“Talvolta si corre il rischio di dare a chi già ha molto e togliere a chi ha poco o di favorire ciò che dà risultati migliori in termini di ritorno di immagine, trascurando così malati dove vi è una cronicità che non prevede guarigione ma che, a maggior ragione, avrebbe bisogno di migliore e maggiore assistenza”. Parla mons. Renzo Pegoraro, cancelliere della Pontificia accademia per la vita, esperto di bioetica e cure palliative
Tag: medicina
Perché l'Italia deve puntare sulla ricerca. Parla il premio Nobel Mario Capecchi
Di
Conversazione con il genetista e premio Nobel Mario Capecchi, a margine della cerimonia di consegna del premio Pair al Centro Studi Americani
Vi racconto cosa fa Watson di Ibm nella medicina
Di
L’intervento di Daniela Scaramuccia, director Health & Life Science Industries IBM Italia, pubblicato sull’ultimo numero della rivista Formiche
Cosa pensano gli scienziati dei programmi di Hillary Clinton e Donald Trump
Di
Il taccuino USA 2016 di Gramaglia