai media tradizionali e alle tlc. Le proposte giungono dall’esecutivo…
Vi spiego le stranezze del mercato del latte in Europa
"Come è possibile che un bicchiere di latte arrivi a costare meno che uno d'acqua?". Il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker se lo è chiesto, non senza imbarazzo, durante il suo intervento a Strasburgo sullo Stato dell'Unione Europea. Senza riconoscere, però, che a più di un anno dalla fine del regime delle quote latte, la crisi del settore si…