Vucic rafforza le sue relazioni con Mosca, ma riceve più fondi da Bruxelles che dalla Russia. Così l’Ue rischia di alimentare un doppio cavallo di Troia
Kosovo
Ecco come la Cina ha sfondato nei Balcani occidentali. Report Ecfr
Tre direttrici: sfruttare le debolezze, controllare i settori critici, connettere le regioni. Ecco le mosse di Pechino in Albania, Bosnia ed Erzegovina, Kosovo, Macedonia del Nord, Montenegro e Serbia
A chi fa gola una nuova stagione di tensioni in Kosovo?
Servirebbero meno liti e più relazioni in chiave energetica e geopolitica. Mosca accusa l’Occidente di essere “complice dell’escalation dei recenti sviluppi nei Balcani”. Nel mezzo il posizionamento dei big player sui temi strategici (compresi i ritardi Ue e il ruolo degli Usa)
Rapporti tesissimi tra Serbia e Kosovo, la Cina ci mette lo zampino (e il vaccino)
Finisce male il vertice tra il presidente serbo Aleksandar Vučić e il primo ministro del Kosovo, Albin Kurti. Scambi di accuse, passato che non si riesce a metabolizzare e voglia di rivalsa fanno sorridere i nemici dell’allargamento Ue, con sullo sfondo la vax diplomacy
Dal Nagorno-Karabakh la nuova strategia russa nei Balcani?
Pomacchi, Kosovari e minoranze balcaniche: chi soffia sul vento separatista investe strutturalmente sull’indebolimento del fronte Nato e della politica Ue di allargamento
Balcani, ecco chi scommette sulla nuova agorà geopolitica
Un investimento strategico per la promozione della sicurezza e della stabilità in Europa: a questo punta il cosiddetto Processo di Berlino, sotto l’organizzazione congiunta di Bulgaria e Macedonia. Sullo sfondo la creazione di un mercato comune regionale anche per attutire la penetrazione cinese
L’arresto di Thaci e la sfida tra Usa-Ue nei Balcani. Scrive Pellicciari
Dopo la guerra, prima della pace. L’arresto dell’ex presidente del Kosovo, Hasim Thaci, è parte della competizione tra Stati Uniti e Unione Europea nei Balcani. L’analisi di Igor Pellicciari (Università di Urbino, Luiss Guido Carli)
Kosovo e Serbia trovano un accordo grazie a Trump (che brucia l’Ue)
“Una mossa coraggiosa e storica”. Così il presidente statunitense Donald Trump ha accolto la decisione dell’omologo serbo Aleksandar Vučić di spostare entro luglio la propria ambasciata da Tel Aviv a Gerusalemme (è il primo Paese europeo a farlo, come ha sottolineato il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu). “Un altro grande giorno per la pace in Medio Oriente” è stato invece…
Polveriera balcanica. Ecco chi mette in dubbio il riconoscimento del Kosovo
Il presidente ceco Milos Zeman ha sollevato dubbi sullo status relativo al riconoscimento del Kosovo. L'occasione è stata una visita ufficiale in Serbia, dove alla presenza del presidente serbo Aleksadar Vucic, ha detto che mentre lui non può revocare il riconoscimento del Kosovo, in proprio, ha intenzione di sollevare il problema. Soffiando così sulle polemiche infinite che toccano il nervo scoperto…
Usa e Ue al lavoro per la pax tra Serbia e Kosovo
Sono due le richieste di merito che Ue e Usa rivolgono a Kosovo e Serbia: Pristina sospenda i dazi imposti alla Serbia e Belgrado interrompa la sua campagna di de-riconoscimento contro il Kosovo. In questo modo Germania, Francia, Italia, Gran Bretagna e Stati Uniti lavorano da un lato per la pax balcanica e dall'altro puntano a sterilizzare la sacca delle…