Con l’Ue sul piede di guerra commerciale, e alla vigilia di un Ttc sottotono per via delle tensioni transatlantiche sui sussidi, Biden promette a Macron di aggiustare l’Inflation Reduction Act per non svantaggiare le industrie europee nel campo delle tecnologie verdi
reshoring
Lo spettro della deindustrializzazione. Perché l’Ue perde terreno rispetto a Usa e Cina
Da una parte i sussidi per l’industria verde nordamericana. Dall’altra il rivale cinese, che da 20 anni sostiene l’economia con finanziamenti pubblici (e furto di proprietà intellettuale), mentre tiene il mercato chiuso agli occidentali. Nel mezzo l’Europa flagellata dal caro-energia, che costringe le aziende a chiudere (o delocalizzare) e minaccia lo sviluppo green e tech. Ritratto di un’emergenza sistemica
Via dalla Cina, ma per Apple ci vorranno anni
Parola d’ordine: reshoring. La casa della mela si sta preparando a rifornirsi di chip statunitensi (ed europei) per ridurre la dipendenza dall’Asia. Ma come per altre catene di produzione, la mossa è un piccolo passo in una maratona decennale
Green Deal, i sussidi dividono Ue e Usa. La strategia di Tai
Washington rimane intransigente sulle misure protezionistiche del suo Green Deal: meno friend-shoring e più reshoring paralleli. Bruxelles, che teme l’emorragia di investimenti nella tecnologia verde, minaccia un conflitto commerciale. Ma dalla cooperazione tra alleati dipende l’unità del fronte economico occidentale. Ecco perché le prossime settimane saranno dirimenti
Green deal americano. Cosa c'è e cosa no
Focus estremo su ricerca, sviluppo e reshoring. Maxi sovvenzioni per rinnovabili e mobilità elettrica, ma anche compromessi sui combustibili fossili. Tassa sul metano ma non sulla CO2. Ecco le caratteristiche del Green Deal di Biden e le differenze con quelli europei
Missione terre rare. Così la Cina vuole sabotare Biden
Una società di cybersicurezza statunitense ha svelato una campagna di disinformazione, ideata da agenti cinesi, per convogliare dissenso e opposizione all’indirizzo di compagnie minerarie occidentali. L’obiettivo: rallentare il processo di disaccoppiamento dalle forniture cinesi di materiali chiave per la transizione energetica e l’industria della difesa
L’Italia è già leader verde, ecco cosa fare per crescere. La lezione di Realacci
L’ultimo rapporto Symbola mette in risalto la potenza italiana in fatto di economia circolare, un valore aggiunto ed esportabile. Divieto sulle auto a benzina? La transizione è arrivata, spiega Realacci, chi non si adegua perde. Ora avanti con rinnovabili, ricerca e reshoring per non farsi travolgere dalla Cina
Sovranità europea per i minerali strategici. Ecco il piano
La trasformazione verde e digitale dell’Unione uropea potrà avere successo soltanto con un accesso sicuro e continuo ad una serie di minerali e metalli critici, a condizioni competitive e sostenibili. È questo il punto centrale che ha accompagnato la sessione di presentazione dell’European Raw Materials Alliance (Erma) a cui hanno partecipato il commissario al Mercato interno Thierry Breton, il vicepresidente…
Altolà a Huawei. Perché il ministro Amendola (Pd) alza le barricate sul 5G
Con un’intervista al Corriere della Sera il ministro degli Affari europei Enzo Amendola è tornato a parlare di 5G in relazione al piano italiano per investire i 209 miliardi di Next Generation Eu, che ha il compito di preparare. “Non ho mai messo in discussione i rapporti commerciali e di scambi con la Cina, ma sulla sicurezza non si possono…
Terre rare, così il Congresso spinge per il reshoring
Continua la ricerca spasmodica da parte degli Stati Uniti della sovranità mineraria, in un contesto di crescenti tensioni con la Repubblica popolare cinese che hanno indotto anche la Commissione europea a redigere un importante rapporto per dettare la linea d’azione, come raccontato ieri da Formiche.net. Negli Stati Uniti a maggio era stato il senatore repubblicano Ted Cruz, membro dell’influente Senate…