Intervista al leader della resistenza democratica a Hong Kong in esilio dopo l’arresto del cardinale Zen: ha novant’anni, siamo sotto shock ma è la norma ormai. Papa Francesco? Due anni fa un patto col diavolo, Xi continua a perseguitare i cristiani, lo fermi. Putin? La Cina non è neutrale, sta con lui
putin
Il tandem italo-americano che può fermare lo zar
I rapporti tra Italia e Stati Uniti si confermano solidi e non è una sorpresa. Ma nella visita di Draghi da Biden c’è la nascita di un asse che può mettere alle corde il gioco di Putin in Est-Europa. Il commento di Giovanni Castellaneta, già ambasciatore a Washington DC
Draghi in missione (europea) prepara il dopoguerra. Parla Massolo
Intervista all’ambasciatore e presidente dell’Ispi: Draghi a Washington in una missione europea, l’Italia ha un governo che parla di scelte chiare. Propaganda russa? Non siamo un colabrodo ma c’è un problema culturale. Bisogna prepararsi al dopoguerra e al nuovo ordine di sicurezza in Europa
Rileggere Biden per scoprire che conosce (bene) i filorussi italiani
In un articolo su Foreign Affairs del 2018 Joe Biden denunciava l’asse tra Putin, Lega e Cinque Stelle. Quando Draghi varcherà lo Studio Ovale potrà saltare i convenevoli: il presidente americano conosce fin troppo bene il partito filorusso italiano
Draghi a Washington è game changer. Parla Bremmer
Intervista a Ian Bremmer, presidente di Eurasia Group: a Washington Draghi compatta la Nato, Italia allineata e con Biden rapporti ottimi. Dite a Macron che con Putin non si tratta: dal massacro ucraino non torna indietro e sa solo mentire
Putin ha detto anche troppo. E c'è da preoccuparsi
Alla parata del 9 maggio Vladimir Putin ha parlato poco, ma quanto basta per capire che la guerra continuerà e di tregua non c’è neanche l’ombra. Dai riferimenti storici alla sfida contro l’Occidente, i messaggi tra le righe. Il commento del professore Giovanni Savino, visiting professor all’Università di Parma
Più che una parata, un requiem. Putin marcia verso la sconfitta
Vladimir Putin non può vincere questa guerra. Ma sulla strada che lo porterà alla sconfitta lo attende una devastazione che non aveva preventivato. La radiografia della parata del 9 maggio di Edward Lucas, vicepresidente di Cepa (Center for European policy analysis)
Convincere Putin (e altre pie illusioni)
Inutile provarci: l’Occidente non è riuscito a convincere Vladimir Putin a un passo indietro con le buone, perché Putin non ha intenzione di fermarsi. Nella sua lucida follia, in scena alla parata di lunedì, crede che stia vincendo la guerra. Il commento di Joseph La Palombara
La grande marcia (indietro) di Putin
La marcia di Putin contro l’Occidente è iniziata più di dieci anni fa, ma abbiamo fatto finta di non vedere. Con la parata del 9 maggio il capo del Cremlino chiude una parabola e ne apre un’altra dagli esiti pericolosamente incerti. Il commento del generale Mario Arpino
Chi gestirà (e chi pagherà) la ricostruzione in Ucraina
La guerra purtroppo è ancora in corso, ma una partita altrettanto decisiva per il destino dell’Ucraina si è aperta: la corsa agli aiuti. Memo all’Europa per gestirla con i tempi e le risorse giuste (e non ripetere gli errori del passato). L’analisi del professor Igor Pellicciari (Università di Urbino)