Skip to main content

Tutte le magagne di Michele Emiliano

Nel mondo cattolico, non tutti hanno seguito il discutibile invito dei vescovi a votare «Sì» nel referendum No-Triv. E sarebbero stati molti di più se Avvenire, quotidiano della Conferenza episcopale italiana, avesse pubblicato prima del referendum, e non tre giorni dopo il voto, la bella e documentata inchiesta di Antonio Maria Mira sulle regioni che non depurano le acque delle…

Come raddoppiare la produzione italiana di idrocarburi (altro che No Triv)

Quello di poche ore fa è stato il Referendum più sbagliato di tutta la storia repubblicana. Era sbagliato il nome “Triv”. Come è stato scritto decine di volte anche su Formiche.net, non si parlava di trivelle - strumenti che si usano in fase di esplorazione per cercare i giacimenti - ma di estrazione di idrocarburi da giacimenti già identificati e in produzione.…

Trivelle: Il Vaff del 70% del popolo italiano

Sia gli uni, i fautori, che gli altri, i detrattori, del referendum sulle trivelle hanno avuto dalla maggioranza del popolo italiano, circa il 70%, una risposta che più limpida, come il più bello dei mari incontaminati, non poteva esserci: il rifiuto, con "il non voto", di una classe politica tanto gentile quanto vuota di idee e di progetti e di…

Vi racconto il suicidio politico dei No Triv

Per un mese hanno insultato senza pudore. Hanno detto di tutto. Hanno evocato sfracelli ambientali e servitù ai petrolieri. Ora, avendo preso uno schiaffo sonoro, sbandano. Invece di riconoscere la sconfitta e avviare una sana autocritica si abbandonano alle comiche. Come quella di intascarsi i voti per il Sì come voti in cassaforte, domani, ad elezioni politiche contro Renzi. Una…

Referendum, cronaca e storia

A volte il referendum ha cambiato l’Italia, a volte di lui s’è abusato. Sempre ha costretto il Parlamento a modificare le leggi, ma spesso è stato tradito. Comunque ha unito e diviso l’opinione pubblica in modo trasversale, sia nell’epoca in cui prevalevano i “no” all’abolizione delle leggi – soprattutto all’inizio della sua istituzione –, sia nell’era dei “sì” o delle astensioni. Quanta storia…

Gianni Bessi

Cosa fare dopo il flop del referendum del 17 aprile

Ora il referendum è alle spalle ma ciò non significa che i temi che ha contribuito a sollevare siano esauriti, anzi. Ora è importante pensare a una sorta di passaggio generazionale, dove i nostri lavoratori del settore offshore possono continuare a fare ciò che conoscono bene, estrarre  il gas metano. Nello stesso momento dobbiamo cominciare quel percorso di transizione di cui…

Niente quorum per il Referendum

Il Referendum promosso dai sei consigli regionali, giornalisticamente noto come #NoTriv non ha raggiunto il quorum. Lo spoglio non è ancora completato, ma questo ormai conta poco. L'affluenza si sta assestando tra il 32 e il 34%. Ci sarà da aggiungere il dato degli italiani all'estero, ma con oltre il 60% delle sezioni è impossibile che venga superato il 50% degli…

Perché il referendum del 17 aprile è inutile e folle

Quali sono le vere finalità e i limiti del referendum? Non è un referendum popolare, ma politico: non l'hanno chiesto gli elettori, ma i sinedri di nove regioni, delle quali solo cinque hanno piattaforme; mentre due regioni, pur avendo le trivelle e un fortissimo turismo balneare, non l'hanno voluto (Emilia-Romagna e Sicilia). Per lo più sono regioni gestite dalla sinistra,…

Tutte le ipocrisie (e le amnesie) dei No Triv

Ma che Paese è questo? Gongolano i No Triv e chi li sostiene. Mostrando dove si vuole arrivare: fermare le estrazioni petrolifere ovunque, dappertutto e non solo - come dicevano gli ipocriti che sostengono i No Triv - entro le 12 miglia dalle coste, in mare. In uno Stato civile e mentalmente stabile uno distingue tra quello che è reato…

Partecipazione è libertà. Al Referendum voterò

In queste settimane abbiamo ascoltato le posizioni di tutti, quelle del SI e quelle del NO. Argomenti validi da entrambe le parti. Quello che non mi ha per nulla convinto è l'invito, da parte del più grande partito progressista italiano, di disertare le urne. Alle amiche e agli amici tedeschi, siano essi della Linke o dell'SPD, che mi chiedono: "ma come…

×

Iscriviti alla newsletter