“C’è stato un rigetto da parte della Francia dell’operazione Macron, che nasce con l’idea di distruggere destra e sinistra nel nome del superamento di quella frattura. Un’operazione anti-populista ma, per paradosso, con robusti tratti populisti”. Conversazione con il docente universitario e analista, Giovanni Orsina
orsina
Il voto Ue è la porta sulla seconda metà della legislatura. L'analisi di Orsina
“Quindici anni fa, è arrivata la rottura, una sorta di ribellione contro la politica centrista – ribellione che abbiamo chiamato populismo. Quello che sta accadendo adesso è che una parte di questa ribellione populista, in particolare quella che si colloca a destra, si sta consolidando e sta costruendo una nuova dialettica politica: sta riprendendo forma il conflitto politico con il vecchio establishment centrista da una parte, la destra populista dall’altra”. Conversazione con il politologo Giovanni Orsina
Vi spiego perché (ancora) non c'è alternativa a Meloni. La versione di Orsina
“Il governo Meloni è molto più che la migliore possibilità: è l’unica. Oggi non ci sono alternative”, spiega il politologo a Formiche.net. “Chi porterebbe il Paese al voto? Chi si prenderebbe tale responsabilità? Non ci sono opzioni politiche anche dopo le europee e non vedo nemmeno ipotesi di un calo elettorale di Fratelli d’Italia”
Popolari e conservatori europei, quale strada verso un accordo. Il punto di Orsina
“Non ricordo un governo italiano che abbia avuto una situazione domestica così stabile, sia per ragioni di equilibri della coalizione sia per ragioni di debolezza dell’opposizione”. Ma sull’alleanza tra Ecr e Ppe contano molto i fattori esterni all’Italia. Panoramica tra Roma e Bruxelles con il politologo della Luiss
Italia e Mediterraneo, governo promosso. I voti di Orsina
“La politica estera di Meloni su questo è pienamente in linea con la politica di Draghi, che certamente non aveva un’ideologia sovranista ma, anche per certi versi, con la linea di un ministro di un governo molto diverso, come Minniti”. Conversazione con Giovanni Orsina
Vizi e virtù del programma del centrodestra secondo Orsina
Secondo il politologo Orsina, il programma del centrodestra “nel complesso è un mix con alcune cose specifiche piuttosto realistiche ed altre meno”. Cosa dovrà fare Meloni in caso di vittoria? “Se vorrà durare dovrà essere generosa con gli alleati e aprire un canale di comunicazione con l’opposizione”
Un piano B(erlusconi) per Draghi. Parla Orsina
Il direttore della Luiss School of Government: Berlusconi ha giocato d’astuzia, Salvini insegue e Meloni resta a guardare. Conte? Un vicolo cieco ma lo strappo non conviene. Per il Pd e il campo (poco) largo è l’ora delle decisioni
Covid, libertà e sicurezza. Che cosa s’è detto alla Fondazione Craxi
La Fondazione Craxi ha organizzato un seminario per analizzare il confine tra libertà e sicurezza ai tempi del Covid. Filosofi, storici e giuristi, ecco che cosa s’è detto
Sul Mes, Salvini ha vinto. La partita però si gioca sul Ppe. Parola di Orsina
Il Ppe potrebbe riaprire ai populisti quella porta che fino ad oggi è rimasta chiusa. Lo pensa il prof. Giovanni Orsina, uno dei più noti politologi e storici italiani, professore ordinario di storia contemporanea alla Luiss Guido Carli di Roma, che ragiona con Formiche.net sul Salvini moderato, tra un elettorato ormai molto ampio e le difficoltà della maggioranza sul Mes. Ci…
Oggi la destra è Salvini, o con lui o contro di lui. Parla Orsina
Oggi per costruire un'alternativa politica alla Lega occorrerebbe un grande leader, perché Salvini tutto quello che ha se lo è guadagnato. Questo uno dei passaggi scelti dal prof. Giovanni Orsina, uno dei più noti politologi e storici italiani, per scomporre e analizzare le mosse del salvinismo all'interno di questa crisi di governo. Ha scritto sulla Stampa che con partiti destrutturati,…