Nonostante le dichiarazioni di cessate il fuoco, le tensioni nella regione rimangono elevate, con violazioni segnalate e timori di escalation. La comunità internazionale osserva con preoccupazione, mentre la diaspora indiana in Europa organizza manifestazioni per commemorare le vittime e denunciare il terrorismo
Pakistan
Cessate il fuoco. Trump annuncia l’intesa tra India e Pakistan
Dopo quattro giorni di combattimenti lungo la Linea di Controllo, India e Pakistan hanno siglato un cessate il fuoco immediato. La tregua ha permesso la riapertura completa dello spazio aereo pakistano e raccolto l’apprezzamento delle Nazioni Unite
Caro-gas, la calma dei prezzi prima della tempesta invernale
Con i prezzi tornati stabilmente ai livelli prebellici, e nonostante i rubli, la crisi del gas sembra attenuarsi. Ma ci sono nubi all’orizzonte: per compensare il gas russo l’Ue dovrà contendere il gnl alle economie asiatiche. La gara al rialzo impatterà le bollette e lascerà a secco i Paesi emergenti
L’asse Pakistan-Russia spinge l’India più lontana da Mosca
Khan ha annunciato che importerà 2 milioni di tonnellate di grano e acquisterà gas naturale da Putin. Ecco cosa si cela dietro il silenzio di Nuova Delhi sulla condanna pubblica per l’invasione dell’Ucraina
Il mistero dei 1.000 visti spariti dall’ambasciata in Pakistan. Cosa dice la Farnesina
Il sottosegretario Di Stefano ha risposto a un’interrogazione parlamentare spiegando la ricostruzione dei fatti e le indagini successive, con il rischio terrorismo dietro l’angolo
Anche a Kabul la democrazia mette radici. Parla l'ambasciatore Pontecorvo
Intervista a Stefano Pontecorvo, Senior civilian representative della Nato in Afghanistan, già ambasciatore in Pakistan e protagonista dell’evacuazione da Kabul. La Nato si rialzerà, abbiamo permesso alla democrazia di fiorire e i Talebani se ne renderanno conto, il Panshir lotterà ancora. Allarme terrorismo, ma i gruppi sono sul piede di guerra fra loro
Si chiude un ventennio di guerre, si aprono nuovi spazi di dialogo?
La rinnovata attenzione per questo epicentro di tensioni in Asia sembra finalmente un buon viatico per archiviare letture superficiali, sintonizzate sulla paura, di cortissimo respiro – e aprire alla collaborazione internazionale. L’analisi di Marco Ciaccia, analista politico-culturale e Badal Khan, professore associato, Dipartimento Asia, Africa e Mediterraneo dell’Università di Napoli-L’Orientale
Pakistan e non solo. Chi ride (e chi piange) nel risiko afgano
Conversazione con Ahmad Rafat, giornalista esperto di Medio Oriente e già vicedirettore di Adnkronos International. Il Pakistan ha ormai le chiavi dell’Afghanistan, e all’Iran non piace neanche un po’. Gli Usa puntano sul Qatar e hanno inviato un messaggio ai sauditi. Panshir? Non riusciranno a piegarlo
Soldi, armi e 007. Così il Pakistan ha conquistato Kabul
Una rete di fondi, armi, agenti sul campo che opera non da mesi, ma da anni. Gli 007 Pakistani hanno ormai in mano le chiavi dell’Afghanistan talebano. E non sono disposti a cederle. L’analisi di Antonio Teti, responsabile del settore Sistemi informativi e Innovazione tecnologica dell’Università G. D’Annunzio di Chieti Pescara, esperto di Intelligence e Cyber Intelligence
Afghanistan, l'Europa s'è desta? I dubbi di Frattini
L’ex ministro degli Esteri e commissario europeo: Europa marginale nella missione afgana, irrilevante sulla decisione del ritiro. Biden come Trump pensa all’America first. Insieme alla Nato una Difesa europea per intervenire nel nostro vicinato. E al G20 Erdogan dovrà chiarire da che parte sta