Skip to main content

Ecco a chi piace (e a chi non piace) il Mattarellum riesumato da Matteo Renzi

Continua nel Pd lo spettacolo referendario copiato dalla celebre commedia di Eduardo De Filippo “Natale in casa Cupiello”, dove il presepe non piace mai al figlio del protagonista. Durante la campagna referendaria, per quante concessioni facesse Matteo Renzi, per esempio impegnandosi a modificare la contestata legge elettorale della Camera chiamata Italicum e a garantire che il nuovo Senato composto da…

Bessi, Ilva

Come il Pd può riprendersi dopo la scoppola referendaria

I numeri non mentono mai, e alcune volte fanno male. Quella del Pd sulla riforma costituzionale è stata una battaglia giusta da fare. Con grinta e onestà intellettuale. Per il superamento del bicameralismo paritario. Per superare il Titolo V e la conflittualità Stato-Regione. Per promuovere l'uguaglianza e le pari opportunità, soprattutto nel mondo del lavoro e della rappresentanza politica. E…

Cosa deve fare il Pd dopo la sconfitta al referendum

Abbiamo perso. Inutile girarci attorno, con perifrasi, giustificazionismi o sofismi. Un referendum, soprattutto di questa natura e portata - e con questa partecipazione popolare -, si vince o si perde. E noi lo abbiamo perso. Questo è il primo dato, dal quale partire. Certo, non è l’unico e non è il solo. Ma occorre che ripartiamo da questo elemento, per…

Paolo Gentiloni, prime mosse e curiosità del premier incaricato

Lui, il premier incaricato, fresco di nomina, anche nelle frenetiche ore che seguono la convocazione al Quirinale, con il tempo solo per pranzare con la sua famiglia, in attesa delle consultazioni da aprire nel pomeriggio con i partiti a Montecitorio, resta flemmatico e soprattutto gentile, come dice il suo stesso cognome. Il carattere del personaggio, erede dei conti Gentiloni Silveri…

GIUSEPPE SALA

A2a, Sea, Atm. Ecco i dossier su cui Sala, Parisi e Maroni devono concertare

Come accade spesso di questi tempi non era facile azzeccare previsioni sull’esito del referendum, ma la vittoria del No, per quanto espressione di un fronte eterogeneo, stupisce per la sua inequivocabile nettezza. Quale che sia lo sbocco dell’attuale situazione di stallo politico è inevitabile che la sconfitta di Matteo Renzi finisca col ridimensionare il suo “cerchio magico” ma c’è da…

Torino laboratorio politico e sociale

A Torino, nel corso del 2015, hanno aperto 54 punti vendita di frutta e verdura al dettaglio. Continuano a proliferare nel cuore di ogni quartiere, i Carrefour Express e i Pam local. L’inversione di tendenza è, dunque, evidente. È finita la sbornia degli ipermercati che modificano il territorio in cui s’insediano provocando la serrata delle piccole botteghe. Le luci sfavillanti…

Perché Renzi non può sorprendersi del No incassato il 4 dicembre. Report Istituto Cattaneo

Il No alla riforma costituzionale ha stravinto nel referendum del 4 dicembre 2016, sfiorando il 60 per cento dei consensi a livello nazionale. Non si tratta di un risultato imprevedibile, vista la consistenza elettorale dei partiti che sostenevano rispettivamente il Sì e il No, posto che gli elettori seguissero fedelmente le loro indicazioni. Il fronte del No accomunava infatti gli…

Irresponsabilità, ALESSANDRA SARDONI

Vi racconto le democratiche baruffe nel Pd dopo il tonfo di Renzi. Parla Alessandra Sardoni

Acque sempre più agitate all'interno del Partito Democratico in vista della direzione nazionale in programma nel primo pomeriggio di domani, mercoledì 7 dicembre. La minoranza dem ha già iniziato a fare le barricate sull'ipotesi di voto anticipato cui sta invece pensando con grande insistenza Matteo Renzi. Il presidente del Consiglio – prima di dimettersi formalmente – dovrà mandare in porto la…

Il Pd di domani

L’esito del Referendum Costituzionale è stato uno spartiacque per il Partito Democratico. Gli effetti che la vittoria del no ha prodotto erano in parte prevedibili. Non per la vittoria del no di per sé, ma per tutto quello che questo Referendum era diventato: non più una sana discussione sulla Carta dei diritti, dei doveri, dei principi che regolano la vita…

bilancio, legislatura

Io, renziano, dico: Renzi lasci anche il partito

“….Lucio Quinzio Cincinnato, proconsole, si dimise dopo che il Senato, per i magheggi dei tribuni della plebe abrogò una legge, da lui sostenuta, per la guerra agli Equi e ai Volsci, nemici di Roma. E si ritirò nelle sue campagne. Ma, in seguito, Roma ebbe ancora bisogno di lui. E lo richiamò. Cicinnato, com’è noto, vinse la guerra…” Elettoralmente la…

×

Iscriviti alla newsletter