Skip to main content

Perché il calcio italiano piace ai fondi americani. Numeri e scenari

La Premier League ha raggiunto cifre da capogiro. Liga e Bundesliga rimangono saldamente nelle mani spagnole e tedesche. La Serie A, invece, ha un potenziale su cui sono pronti a scommettere gli investitori americani spingendo sull’intrattenimento. L’ultimo caso riguarda l’Udinese, che da luglio sarà del fondo 890 Fifth Avenue. Ma il pallone non è l’unico sport allettante oltre l’Atlantico. Un’altra occasione: Milano Cortina 2026 (che interessa anche alla Cina)

La promozione in Serie A non basta al Cav. Monza va al centrosinistra

Nel comune lombardo Paolo Pilotto batte l’azzurro Dario Allevi, sindaco uscente. Per Berlusconi una sconfitta nelle urne dopo la vittoria sul campo. Ecco tutte le volte che il leader di Forza Italia ha legato calcio e politica

La Superlega si schianta. Fuori le inglesi, Agnelli cede. Cosa succederà

I motivi economici, politici e sociali che hanno portato al naufragio del progetto delle 12 super-squadre. L’assenza di Francia e Germania, la reazione furiosa di tifosi e federazioni, soprattutto la miopia di non capire che il calcio è un’economia di rete. Cosa succederà dopo l’uscita degli inglesi e dell’Inter? Il titolo Juventus crolla del 10% in apertura e Andrea Agnelli ammette: “Senza le inglesi, la Superlega non esiste più”

Superlega? Una pagliacciata. L’affondo di Matarrese

Secondo l’ex presidente di Lega Calcio e Figc, le big si sono spinte troppo oltre. Ora però serve un accordo, perché anche le istituzioni rischiano di perdere credibilità

La carta Scaroni per risolvere il puzzle sul nuovo Milan?

Potrebbe parlare (di nuovo italiano) il management del Milan targato Elliot. Il fondo guidato da Paul Singer, subentrato al fantomatico mister Li che non ha onorato gli impegni finanziari, è chiamato oggi ad un cda che non solo convocherà l'assemblea (21 luglio probabile data), ma che darà le linee guida del futuro prossimo e del presente, vista l'imminenza del ricorso…

milan

Perché la frenata della Cina ad alcuni investimenti esteri preoccupa Milan e Inter

La retromarcia è arrivata. Il governo di Pechino ha deciso di mettere un freno agli investimenti esteri soprattutto in settori che non vengono più ritenuti strategici “per l'interesse nazionale e l'economia della Cina”. È un articolo del quotidiano finanziario con sede ad Hong Kong il South China Morning Post a rivelare i piani di Pechino. La normativa che regolamenta gli investimenti…

milan, centrodestra

Cosa farà ora Silvio Berlusconi

Non s’arrabbino i tifosi rossoneri, ma l’Italia non è il Milan. Non s’arrabbino, però, neanche i tifosi di tutte le altre squadre se, ora che la bella favola del buon Diavolo finisce, ricordiamo che il Milan ha rispecchiato per molti anni, quelli del presidente Silvio Berlusconi, il meglio dell’Italia che vince, che intraprende, che non si arrende neanche al novantesimo.…

Pier Silvio Berlusconi, Serie A, mediaset

Come sgomitano Mediaset, Telecom-Tim e Sky sulla serie A di calcio

La Champions League sarà terreno di conquista della sola Sky Italia (anche se il gruppo di Murdoch ha però mollato il boccone in Inghilterra, quindi, mai dire mai). E dunque la serie A diventa il vero terreno di scontro tra i broadcaster e, con ogni probabilità, gli operatori tlc. Anche se gli ascolti non premiamo la strategia della Lega Calcio…

Come le dimissioni del deputato Cameron non siano una bella lezione

ieri si è dimesso da deputato david cameron (la mia presenza sarebbe "una grande distrazione e un grande diversivo" per il lavoro del nuovo governo, dice). stamane oscar giannino e alessandro milan, su radio24, si chiedono come mai lo stesso non accada in italia e ironizzano sul ritorno di massimo d'alema. la domanda gorgoglia di populismo e va, dunque, tacitata.…

Sonny Wu - Youtube

Sonny Wu, tutti i segreti del prossimo proprietario del Milan

“Non si può avere caviale tutti i giorni. Bisogna mangiare anche ali di pollo”. Con queste parole l’imprenditore Sonny Wu esprime quella che è per lui una filosofia di vita. Secondo la rivista Fortune, uno dei suoi ristoranti preferiti nel centro di Hong Kong ha un menù con piatti tipici di Oriente e di Occidente. Lui, vestito con jeans, camicia…

×

Iscriviti alla newsletter