Mustafa Akıncı (nella foto), presidente della (non riconosciuta) repubblica turca di Cipro del Nord, è fra i 28 personaggi da tenere d’occhio nel 2017, secondo il listone cucinato alla vigilia delle feste da Politico Europe. E, insieme a lui, anche Cipro, l’isola del Mediterraneo che ha dato i natali ad Afrodite (e continua a darli a risorse naturali d’interesse geostrategico),…
Nazioni Unite
Antònio Guterres e la nuova sfida per l'Onu
Le Nazione Unite hanno un nuovo Segretario Generale, il portoghese Antònio Guterres. Il Consiglio di Sicurezza, infatti, lo ha nominato ieri successore di Ban Ki-moon, figura che ha guidato tra luci ed ombre l'Organizzazione per dieci anni. Si entra così in una nuova fase dell'organismo globale per eccellenza che raccoglie al suo interno praticamente tutti gli Stati del mondo. Complimenti molto sentiti sono arrivati, tra gli…
Se la sostenibilità diventa un modo (virtuoso) di fare affari
Fino a qualche anno fa a parlare di sostenibilità erano soprattutto i visionari. In questo campo, l’Italia ha una lunga tradizione se non una primigenia. Infatti, già nel 1968 Aurelio Peccei fondava il Club di Roma e promuoveva il dibattito internazionale sulle disfunzioni della crescita economica e la difesa dell’ambiente. Venne commissionato agli scienziati del blasonato Mit di Boston uno…
Siria, 300mila persone rischiano la vita per lo stop degli aiuti umanitari Onu. Parla Iacomini (Unicef)
“Quando crediamo che la situazione non può peggiorare, il livello di depravazione (in Siria, ndr) scende ancora (...) Il lavoratori che portavano aiuti umanitari in Siria erano degli eroi. Chi li ha bombardati sono codardi”. Con queste parole il segretario generale delle Nazioni Unite, Ban Ki-moon, ha commentato durante l’intervento all'Assemblea generale il bombardamento di un convoglio delle Nazioni Unite con 31 camion carichi di aiuti per…
Coreis e Jrs, chi sono le associazioni musulmane e cattoliche firmatarie dell'appello all'Onu per i migranti
Sarà illustrata domani a New York - nella sede delle Nazioni Unite - in occasione della Giornata Internazionale della Pace. La Dichiarazione interreligiosa per migranti - pubblicata in anteprima da Formiche.net e sottoscritta dalla Comunità religiosa islamica italiana (Coreis) e dal Jesuit refugee service (Jrs) - sarà letta mercoledì 21 settembre al palazzo di vetro dell'Onu dall'Imam Yahya Pallavicini, che del Coreis…
Trump e Clinton divisi su anti terrorismo e uniti da al-Sisi
L’assemblea generale delle Nazioni Unite, da ieri avviata al Palazzo di Vetro dell'Onu a New York, dà l’occasione ai Clinton di sciorinare la loro rete di connessioni internazionali e a Hillary d’incassare l’endorsement di leader stranieri, dopo avere risposto con una vera e propria strategia anti-terrorismo alle sparate demagogiche di Donald Trump che, pur di infiammare la campagna, cavalca senza scrupoli…
Cosa (non) si è deciso al summit della Lega Araba
Nonostante la situazione peggiori di giorno in giorno in Medio Oriente, le aspettative erano alte alla vigilia del 27esimo summit della Lega araba (qui l'articolo di Formiche.net), non a caso rinominato “il summit della speranza”. L'incontro, conclusosi ieri, si è svolto in Mauritania, a Nouakchott; era la prima volta che il Paese ospitava l'evento da quando, nel 1973, si è…
Libro Bianco della Difesa in Germania, ecco dettagli e polemiche
Sono attualmente 3324 i soldati tedeschi impegnati in missioni estere. Tra queste quella in Mali, in Libano, nelle azioni di contrasto all’Isis. Berlino negli ultimi anni si è viepiù posizionata sullo scacchiere internazionale. Questo è avvenuto sia a livello di missioni che diplomatico, come nel caso dell’Ucraina, dove Berlino ha agito in coppia con Parigi. Un impegno che era stato…
Napolitano, il Consiglio supremo di Difesa e gli F-35
La politica di sicurezza e l’accresciuto ruolo del Consiglio supremo di difesa: le missioni militari all’estero e la vicenda degli aerei F35. Con la presidenza Napolitano il Consiglio supremo di difesa ha assunto maggiore rilievo ed è divenuto una sede attraverso la quale il capo dello Stato può concretizzare la sua influenza sulla politica estera. Sotto il profilo organizzativo, all’inizio…
Cosa si pensa a Gaza del riavvicinamento tra Israele e Turchia
L'accordo raggiunto domenica scorsa, a Roma, e firmato il giorno successivo ad Ankara e Gerusalemme, per porre fine a sei anni di gelo tra Israele e Turchia (qui l'articolo di Formiche.net), ha coinvolto, indirettamente, anche la popolazione palestinese residente a Gaza. Sebbene il presidente turco Recep Tayyip Erdogan vanti un rapporti di amicizia con il leader di Hamas, organizzazione (terroristica)…