Il Partito Democratico (PD) è il primo partito italiano. Alle ultime elezioni ha ottenuto 8.644.187 alla Camera (25,42%) e 8.399.991 al Senato (27,43%). La coalizione di Centro Sinistra ha invece ottenuto nel suo complesso 10.047.603 di voti alla Camera (29,54%) e 9.686.398 al Senato (31,6%). Rispetto alle elezioni del 2008 il PD ha perso notevole consenso. La coalizione che sosteneva Walter Veltroni, infatti, totalizzò…
monti
Napolitano, FI e la scoperta dell'acqua calda
"Che contro Berlusconi ci sia stato un complotto è un fatto". Lapidario come suo costume e allergico alle sfumature, Maurizio Gasparri commenta così la notizia che il Presidente Napolitano avrebbe sondato Mario Monti per un eventuale incarico di governo alcuni mesi prima che Berlusconi rassegnasse effettivamente le dimissioni da Palazzo Chigi. Per Gasparri, dunque, sondaggio equivale in automatico a complotto.…
Il premier espiatorio
Se Mario Monti era una quaglia, anche Enrico Letta lo è, e tutti a tirare, inevitabilmente: ma io ho cominciato a domandarmi se coloro che passano il proprio tempo a sparare sul potente di turno, a prescindere, lo facciano con competenza, e serenamente, o se non siano, piuttosto, guidati da altro, da forze sconosciute e tremende; se riescano a guardarsi…
La Bocconi pubblica la ricerca sul lobbying
Finalmente è stata pubblicata sul sito della Bocconi (Research Unit on Law and Economics) una ricerca sul lobbying in Italia e nel mondo. La ricerca completa si trova Qui. Qui invece trovate l'introduzione al testo, che spiega l'oggetto, i contenuti e le finalità delle ricerca. Il secondo quaderno della Research Unit on Law & Economics (RULES) dell’Università Bocconi è dedicato…
Noi, Popolari, non ci alleeremo con Alfano. Parola di Marazziti
Niente lista comune con i fuorisciti dal Pdl, spinta sociale rivolta agli ultimi, contrasto degli antieuropeismi, attenzione ai territori e agli indecisi. Il deputato eletto con Scelta civica, Mario Marazziti, chiarisce a Formiche.net strategie ed obiettivi dei Popolari italiani, all'indomani dell'assemblea al Teatro Quirino di Roma, avviata dopo l'uscita di Mauro & Co. da Scelta Civica in collaborazione con l'Udc.…
Noi, Democratici Popolari, non saremo alleati di Alfano. Parla Gregorio Gitti
Mentre oggi il consiglio nazionale scioglie l'Udc, la nuova consapevolezza politica italiana prende il nome di Democratici Popolari. I quali avranno il compito di dare “un fondale politico in un momento in cui tutto si sta disgregando”. Lo dice a Formiche.net il deputato eletto con Scelta civica Gregorio Gitti, a poche ore della scissione ufficiale del partito montiano, per il momento alla Camera.…
Tutta colpa del muro di Berlino
Per uscire da questa maledetta crisi non ci servono economisti, che non ne indovinano mai una salvo che a cose fatte quando sono bravissimi a ricostruire il modello sopra l’originale. E meno che mai abbisogniamo di politici. Quelli, poi, non ne indovinano una né prima, né dopo e manco durante. Quello che ci serve è una bella impresa edile. Una…
Cavilli e ideali su cui s'accapigliano in Scelta Civica
Sarà un fine settimana denso di divisioni per la politica italiana, perché oltre al Consiglio nazionale del Pdl, si riuniranno i montiani e gli antimontani di Scelta civica: con l'assemblea degli associati (una due giorni che si aprirà venerdì al Palazzetto delle carte geografiche di Roma) che potrebbe decretare la rottura ufficiale, tra posizionamenti europei e cavilli legati a nome…
Passera cerca disperatamente un partito, anzi un progetto politico
Spazio liberale cercasi. L’ex ministro dello Sviluppo economco, Corrado Passera, (ri)entra nel dibattito politico italiano e, intervistato da Giovanni Minoli a Mix 24, non solo affronta tutti gli argomenti dell’agenda nazionale (come Rai, Alitalia, Telecom, legge elettorale) ma annuncia la nascita del proprio progetto politico a gennaio, così come da queste colonne più volte era stato anticipato. Futuro “A gennaio…
I tatticismi difensivi di Monti e Alfano
Se c’è un punto certo nella delicatissima e confusa fase in cui si trova il centrodestra italiano (dal centro sino alla destra) è relativo all’inutilità di retromarce che sanno di nulla. E non perché compiute senza la necessaria circospezione, tutt’altro: forse proprio perché sprovviste di quel coraggio che, dall’altro versante della barricata, Matteo Renzi sta instillando in ogni sua uscita.…