Skip to main content

La Malfa, Maccanico e le diatribe repubblicane sulla Costituzione riformata

Nessuno l'ha citata apertamente ma ieri all'Ara Pacis - al dibattito organizzato dall'associazione Civita sull'eredità costituzionale di Antonio Maccanico - erano in molti a pensarci. Non poteva passare inosservata, d'altronde, la lettera che l'ex leader del Partito Repubblicano Italiano Giorgio La Malfa ha inviato a Gianni Letta e Stefano Folli e che è stata pubblicata ieri dal Fatto Quotidiano (consultabile…

Vi dico cosa succede davvero a Napoli tra De Magistris e Renzi

Il futuro politico ed economico dell'Italia passa sempre di più dal mezzogiorno e da Napoli in particolare, che del sud rappresenta simbolicamente potenzialità, difficoltà e contraddizioni. Ne è convinto il segretario generale della Uilm Campania Giovanni Sgambati, un sindacalista atipico verrebbe da definirlo per i suoi giudizi controcorrente, come nel caso di Matteo Renzi e della sua riforma della Costituzione:…

Maria Elena Boschi

Cosa ha detto Maria Elena Boschi alla Fondazione Adenauer a Berlino

Due giorni di incontri a Berlino e un'agenda fitta di appuntamenti per raccontare cosa sta facendo il governo Renzi sul versante delle riforme ed incassare anche un sostegno convinto ad alcuni dei progetti più importanti. Maria Elena Boschi è rientrata in Italia dopo la visita istituzionale nella capitale tedesca. L'APPUNTAMENTO CLOU Il principale appuntamento berlinese del ministro per le Riforme…

Maria Elena Boschi a Berlino

Maria Elena Boschi è in visita a Berlino. Due sono gli appuntamenti importanti di questo tour nella capitale della Repubblica federale tedesca: il primo si è tenuto il  30 maggio 2016 presso la Konrad-Adenauer Stiftung, e ne parleremo in modo approfondito in questo articolo; il secondo il 31.05.2016 è stato assieme alla Vice-Presidentessa della SPD e Ministra della famiglia, Manuela…

libertà

Una premessa sul Referendum Costituzionale

Ad ottobre si tiene il Referendum confermativo sulle modifiche apportate dal Parlamento alla Costituzione. Si tratta di cambiare volto al Paese, quindi, a prescindere da qualsiasi appartenenza partitica si abbia è bene riflettere a lungo e seriamente prima di mettere una croce sul SI o sul NO. E cosa ancora più importante sarà bene che la partecipazione sia grande. Questo…

Renzi, la Costituzione e le baruffe su Berlinguer e Ingrao

Le figlie di una parte della nomenclatura del Pci, Bianca Berlinguer e Celeste Ingrao, protestano con Matteo Renzi. Il premier e segretario del Pd sarebbe reo di aver accostato i loro rispettivi grandi papà, Enrico e Pietro, alle motivazioni per il sì al referendum sulla riforma costituzionale (Renata, l'altra figlia di Ingrao, ha però annunciato su L'Unità di essere favorevole…

Il referendum, l'Anpi e la sinistra parruccona

Si può votare sì senza dover spiegare che che non c'entra nulla il fascismo o l'antifascismo? E la cosa vale, ovviamente, anche per il no. Siamo a 70 anni dalla Resistenza: quasi un secolo. Per almeno 30 anni, la politica tutta ha promesso riforme. Anche di quelle parti della Costituzione che hanno un impatto sulla governabilità e l'efficienza del governo…

Roma una Traviata pazzesca

C’è una foto che ritrae Giachetti e la Boschi tutti allicchittiati per la Traviata davanti al Teatro dell’Opera di Roma. La foto non farà prendere più voti al primo alle comunali di Roma, né più SI all’imminente referendum di Ottobre alla seconda. Non è un caso che l’unico tra i candidati sindaco di Roma, che al Teatro dell’Opera ci sarebbe…

Matteo Renzi

Cosa penso delle prime scaramucce della campagna referendaria sulla Costituzione

Matteo Renzi e Maria Elena Boschi hanno dato il via alla campagna referendaria di ottobre per il sì in due città diverse. Lui a Bergamo, lei a Reggio Emilia. Le cronache giornalistiche e televisive hanno evidenziato che sia il giovane toscano che la ministra coetanea hanno evocato due persone che nella storia del Pci hanno avuto un ruolo dominante: Enrico Berlinguer e Nilde…

Maria Elena Boschi

Perché noi, socialisti di Mondoperaio, voteremo sì al referendum sulla Costituzione

Sono passati quasi quarant’anni da quando, sulle colonne di Mondoperaio, si aprì il dibattito sulla riforma della Costituzione. Allora la nostra era una vox clamantis in deserto, anche se già da allora era evidente la necessità di correggere la deriva assembleare in cui era caduto il nostro parlamentarismo. Fra di noi non mancò chi, sulla scia di quanto sostenuto alla…

×

Iscriviti alla newsletter