Francia e Germania non si sono arrese alla politica industriale europea. Un anno fa la Commissione europea aveva bocciato della francese Alstom da parte della tedesca Siemens (due aziende leader nel settore ferroviario) nonostante le pressioni di Berlino e Parigi. Allora, il commissario alla Concorrenza, Margrethe Vestager, spiegò che quella fusione non avrebbe generato sufficienti benefici per la concorrenza, portando…
Merkel
No alle ambiguità con la Cina. Anche in Germania. Parla Benner (Gppi)
La cancelliera Angela Merkel ha sollecitato trasparenza sul coronavirus. Il quotidiano Bild ha avuto nei giorni scorsi un’aspra contesta con la Cina sul ruolo del presidente Xi Jinping in questa pandemia. Mathias Döpfner, amministratore delegato del colosso dell’informazione Axel Springer SE, ha scritto che questa crisi ha chiarito all’Europa, in particolare alla Germania, che il tempo sta per scadere per…
Eurobond contro Troika. Così il coronavirus resuscita lo scontro sull'austerity
Due modi opposti di pensare la gestione finanziaria (e quindi anche politica) dell'Unione europea stanno nuovamente incrociando le lame in queste settimane caratterizzate dall'emergenza coronavirus. La prima è quella nata per volontà dell'ex numero uno della Bce Mario Draghi e cristallizzata nell'espressione whatever it takes. La seconda è quella specificatamente legata a doppia mandata ad una stategia pro-troika, che ha…
Amburgo, altro schiaffo alla Merkel. Cdu giù e Verdi al top
Democristiani in calo di 5 punti all'11,5%, mentre AfD entra nel parlamentino e i Verdi raddoppiano. Si addensano altre nubi sulla GroKo di governo, con la cancelliera Angela Merkel che dopo il caso Turingia si vede costretta ad affrontare una nuova debacle del suo partito e dell'intero sistema partitico che ha governato il Paese negli ultimi decenni. IL CROLLO DELLA…
Merkel, i sovranisti e il futuro della Cdu. La versione di Piller
Appena un anno alla guida della Cdu è stato sufficiente ad Annegret Kramp-Karrenbauer per fare un passo indietro. L'occasione è stata il pasticcio combinato dall’eletto Thomas Kemmerich in Turungia, con i voti determinanti della destra sovranista di Afd. Il risultato è stato un terremoto politico in un partito che dal 2018 sconta un vistoso calo dei consensi. Lecito chiedersi: il…
Se i liberali sdoganano (di nuovo) la destra estrema
La storia sembra ripetersi, nemmeno troppo diversamente dal passato. I liberali sdoganano una destra estrema in Germania, come era accaduto negli anni trenta del secolo scorso quando, con un voto a favore nei Reichstag, appoggiarono la Ermächtigungsgesetz con cui Hitler ottenne "i pieni poteri" (formula spesso ri-evocata da alcuni esponenti politici italiani) e diede inizio, ufficialmente, alla dittatura. In quell'occasione…
Convergenze e divisioni tra Italia e Germania. L'incontro Conte-Merkel secondo Nelli Feroci
Giuseppe Conte e Angela Merkel si incontrano in un momento difficile per il governo, alle prese con fibrillazioni interne e con delicate questioni di politica industriale, Ilva e Alitalia su tutte. Tuttavia, crede l'ambasciatore Ferdinando Nelli Feroci, il dialogo tra Italia e Germania vive una fase positiva, con molti dossier comuni e con una discussione aperta ma proficua su quelli…
Tutte le ansie della Cdu per i nuovi dazi di Trump all'Europa
La Germania è il Paese europeo più danneggiato dal nuovi dazi di Donald Trump al vecchio continente. Lo scrive in un paper ad hoc il Consiglio economico della Cdu, perimetrando le possibii perdite in circa due miliardi di euro e chiamando in causa Bruxelles al fine di riequilibrare la partita. Ma non è solo una questione di prodotti o di…
Ue e Turchia verso una nuova crisi dei migranti?
La Cancelliera Angela Merkel teme una nuova crisi dei migranti? Intanto mette in agenda una visita dal presidente turco Recep Tayyip Erdoğan, che pochi giorni fa ha minacciato l'Ue (nonostante abbia ricevuto 6 miliardi per l'accordo si migranti) di aprire le frontiere ad altri 4 milioni di profughi siriani. In Grecia intanto il governo costruisce altri hotspot. QUI BERLINO La…
Anche Orban molla Salvini? Quell’abbraccio con la Merkel...
L'incontro di un anno fa a Milano tra Viktor Orbàn e Matteo Salvini è ormai preistoria? Analizzando il vertice di ieri tra il premier ungherese e la cancelliera Angela Merkel sembrerebbe di sì. In occasione della visita nella città di confine ungherese occidentale di Sopron per commemorare il trentesimo anniversario dell'apertura del confine, i due hanno anche avuto il tempo…