La Commissione europea ha annunciato che le due fonti entreranno nella tassonomia: “Per il mix energetico del futuro abbiamo bisogno di più rinnovabili ma anche di fonti stabili”, ha detto Dombrovskis. Ecco perché Roma e Parigi festeggiano assieme
nucleare
Quella Chernobyl galleggiante con cui Mosca punta all'Artico
Anche se l’esperimento dell’uso di acqua riscaldata dal nucleare che viene pompata da un reattore galleggiante nelle case delle persone in una remota città siberiana è riuscito, non mancano i rischi legati alla sicurezza
Asse Italia-Francia in Ue sull’energia. Gas e nucleare diventano green?
Il sottosegretario Amendola chiede pragmatismo guardando alla transizione energetica e alla tassonomia verde. Roma spinge sul gas, Parigi sul nucleare. Prove d’intesa al primo Consiglio europeo, quello di dicembre, post Trattato del Quirinale? Occhio alla Germania, alla prima senza Merkel dopo 16 anni
Armi nucleari. Da “tigri di carta” con Mao alla “pace calda” con Xi?
Il dialogo Biden-Xi rappresenta un primo passo in attesa che si determinino nuovi equilibri strategici. Ma a medio-lungo periodo potrebbe sorgere fra Usa e la Cina un nuovo equilibrio del terrore. L’analisi del generale Carlo Jean
Cina-Usa, gara di testate (nucleari). Tutti i missili di Xi
Dietro il dialogo, la tensione. La videoconferenza tra Biden e Xi non scioglie il nodo nucleare: i due lanci di missili supersonici cinesi in estate hanno suonato un campanello d’allarme. Ma quanto è competitivo (davvero) l’arsenale di Pechino? L’analisi del generale Carlo Jean
First use. L'arma (nucleare) di Biden per far tremare la Cina
La dottrina nucleare first-use degli Stati Uniti è davvero cosi minacciosa come denunciano gli ultras liberaldemocratici del Congresso? Joe Biden sta facendo un assist a Putin e Xi, o sta imboccando l’unica strada credibile per la deterrenza? Il commento del generale Mario Arpino
Consiglio Ue, Draghi spinge sul gas (ma la strada è in salita)
Pochi progressi e poca solidarietà europea sui grandi temi del dossier energetico, dove prevale la linea moderata dei rigoristi. Draghi insiste sulle riserve comuni di gas e ne sottolinea l’importanza per la transizione. Ecco, punto per punto, cosa è successo a Bruxelles
Bollette e rinnovabili. Punto per punto, di cosa parlerà il Consiglio europeo
Tra caro-bollette e piani di decarbonizzazione, la questione energetica è il centro di gravità della discussione tra i capi di Stato europei. C’è chi adotta la linea rinnovabili-o-morte e chi invece spinge per una risposta comune, ma si parla anche di Ets, nucleare e gas. Ecco tutti i dettagli del dossier energia europea
Nucleare energia “green” per salvare Edf? Parigi in pressing sull’Ue
Il caro bollette finisce in cima all’agenda dell’Eurogruppo. Il ministro francese Le Maire chiede di far rientrare il nucleare nella tassonomia verde. C’entra il destino del colosso statale, che non naviga in buone acque
Dopo chip e grafene, il nucleare. Johnson vuole cacciare la Cina dai settori critici
Il governo britannico sta per escludere Cgn, azienda controllata da Pechino, da alcune centrali. I precedenti di Perpetuus Group e Newport Wafer Fab