Skip to main content

Putin, l'Ucraina e la parata flop. Parla Edward Luttwak

Lo stratega americano: in Ucraina il disastro strategico russo, lo studieranno per generazioni. Il piano di Putin è fallito, alla parata del 9 maggio nulla da festeggiare. Spera di uscirne con i referendum in Donbas. Nucleare? Non c’è competizione, perdono tutti

Se la Germania può (ma non vuole) fare a meno del gas russo

La Germania può (ma non vuole) disfarsi del gas russo

Berlino può fare a meno del gas russo se riaccende le centrali nucleari, e i tedeschi sarebbero anche d’accordo. Ma il governo di Scholz, innervato dall’ideologia dei Verdi, non ne vuole sapere: chiuderà anche le ultime centrali e chiederà più gas per la transizione, continuando a finanziare la guerra di Putin

Perché l’asse Iran-Russia contro le sanzioni ci deve preoccupare

L’esperienza di Teheran nell’aggirare le restrizioni occidentali può aiutare Mosca. Infatti, il ministro Lavrov si è già messo al lavoro. Il ritorno del Jcpoa è alle porte, Ue e Usa non possono non vigilare

Gli effetti della guerra in Ucraina sul nucleare iraniano

I falchi di Teheran sembrano più decisi a dotare il Paese dell’arma facendo leva sull’inaffidabilità delle garanzie internazionali ottenute in passato da Paesi che, come l’Ucraina, disponevano di tali armamenti. Ora serve una strategia condivisa euroatlantica, anche contro i Pasdaran. L’intervento dell’ambasciatore Giulio Terzi di Sant’Agata, già ministro degli Esteri

Putin energia rinnovabile

Così Putin accelera la spinta verde dell’Europa

Invadendo l’Ucraina, il Cremlino è riuscito a catalizzare il processo di decarbonizzazione europeo in meno di un mese. Tra chi ci ripensa sul nucleare e chi aumenta fondi e sforzi per le rinnovabili, ecco come i Paesi europei corrono per sganciarsi dai combustibili russi

Guai a sottovalutare la minaccia nucleare di Putin. Il punto di Greco (Iai)

Il presidente russo “chiaramente si sta giocando i suoi destini politico e personale” e “potrebbe essere indotto a mosse avventate e molto rischiose”, ha spiegato il vicepresidente vicario dello Iai durante un evento di Formiche.net

Opzione nucleare, gli scenari di un attacco russo – Live talk di Formiche

Ne parla Ettore Greco, vicepresidente vicario dell’Istituto Affari Internazionali. Appuntamento giovedì 10 marzo alle ore 16

Putin ci porterà alla guerra nucleare?

Il presidente russo minaccia l’Ucraina e l’Occidente. Ma la Guerra fredda, la teoria dei giochi e quella del leader pazzo sembrano rassicurare. Un indizio: non l’ha giocata come carta della disperazione o dell’ultimo minuto

Panico nucleare. La Francia invia compresse di iodio all’Ucraina

Qui Mosca ci cova. Dopo che i russi hanno preso il controllo della centrale di Zaporizhzhia, nei Paesi europei è partita la caccia alle pastiglie di ioduro di potassio. Ma i medici mettono in guardia

Dall’Australia l'intelligence Usa sorveglia le attività nucleari di Putin

Si chiama Pine Gap e ha dato il titolo a una serie tv molto popolare. È una stazione nel cuore del Paese, in cui Cia e Nsa lavorano sulle comunicazioni russe e sulle immagini termiche. Dopo la presa della centrale di Zaporizhzhia da parte delle forze di Mosca i riflettori sono puntati sull’energia atomica

×

Iscriviti alla newsletter