Dai catafalchi ai distanziamenti, un’ombra si aggira per l’aula di Montecitorio pronta a votare per il Quirinale e si chiama Omicron. Francesco D’Uva, deputato del M5S e questore della Camera, spiega segreti e tattiche della corsa alle urne
Quirinale
Phisikk du role - Lettera a Berlusconi
In politica per stare in partita non bisogna essere sempre il target finale (a meno che non si abbiano certezze straripanti) ma cercare di dare le carte. E questa, onorevole Presidente, sarebbe per Lei una gran partita, la zampata del leone. La lettera di Pino Pisicchio a Silvio Berlusconi
Il Colle e i Conte senza l'oste. Il mosaico di Fusi
Dopo aver girato come una trottola, la politica torna al punto di partenza. Dalla Lega al Movimento Cinque Stelle, una silenziosa processione riparte per chiedere di nuovo il bis a Sergio Mattarella. Che ha già detto no, e per valide ragioni. Il mosaico di Carlo Fusi
Il Colle e gli onorevoli pifferai. Il mosaico di Fusi
Che l’elezione del prossimo Capo dello Stato e la scelta del premier debbano dipendere dagli umori, dalle velleità, dalle esigenze e dai contorcimenti di una pattuglia di onorevoli che si è auto-imputata e ora si aggrappa agli scranni, è un triste spettacolo. Il mosaico di Carlo Fusi
Quirinale, occhio alle regole. La road map di Ruotolo
Il costituzionalista di Roma Tre su regole, scorciatoie e trucchi pericolosi nella corsa per il Colle. Dal 24 gennaio non tutto è lecito. Ci sono regole scritte e poi c’è uno “spirito” della Costituzione che può essere violato. Una road map
Fisarmonica Quirinale. Pasquino sui segreti del Colle
La “fisarmonica” resta ancora una lente utile per capire i rapporti tra partiti e Presidente della Repubblica. Dal modo in cui sarà eletto il prossimo inquilino del Quirinale si avrà un’idea dei (veri) poteri del Colle nella dialettica parlamentare. Il commento di Gianfranco Pasquino, accademico dei Lincei
Panettone a Chigi, colomba al Quirinale? Le mosse di Draghi e dei partiti
Giornali di nuovo in edicola dopo la pausa natalizia. La politica compulsa nervosamente l’editoriale di Mieli, mentre Bossi e Urbani stoppano Berlusconi
Amato e il vincolo atlantico. L'ex premier sull'Italia nel mondo
Alla presentazione al Centro Studi Americani de “L’America per noi” (Luiss University press) di Mario De Pizzo l’ex premier Giuliano Amato, oggi al centro delle cronache quirinalizie, accende i riflettori sulla politica estera italiana. Dal vincolo atlantico alla sfida democratica, l’asse tra Roma e Washington
Berlusconi porti Draghi al Colle. Parla Vittorio Sgarbi
L’ultima mossa del Cavaliere è eleggere Draghi al Colle. Brucerebbe tutti sul tempo, lascerebbe Conte e Letta col cerino in mano e magari un giorno… Salvini e Meloni? Non osano dirglielo, quando vanno a casa sua nessuno ci prova mai. Intervista a Vittorio Sgarbi
Colle? Salvini e Meloni giocano col fuoco. Firmato Cicchitto
Qualcuno dica a Matteo Salvini e Giorgia Meloni che senza un presidente della Repubblica di garanzia in pochi, in Italia e soprattutto all’estero, si fiderebbero di un governo di destra. Il gioco dei veti incrociati rischia di bruciare entrambi. Il corsivo di Fabrizio Cicchitto