Skip to main content

Cercasi nuovo e vero Mario Monti per rivoluzionare l'Italia

Riceviamo e pubblichiamo Sono passati solo 20 mesi e sembrano 20 anni da quando, nel febbraio 2012, Mario Monti, evocando la distruzione creatrice di Schumpeter, sottolineò come la tendenza italica di preservare l'esistente a tutti i costi vada contro l'interesse di lungo periodo del Paese. L'agognata rivoluzione liberale In effetti fino a quel momento l'azione politica dell'ex premier sembrava essere…

Bravo Monti, anzi no

Sulla crisi di Scelta civica le argomentazioni espresse nell’intervista al Corriere della Sera da Mario Monti a me sembrano le più convincenti, anche se non condivido la decisione di farsi da parte (ma non posso non notare come nessuno, di ambedue gli schieramenti, insista con forza e determinazione perché ci ripensi). Viene da chiedersi se gli 11 senatori (d’ora in…

Che cosa penso di Monti e di Alitalia

Lo abbiamo constatato su twitter appena saputa la notizia, e neanche con amarezza, ma proprio indignate. La vicenda di Scelta civica non può né essere liquidata con la constatazione che “sono i cattolici che hanno dato prova di temeraria arroganza scippatoria” ( non tutti i cattolici sono uguali e soprattutto squali), né con stupore. E’ il solito teatrino squallido della…

Con o senza Monti alle Europee faremo comunque Centro. Parla Gargani

Le anomalie italiane? Si potranno correggere con “più centro” certifica l’europarlamentare del Ppe Giuseppe Gargani che, all’indomani del simposio romano che intende stimolare un nuovo contenitore popolare e alternativo alle sinistre, ragiona con Formiche.net su come essere popolari ma non populisti. E sposta al centro l’ago della politica italiana, nella consapevolezza che nel resto d’Europa la vera alternativa è tra…

Vi spiego le pecche di una Finanziaria senza meta. Parla Polillo

La legge di stabilità? Manca di una direzione di marcia. Sarebbe stato utile intervenire, almeno in prospettiva, tagliando la spesa pubblica, specie quella locale che incide per il 60% sugli equilibri complessivi. Commenta così l’ex sottosegretario all’Economia nel governo Monti Gianfranco Polillo la “legge di stabilità” presentata due giorni fa dall’esecutivo delle larghe intese. Polillo mette l’accento sul fatto che…

Benvenuti al raduno popolare dei moderati italiani (in vista delle Europee)

In apparenza è solo un convegno, certamente significativo per disegnare il perimetro della nuova Europa attraverso lo strumento partitico del Ppe. Ma, nei fatti, è una kermesse-simbolo per tentare di comprendere qualcosa in più su come il centrodestra italiano post berlusconiano possa immaginare una nuova veste per nuovi orizzonti. Punto di partenza la consapevolezza di dover offrire una casa comune…

Oltre Berlusconi, ecco come sarà la nuova Todi. Parla Natale Forlani

“Occorre una Costituente, al di fuori degli schemi organizzativi, per investire in un progetto culturale: così sarà la nuova Todi”. Parola di Natale Forlani, direttore generale dell'Immigrazione, al ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, coautore del Libro Bianco di Marco Biagi, e portavoce del coordinamento cattolico di Todi, mentre il Parlamento discute la fiducia al governo Letta. GUARDA LA GALLERY DI…

Democrazia e Lobbying, alla Bocconi, in una Infografica

lunedì è iniziato il corso su Lobbying e Democrazia in Bocconi. è una buona notizia. Il fatto che un ateneo scelga di offrire ai propri studenti un percorso di formazione su un tema così attuale (e, paradossalmente, così poco conosciuto) non può che far bene al dibattito. Peraltro la maggior parte dell'offerta formativa in circolazione ha un taglio professionale: è…

No all'integralismo, sì al popolarismo. Scelta civica secondo Dellai

Oggi non ha senso un partito di soli cattolici con obiettivi di natura confessionale, certifica il capogruppo “cattolico” di Scelta civica Lorenzo Dellai, “nessuno di noi ha intenzione di proporre un percorso di tipo integralistico”. Ma, precisa, le radici popolari “non possono essere liquidate come un dato polveroso e del passato, da riporre in archivio come qualcosa di ciò che…

Scelta civica e la fase 2. No a un partito dei cattolici. Parla Lanzillotta

Dove va Scelta civica, quali le mosse successive alla “stabilizzazione elettorale”, come interpretare il ruolo di Mario Monti e con quali paletti. Le strategie del partito nato attorno alla figura dell’ex premier analizzate dall’ex ministro e vicepresidente del Senato Linda Lanzillotta che, in una conversazione con Formiche.net certifica: “Non è attuale e strategica una direttrice di partito di matrice cattolica.…

×

Iscriviti alla newsletter