Forze politiche di area moderata e liberal-popolare insieme per il Sì alla riforma della Costituzione firmata da Matteo Renzi e Maria Elena Boschi. E' nato ieri alla Camera dei Deputati il coordinamento unitario tra i vari movimenti di centro-centrodestra che, pur ribadendo la loro diversità rispetto al Partito Democratico, sono comunque impegnati affinché il referendum costituzionale in programma ad autunno veda…
referendum costituzionale
Perché voterò Sì al referendum costituzionale
“Gli invisibili nel mare del web” è un bel libro di Luigia Iarace che esamina l'emblematico successo ottenuto dalle pagine Facebook create dai “lavoratori invisibili” per contrastare il referendum del 17 aprile sulle estrazioni in mare. La sua lettura, in particolare su quali siano i meccanismi della partecipazione, mi ha stimolato alcune riflessioni sulla potenzialità che hanno i referendum di…
Perché dopo la Brexit il mercato immobiliare nel Regno Unito sta franando
La scorsa settimana, ho trascorso un paio di giorni in Germania. Qui, il Brexit è ancora al centro delle discussioni degli investitori che guardano con particolare preoccupazione alla capacità di resistenza del mercato immobiliare britannico dopo la chiusura di diversi fondi d’investimento nel settore real estate e all’incertezza sulle negoziazioni tra il Regno Unito e l’Unione Europea. In merito a…
Come spacchettare il referendum costituzionale
Le ragioni per proporre lo spacchettamento della riforma costituzionale in più quesiti sono molto semplici: favorire una discussione e un voto sul merito da parte degli elettori. Ritengo che proporre una serie di quesiti aiuterà gli elettori a districarsi meglio nella vasta riforma costituzionale che noi, come parlamentari, gli stiamo proponendo. Mi pongo quindi dal punto di vista del cittadino-elettore…
Come e perché la storia italiana consiglia di cambiare l'Italicum
Man mano che si avvicina la data del (o dei?) referendum costituzionale viene sempre più evidenziandosi il groviglio tra referendum e legge elettorale. Sebbene non vi sia una connessione formale tra l’uno e l’altro, infatti, è di tutta evidenza che la contestualità seppur assente in via formale e di principio di fatto è una contestualità politica come risulta da tutte le…
Perché da economista non mi convincono le stime di Confindustria sul referendum costituzionale
Sembra che la Brexit non abbia insegnato nulla. In particolare, non ha insegnato nulla lo spettacolo dei due fronti contrapposti, il fronte dell’exit e il fronte del remain, intenti a presentare, ciascuno per la propria parte, scenari catastrofici (non provati) in caso di vittoria del voto avverso. Ora la storia rischia di ripetersi in Italia in vista del referendum costituzionale.…
Vi spiego perché l'Italicum va cambiato. Parla Cicchitto (Ncd)
“Noi siamo per il sì - senza se e senza ma - al referendum costituzionale. Ma l’Italicum va cambiato perché è ormai un controsenso di fronte al meccanismo tripolare affermatosi nella politica italiana. E a Matteo Renzi dico scherzosamente: il motto tanti nemici tanto onore non portò fortuna…”. Parla con Formiche.net Fabrizio Cicchitto, presidente della commissione Esteri di Montecitorio, esponente…
Buona fortuna a Virginia Raggi e Chiara Appendino
Fare l'analisi del sangue al voto che ha sancito la Brexit (giovani contro vecchi, ricchi contro poveri, colti contro ignoranti) è un esercizio che lascia il tempo il trova. Il popolo ha deciso, e le decisioni del popolo vanno sempre rispettate (e soprattutto attuate: vero, Boris Johnson?). Non si può pretendere, tuttavia, che vengano anche apprezzate da chi non le…
Vi spiego perché Renzi rimarrà premier e segretario del Pd. Parla il prof. renziano Ceccanti
I risultati non esaltanti dei ballottaggi, i rapporti tra Matteo Renzi e la minoranza Pd, la fondamentale sfida del referendum costituzionale e il dibattito sull'eventuale modifica dell'Italicum. Sono questi i principali temi che Formiche.net affronta in questa conversazione con Stefano Ceccanti, ex senatore del Partito Democratico, ordinario di Diritto pubblico comparato all'università La Sapienza di Roma e "padre" della riforma…
Chi vincerà i ballottaggi a Roma, Milano e Torino. Parla il prof. ex grillino Becchi
"Ci sarà una vittoria al di sopra di ogni aspettativa di Virginia Raggi che a Roma prenderà il 70% dei voti o giù di lì". Non ha paura di lanciarsi in pronostici anche audaci Paolo Becchi, professore di Filosofia del diritto all'università di Genova e soprattutto ex teorico del M5S, dal quale è uscito perché in contrasto con la nuova…