Il deputato friulano Sut (M5S) ha presentato un’interrogazione al governo per sapere quali saranno i prossimi passi in merito all’azienda di Pordenone passata, secondo la Gdf, con “modalità opache” nelle mani del governo cinese
movimento 5 stelle
Niente missione ufficiale in Iran? Petrocelli (M5S) non ci sta
Alla viglia dell’insediamento di Raisi a Teheran, il senatore pentastellato e presidente della Commissione Esteri ricorda in Senato la sua missione ufficiale del 2019. Una critica alla decisione di mandare i diplomatici e non i politici alla cerimonia?
Patto Ue sull’Iran. Anche i politici italiani disertano l'insediamento di Raisi
Quattro anni fa il sottosegretario Amendola aveva partecipato all’insediamento del “moderato” Rouhani. Giovedì è il turno del “conservatore” Raisi, e per l’ambasciata di Teheran è “il momento migliore per l’Italia di approfondire le relazioni”. Aspettative deluse: parteciperà una delegazione solo diplomatica in linea con quanto deciso insieme ad altri Paesi europei. Vani i tentativi del senatore 5 Stelle Petrocelli di andare in missione ufficiale
Riforma dell’intelligence? Sì, dicono Pagani (Pd), Perego (FI) e Tofalo (M5S)
Dopo l’Agenzia cyber, serve una rinfrescata alla legge sull’intelligence, ha dichiarato il sottosegretario Mulè. Pagani (Pd), Perego di Cremnago (Fi) e Tofalo (M5S) spiegano a Formiche.net da dove iniziare, come procedere e in quali tempi approvare un’eventuale riforma
Il duello Conte-Grillo e il rischio Movimento boh. L'analisi di Carone
Quali sono le differenze tra Conte e Grillo sull’indirizzo politico delle proposte del Movimento? A questa e altre domande la risposta è: boh. E tradisce quanto la sfida sia di potere. L’analisi di Martina Carone, consulente in strategie di comunicazione per Quorum/YouTrend e docente di Analisi dei media all’Università di Padova
Sfida Grillo-Conte, ora sarà reazione a catena?
Ciò che sta accadendo riguarda tutti perché, al di là delle rivalità personali, è l’ennesimo sintomo di crisi della politica da cui i cittadini si sentono sempre più lontani. Il commento di Marco Mayer
Grillo perde anche Travaglio, Conte prepara il partito
Travaglio sta con Conte, che può contare anche su una piattaforma mediatica messa in piedi da Casalino in quasi tre anni a Palazzo Chigi. Il blog di Grillo, invece, non ha più la potenza di fuoco di un tempo. E così l’Elevato pensa a una ridotta parlamentare di un centinaio di parlamentari per rompere le uova nel paniere. A partire dal voto per il Quirinale
Sulla Cina Conte e Grillo hanno offerto molte frasi e poca chiarezza
Nel suo progetto di rifondazione del M5S, Conte dovrebbe esprimere una politica estera fondata sui valori. Per esempio l’auspicio che in Cina siano tutelate le libertà civili e religiose. Il commento di Marco Mayer
Via della Seta. Uscire o non uscire, questo è il dilemma (di Draghi)
Uscire dalla Via della Seta? La sinologa Ludovica Meacci spiega perché quello di Draghi, piuttosto che un passo verso l’annullamento del memorandum del 2019, sembra un segnale del ritorno dell’Italia in un quadro euroatlantico
I finanziamenti esteri e quel report pro Cina firmato 5 Stelle ed Eurispes
Il caso dell’anonimo report pro Cina sullo Xinjiang sottoscritto da Grillo e dal senatore pentastellato Petrocelli, pubblicato con la collaborazione dell’Eurispes, riapre il dibattito sui finanziamenti ricevuti dai centri studi italiani e la necessità di vigilare. Il commento di Stefano Pelaggi, docente presso l’Università di Roma La Sapienza