Skip to main content

La guerra moderna? È psicologica. L'analisi di Valori

Tutte le intelligence contemporanee sono, comunque, dirette verso le risorse economiche e tecnologiche del possibile nemico e operano, 24 ore al giorno, nella Rete e anche nelle tradizionali macchine dei mass-media. Nell’ambito dei social media, per esempio, le tattiche più diffuse sono quelle della “censura selettiva”, oppure lo hacking di informazioni sensibili, che divengono egemoni nel discorso comune, oppure ancora…

Il giornalismo ai tempi del doping informativo gialloverde

Sono trascorsi poco più di nove mesi dalle elezioni politiche nazionali e sei dalla formazione dell’attuale governo. È un tempo sufficiente per tracciare prime analisi e valutazioni sullo stato di salute dell’informazione pubblica con particolare attenzione alle Tv. Partiamo allora da una preliminare e necessaria constatazione per leggere con chiarezza i dati del monitoraggio televisivo Agcom degli ultimi mesi: in…

Comunicazione

Il potere, gli effetti e i pericoli della comunicazione. Parla Mario Morcellini

L’estate suggerisce un primo bilancio delle parole-chiave lavorate per questa rubrica. Abbiamo perlustrato i principali territori in cui la comunicazione moderna si articola, dall’impressionante fortuna dell’intrattenimento allo stato di salute dell’informazione, senza trascurare l’impatto della polarizzazione dei discorsi e a quella che Posteraro ha chiamato “il volto opaco della Rete”. Avviandoci a una provvisoria conclusione di questa impaziente tag cloud…

Web reputation

La web reputation e il rischio di bolle reputazionali

Di Marco Cacciotto

A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso il ricorso alle tecniche del marketing ha portato a parlare di mercato della politica e a paragonare partiti e candidati a prodotti e brand. Sempre alla fine dello stesso decennio, Charles Fombrun, professore della Stern business school della New York University, introdusse il concetto di reputazione, inizialmente ipotizzato come sostitutivo del concetto…

Fake news, basta la parola. Le accuse di Trump ai media (e viceversa)

Dice in un tweet il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, che i “fake-news media”, come chiama lui tutti quelli che fanno della sua azione di governo una copertura critica quando serve, lo usano. Calcano, spiega, sul fatto che io dico che i giornalisti siano nemici della gente perché vorrebbero mettermi la gente contro: e invece “è vero” questo loro ruolo,…

Così la Russia distorce il senso della presenza Nato nei Balcani

Di Federica De Vincentis

Non si arresta l’ondata di disinformazione e accuse dei media filorussi e di alcuni politici di Mosca volta a mettere in cattiva luce e a leggere in modo ostile l’adesione di molti Paesi dei Balcani e dell’Est Europa all’Alleanza Atlantica. GRANDE OSTILITÀ Mosca, che non ha mai nascosto la propria ostilità a ogni progetto di allargamento della Nato, sta facendo…

Meno plurali e sempre più polarizzati. La fotografia di Antonio Nicita

Di Antonio Nicita

Mai così polarizzati. Lo confermano diverse, e sempre più numerose, analisi empiriche sull’orientamento politico degli elettori, negli Usa e in Europa. Di più, come ha scritto Matthew Gentzkow della Stanford University, nel saggio Polarization 2016, negli Usa la distinzione tra i due campi si è fatta più nitida nel corso del tempo e ha riguardato un numero crescente di temi…

Perché essere orgogliosi di essere italiani

Di Pierluigi Cascioli

Centuplicare le realtà negative: questa è la “ricetta avvelenatrice” dei mass media Vicino Roma c’è il lago di Bracciano, che fornisce alla capitale l’otto per cento dell’acqua usata in città. Durante la siccità dell’estate 2017, il livello del lago è sceso, a causa appunto della mancanza di piogge; dell’evaporazione e del prelievo di acqua per la capitale. Il 23 luglio…

Mediatico

Tutti i pericoli del circo mediatico giudiziario. Parla Camaiora

Di Andrea Camaiora

Da sempre, il circo mediatico giudiziario è segnato da tre elementi: la ricerca di un capro espiatorio, la tendenza a una condanna di tipo moralistico e la nostra indifferenza verso la crudeltà. Senza questi tre elementi, il corto circuito tra informazione e giustizia e i frutti avvelenati del ripetersi ossessivo di notizie scabrose, irrilevanti e destituite di fondamento riguardanti reati…

Così la propaganda di Sputnik & co fomenta il dibattito anti immigrazione in Italia. L'indagine di Alto Analytics

Se da un lato esperti americani come quelli del DFRLab dell'Atlantic Council rilevano che "l'Italia è stata finora esente da campagne organizzate di disinformazione filorussa, a differenza di quanto registrato in altri Paesi come Francia e Germania", dall'altro un nuovo studio basato sull'analisi di big data conferma - alla vigilia delle elezioni del 4 marzo - la centralità che la…

×

Iscriviti alla newsletter