Skip to main content

Senza l'Ue, Washington perde contro Pechino. La versione di Pelanda

Conversazione con l’analista e docente universitario: “Ritengo che la visita di Meloni sarà un’occasione per parlare in maniera riservata e molto franca delle relazioni bilaterali tra Italia e Stati Uniti che non riguardano tanto l’Ue, ma la collaborazione su una serie di dossier: come la proiezione italiana in Africa; le anticipazioni della postura statunitense nei confronti del possibile negoziato con l’Iran”

Africa e aerospazio, la strategia sempre più globale dell'Italia

Paesi come Giappone, India, Australia, che assieme a Usa, Regno Unito e Italia collaborano già sul progetto di caccia di sesta generazione, sono centrali, per cui al fine di impedire un declino economico che in Europa mostra vari segnali, come la crisi automobilistica in Germania e le conseguenze della crisi energetica post guerra in Ucraina, l’Italia deve necessariamente tentare una proiezione globale nella cornice naturale del G7

Due nuovi cavi Google. Così Usa e Australia rispondono alla Cina nel Pacifico

La società di Alphabet ha annunciato Honomoana e Tabua per collegare Polinesia francese e Fiji. Obiettivo: migliorare la resilienza, anche in geopolitica

L'all-in Pelosi contro il bluff Xi Jinping

E se Nancy Pelosi e Joe Biden si fossero messi d’accordo? Qualunque sia la reazione cinese, una terza guerra mondiale non sembra dietro l’angolo. E il blitz della speaker a Taiwan è riuscito a chiamare il bluff di Xi Jinping. L’analisi del generale Carlo Jean

Taiwan e noi. Cosa dice il caso Pelosi della nostra democrazia

Due anni fa la nebbia autoritaria ha avvolto Hong Kong, ora rischia di cadere Taiwan. Perché dal (non?) viaggio di Nancy Pelosi sull’isola dipende un po’ anche il destino della nostra democrazia. Il commento di Laura Harth

Pacifico di nome, non di fatto. Bussola del risiko asiatico

Di Leonardo Bruni e Amanda Chen

Il Giappone post-Shinzo Abe, la Cina revisionista in cerca di egemonia, le alleanze degli Stati Uniti per contenerla. Da dove nasce la corsa all’Indo-Pacifico e dove può finire? Spunti dalla lezione del prof. Gianluca Bonanno (Kyoto University) alla TOChina Summer School organizzata dal TOChina Hub

Aukus? Acqua passata. La pace (costosa) tra Francia e Australia

Si chiude la vicenda Aukus: il governo australiano, firmatario del patto per i sottomarini nucleari nel Pacifico con Uk e Usa, pagherà alla francese Naval Group mezzo miliardo di euro per i danni subiti. Una toppa che riavvicina due alleati chiave di Washington e aumenta la deterrenza contro la Cina nell’area

Pacifico (ma non troppo). La mossa di Tokyo per evitare l’escalation

Il ministro della Difesa dichiara di aver concordato con l’omologo cinese di promuovere il dialogo e gli scambi. Come gli Stati Uniti, il Giappone teme l’incidente

È partita male l’avventura cinese nel Pacifico. Ecco perché 

La riunione tra il ministro Wang e gli omologhi di dieci Paesi insulari nel Pacifico non si è conclusa con la firma dell’annunciato ampio accordo, dalla pesca alla sicurezza. Pesano i dubbi delle Fiji e di altri Stati della regione sul progetto di Pechino per un’ordine globale alternativo a guida americana

Giappone, il jolly di Biden contro Putin e Xi

Nella campagna di pressione contro Putin al Giappone spetta il quadrante asiatico. In Europa (e in Italia) Kishida spinge per investire nella Difesa e liberare gli americani nella competizione cinese in Asia. Glosserman (Tama University): vi spiego la vera partita di Tokyo

×

Iscriviti alla newsletter