Skip to main content
mediterraneo daghestan, Russia, Putin

Ecco mosse e sbuffi della Russia alla vigilia del vertice Nato di Varsavia

Il vertice che si terrà l’8 e il 9 luglio a Varsavia costituisce un punto di arrivo del rinnovamento e della nuova forza politica e militare della Nato rispetto alle pressioni russe degli ultimi anni - su tutta la frontiera orientale, con al centro la crisi ucraina, fino all’influenza diretta nei partiti politici (Lega Nord, Front National) e nei giornali.…

Donald Trump, dalla Russia con amore

È il Trump-pensiero condensato in pillole quello raccolto da Alain Friedman in un'intervista al candidato repubblicano alle presidenziali americane fatta per il Sunday Times e poi pubblicata domenica sul Corriere della Sera: "la Merkel" ha fatto "un errore madornale ("Madornale, madornale!" ribadito due volte, ndr)" nel far entrare tutti quegli immigrati in Germania e Europa, Il QE di Mario Draghi "potrebbe rivelarsi…

Chi c'è con Renzi da Putin al Forum di San Pietroburgo

L'Italia si presenta al forum economico di San Pietroburgo in pompa magna a partire dalla presenza del presidente del Consiglio, Matteo Renzi, che oggi pomeriggio ha incontrato il presidente russo, Vladimir Putin. I due - almeno ufficialmente - avevano in programma di discutere su come affrontare le minacce comuni, in particolare quella terroristica - ha dichiarato l'ambasciatore italiano a Mosca,…

Cosa sta succedendo tra Nato e Russia?

Qualche tempo fa chiacchieravo con un amico che lavora per un certo Ente, necessariamente non trasparente, a proposito di un politico italiano che conoscevo come persona assolutamente per bene. "Se un Servizio segreto vuole incastrare una persona - mi disse - non è necessario che costui abbia commesso crimini. Testimoni contro di lui si comprano o si ricattano e le…

Come sono andate le elezioni in Serbia

Aleksandar Vučić, primo ministro uscente della Serbia, è stato confermato con il 67% dei voti alla guida del Paese balcanico. La vittoria del quarantaseienne conservatore riprova la volontà della popolazione serba di avvicinarsi all'Unione Europea. Ma i risultati elettorali mettono in evidenza anche una tendenza anti-Ue: la destra radicale russofila e nazionalpatriottica, guidata da Vojislav Seselj, è arrivata seconda, ha superato i socialisti alleati di Vučić e, dopo…

Siria, Mosca schiera l'artiglieria e Washington pensa all'antierea

La Russia sta ammassando unità varie di artiglieria e truppe a supporto nel nord della Siria, probabilmente in vista di un'offensiva su Aleppo per prendere il controllo della città. Lo ha riferito un funzionario del governo americano al Wall Street Journal, che ha pubblicato l'informazione con un filo programmatico: infatti è uscita il giorno precedente alla prima riunione dopo due anni…

Distrarre, ingannare, distruggere: la Russia in Siria secondo l'Atlantic Council

L'Atlantic Council, think tank americano in piedi da oltre cinquant'anni, ha redatto un report approfondito analizzando nel dettaglio l'intervento russo in Siria, iniziato il 30 settembre del 2015, rimodulato al ribasso dal 14 marzo 2016, ed ancora in corso. Il Council fa luce su quello che è stato lo spunto per un'ampia narrativa russa diffusa a livello globale, l'impegno al fianco…

Petrolio, cosa pensano Iran, Arabia Saudita e Russia in vista di Doha

Mentre in Italia imperversa l'inchiesta legata agli investimenti sul sito di Tempa Rossa, il contesto petrolifero internazionale è in pieno subbuglio. Gli attriti diplomatico-economici tra l'Arabia Saudita e l'Iran pesano sempre di più sul futuro delle relazioni petrolifere post Opec. LE PARTITE IN BALLO A DOHA Il prossimo 17 aprile è fissato un vertice importante a Doha. Nella capitale del…

Cosa penso di Obama, Putin e Renzi. Parla Garry Kasparov

La stazza ben potrebbe essere quella di un pugile, ma la precisione d’analisi e l’eleganza sono quelle che l’hanno reso il più grande giocatore di scacchi di tutti i tempi, giungendo a sconfiggere nettamente persino un computer. Oggi che è lontano dalla scacchiera, le sue mosse sono tutte intese a scalzare Vladimir Putin dal trono di Russia, appellandosi senza sosta…

crisi siriana

Tutti i successi di Putin in Siria

La riconquista della città simbolo di Palmira ha posto alcuni punti fermi da cui si può partire per tentare di capire l’evoluzione della guerra contro il terrore di ISIS. Prima di tutto, i russi hanno ancora una volta dimostrato che sono in grado di iniziare ma anche di concludere guerre asimmetriche. Negli ultimi 15 anni in Iraq, Afghanistan, Libia, l’Occidente…

×

Iscriviti alla newsletter