La cultura delle garanzie e delle regole è la base su cui costruire una soluzione utile e condivisa. Questa la ratio con cui nasce la proposta Pd sulla prescrizione, osserva a Formiche.net la vicepresidente del Senato dem Anna Rossomando che, partendo dalle criticità della prescrizione targata Bonafede, analizza come costruire un accordo nella maggioranza e quali obiettivi perseguire per evitare…
pd
Eni, gas e Eastmed. Benamati (Pd) risponde a Fioramonti
Il ministro dell'istruzione Lorenzo Fioramonti ha annunciato da Madrid la riconversione totale per Eni e una moratoria per le nuove ricerche di foni fossili ma “dimentica” il ruolo del cane a sei zampe a Cipro e nell'Eastmed. Un approccio ideologico è adatto per affrontare una materia complessa e delicata come la sostenibilità ambientale che coinvolge i nuovi vettori del gas?…
Pd-M5S, da convergenze parallele a scoglio insormontabile
Che cosa è accaduto al Pd, dal Lingotto alla scorsa estate? Al di là degli esiti elettorali, che comunque lo hanno visto al governo per complessivi otto anni a sostegno dei premier Prodi, Letta, Renzi, Gentiloni e Conte bis, quale è stata la cartina di tornasole che ha mutato orizzonti e prospettive? Oggi è protofanica la crisi di intenti e…
Pd-M5s, l'alleanza non funziona. Dopo la manovra liberi tutti? Parla Orfini
Zingaretti, Franceschini e Bettini dovrebbero accantonare le prospettive di un nuovo centrosinistra con il M5s, per restare solo su un modello di contratto tra forze differenti. Lo pensa l'ex Presidente del Pd, Matteo Orfini, che con Formiche.net disegna la nuova traiettoria che dovrebbe inseguire il Pd, conscio che “il M5s è un partito di destra, non una costola della sinistra”.…
Di Maio? Un orfano del governo gialloverde. Le preoccupazioni di Macaluso
Luigi Di Maio è un orfano del governo giallo-verde ed è più vicino alla Lega di quanto lo sia al Pd con cui non voleva l'accordo di maggioranza. Ne è convinto Emanuele Macaluso, direttore dell’Unità e del Riformista, e uno degli osservatori più acuti della politica italiana, che affida a Formiche.net la sua analisi su lo stato di salute del governo,…
Non si tratta solo del caso Open. Serve una legge sui partiti
In queste ore infuria sui social media la discussione circa un'indagine che la magistratura sta portando avanti sul caso della Fondazione Open. Un gruppo fondato per sostenere l'attività politica di Matteo Renzi. Come spiega Il Post: "Utilizzare una fondazione per raccogliere finanziamenti da usare nell’attività politica, invece che finanziare direttamente un partito (che è spesso più complesso e permette di…
Il M5S è una causa persa e il contratto è un escamotage. Parla Lucia Annunziata
Nessuno ha voglia di andare alle urne, meglio lasciare le cose come sono. Così Lucia Annunziata, direttore dell'Huffington Post Italia e conduttrice su Rai 3 del programma Mezz'ora in più che affida a Formiche.net la sua lettura della complicata fase politica e partitica. Il M5S? "Una causa persa della politica italiana, ma è il Pd a restare col cerino in mano”. E…
Da M5S alle Sardine. La sinistra e quel deja-vù della piazza secondo Folli
L'era geologica del Ciampi-Prodi è stato il momento forse più alto del centrosinistra, dice a Formiche.net Stefano Folli, autorevole analista politico ed editorialista di Repubblica. Lì va cerchiato in rosso il mancato frutto della stagione dell'Ulivo che, una volta ammainato nel 2011 il “nemico” Berlusconi, non ha poi saputo esprimere un leader autorevole, dando così sfogo alla piazza, ieri del…
Dove andrà (e con chi) il Pd di Zingaretti?
C'è un passaggio importante nella tre giorni bolognese rispetto al percorso avviato dalla segreteria piddina targata Nicola Zingaretti: al di là dell'opportunità della foto di Narni e di chi potrebbe vincere le regionali in Emilia Romagna, il Pd mostra di virare sempre più a sinistra in una chiara ottica di bipolarismo ideale. E ciò indipendentemente da quale sarà la consistenza…
Se in Italia il centro è evanescente non è colpa del sovranismo. La versione di Galli
Il sovranismo? Nato dallo svuotamento di potere dei Parlamenti. La sinistra italiana sorda ai cambiamenti imposti dalla modernità? Perché rimasta troppo ancorata al modello dell'Urss e oggi disorientata. Sono alcuni dei pensieri che il professore Giorgio Galli, storico e politologo, affida a Formiche.net per ragionare sui limiti dell'attuale schema politico e sull'origine dei movimenti anti sistema. Il "cesarismo", ha scritto oggi…