L’ex ministro Dc: il Trattato del Quirinale va nella giusta direzione, un errore non sottoporlo prima al Parlamento. La realpolitilk europea di Draghi ricorda l’approccio di Andreotti alla politica estera. Perfino i missili di Gheddafi, per lui, erano “bombette”. Quirinale? Ci risentiamo a Natale…
Quirinale
Cina-Usa, chi ride (e chi piange) per il Trattato del Quirinale
Per alcuni un sollievo, per altri un problema. Cosa dicono all’estero del Trattato del Quirinale tra Italia e Francia. Una lente su Cina e Stati Uniti svela due visioni diverse, se non opposte, tra autonomia strategica e mercato. L’analisi di Luca Sebastiani (Geopolitica.info)
Manovre al Quirinale. Pisicchio svela come si elegge un Presidente (forse)
Pubblichiamo un estratto di “Quirinal Games. Come si elegge un Presidente. Forse” (Palomar), il libro di Pino Pisicchio, accademico, saggista e politico, sei volte deputato e una europarlamentare. Un romanzo di fantasia, ma con la politica vera, scritto da chi ha partecipato a 4 elezioni del Presidente della Repubblica
Macron punta su Draghi (fino al 2023). Firmato Castellaneta
Restituire priorità all’alleanza con Roma – nell’auspicio francese che la leadership di Mario Draghi possa continuare – è essenziale per scongiurare il ritorno alla rigida disciplina fiscale e disinnescare tentativi di ripristinare lo “status quo” di Maastricht da parte dei cosiddetti “frugali”. Il commento di Giovanni Castellaneta, già ambasciatore dell’Italia a Washington DC
Quirinale? Gli Usa tifano Mattarella bis. Parola di La Palombara
Il professore emerito di Yale e noto politologo americano descrive su Formiche.net la corsa al Quirinale vista dagli Stati Uniti. La soluzione ideale per gli americani è un Mattarella bis e un mandato di Draghi a seguire, il premier serve a Palazzo Chigi. E su Berlusconi…
Tutti gli autogol del match Quirinale. Il mosaico di Fusi
Dopo la tarantella delle amministrative, va in replica la goleada del centrodestra nella partita per il Quirinale, ma nella porta sbagliata. Così sul Colle più alto torna a stagliarsi un’antica maledizione della politica italiana. Il mosaico di Carlo Fusi
Draghi, Macron e la prova del nove in Libia. Parla Massolo
Intervista a Giampiero Massolo, presidente dell’Ispi e già direttore generale del Dis. Con il Trattato del Quirinale nasce una stanza di compensazione tra Francia e Italia, dalla Pa francese c’è una lezione da imparare. La Libia il test più difficile, forse è tardi per rimediare. Ora bisogna chiudere il triangolo con Berlino
Sul Trattato l'ombra dell'altro Quirinale. Parla Marc Lazar
Intervista al politologo della Luiss: Macron è il più filoitaliano dei presidenti francesi, come lui solo Mitterand. Il Trattato ha un’ambizione europea, ma sull’intesa si staglia l’ombra dell’altra partita del Quirinale. Con Le Pen e Meloni alle politiche, addio accordo
Quirinale, un Trattato alla pari. Il bilancio di Piero Fassino
Il presidente della Commissione Esteri della Camera sul Trattato tra Italia e Francia: è un patto alla pari, ne avevamo bisogno. Dall’industria alla Libia, mettiamo via la retorica delle accuse e stringiamo un asse Roma-Parigi. Ora manca solo un tassello…
Roma, Parigi, Berlino. Quel patto a tre che cambia l'Ue
Ci sono tre e più motivi per cui il Trattato del Quirinale conviene sia alla Francia che all’Italia. Dal focus sul Mediterraneo all’asse anti-austerity, l’intesa può oliare gli ingranaggi dell’Ue, e smentisce il mito dell’Europa a una sola velocità. Manca solo un tassello: un patto che chiuda il triangolo con Berlino. E non è un caso se Giorgetti questa sera…