Skip to main content

Kennedy, il debito e la lezione di Cottarelli ai partiti

In molti lo vorrebbero ministro e a lui non dispiacerebbe. Silvio Berlusconi lo immaginerebbe addirittura a capo di un ministero per la spending review. Carlo Cottarelli (nella foto) piace a molti, ma quanti sarebbero disposti a seguire alla lettera le sue istruzioni in materia di conti pubblici? L'ex Mr Forbici, chiamato nel 2013 dall'allora premier Enrico Letta a mettere ordine nella giungla della spesa pubblica, ha tenuto questo pomeriggio presso l'Enciclopedia Treccani…

Perché penso sia giusto l'intervento di Cdp in Tim per la rete pubblica. Parola di Bonfrisco (Lega)

La Cassa Depositi e Prestiti ha fatto bene a entrare in Tim. Se non altro ha fatto capire al mercato di essere vigile sugli asset strategici del Paese. Cosa che, a detta di Cinzia Bonfrisco (nella foto) senatrice della Lega, ex presidente della commissione di Vigilanza sulla Cdp, non era certo scontato. L'importanza della rete e della proprietà che si configurerà una volta…

rinnovabili, circolare

Non solo Siri (Lega). Anche Girotto (M5S) contrario al decreto Calenda sulle rinnovabili

Il caso politico c'è tutto, quello industriale anche. Il decreto sulle rinnovabili messo a punto dal ministro dello Sviluppo, Carlo Calenda, è andato indigesto a Lega e Movimento Cinque Stelle, che in un modo o nell'altro intendono smontarne l'impianto. Si tratta in particolare del provvedimento per l’incentivazione delle rinnovabili elettriche diverse dal fotovoltaico. Lo scorso febbraio il ministro aveva annunciato l’intento di chiudere la…

Le spine di Di Maio vengono dal Movimento. Parola di ex grillino

Sarà un aprile movimentato e i colpi di scena non sono esclusi ma una cosa è sicura: né Luigi Di Maio né Matteo Salvini andranno a prendere il posto di Paolo Gentiloni a Palazzo Chigi. Mauro Suttora, giornalista e scrittore, ex militante Cinquestelle, fa qualche previsione ed esprime un auspicio: "Il capo dello Stato Sergio Mattarella di certo saprà trovare…

terrorismo Angelosanto , Alli, Poliziotti al meeting di Cl

Terrorismo e relazioni internazionali, perché l'Italia deve tenere la barra dritta. Parla Alli

Mentre il caso Skripal sembra aprire una voragine tra Mosca e l'Occidente, il capo della Polizia Franco Garbielli conferma che il terrorismo resta una "minaccia incombente". L'allerta non va sottovalutata; piuttosto è da considerarsi un monito (forse anche alla nuova legislatura) a non abbassare la guardia, poiché con la sconfitta dell'Isis, il terrorismo si sta riorganizzando. Parola di Paolo Alli, presidente dell'Assemblea…

Come nasce e si sviluppa il sorpasso a destra della Lega Nazionale

Non c'è da stupirsi che, oggi, la golden share del centrodestra sia passata di mano. Perché è stato il frutto di una concomitanza di fattori, umani e politici, che hanno costruito un puzzle armonico e altamente complesso, basato essenzialmente su tre punti. Primo. Le parole del governatore ligure Giovanni Toti oggi su Repubblica a proposito del suo partito (“Il problema…

Phisikk du role. Ecco a voi il bipolarismo pop

Dal punto di vista degli adempimenti istituzionali l'elezione dei due presidenti, Fico e Casellati, può rappresentare addirittura un gesto di squisito ossequio alle procedure regolamentari di Camera e Senato, per mettere al riparo il Legislativo dalle corrosioni estenuanti di trattative senza fine. Dal punto di vista politico, però, racconta molto di più di un ossequioso adempimento. Racconta il vero atto…

Se il centrodestra si rivela capace di andare oltre il suo passato

Partiamo dai fatti: l’Italia ha, dopo pochi scrutini, i nuovi presidenti della Camera e del Senato. Aggiungiamo a questo, un secondo fatto: una delle situazioni politiche più complesse della storia politica e parlamentare ha avuto una soluzione rapida, efficace e pulita. L’elezione Roberto Fico e di Maria Elisabetta Alberti Casellati non sono importanti, infatti, di per sé. Quando tutto funziona,…

La forza e le incognite di una grande coalizione fra M5S e centrodestra

Hai voglia a dire che la scelta dei due presidenti di Camera e Senato non avrà conseguenze sulla formazione del futuro governo. Che “le intese intercorse in questa fase non sono prodromiche alla formazione di un governo”: come si legge nel comunicato diffuso a seguito dell’incontro dei leader del centrodestra. Un auspicio, più che una previsione, se si guarda a…

Caro Di Maio, il governo sarà a guida centrodestra. Lo spiega Crosetto

“L’accordo andato in porto per le presidenze delle Camere non implica un’intesa anche per il governo. Per Palazzo Chigi l’architrave resta sempre il centrodestra”. Dopo aver salto un giro, Guido Crosetto, ex sottosegretario alla Difesa, è tornato in Parlamento da deputato, eletto nelle liste di Fratelli d’Italia. A Montecitorio è appena stata proclamata la nomina di Roberto Fico alla presidenza.…

×

Iscriviti alla newsletter