"Ricerca, quale futuro per l’Italia?" è il titolo del convegno organizzato il 4 febbraio dalla Fondazione Italia Protagonista, presieduta da Maurizio Gasparri. L’evento si è svolto presso la sala Isma del Senato e, oltre al senatore azzurro, erano presenti anche l’ex ministro e vicepresidente di Forza Italia alla Camera Mariastella Gelmini, l’attuale titolare del dicastero dell’Università, dell’istruzione e della ricerca…
ricerca
Autunno: arrivano le nebbie della valutazione
Da mesi dicono che saremo valutati. E adesso sembra proprio che inizierà il secondo ciclo di valutazione della ricerca. Non sono mai stato entusiasta del tentativo gestionale di ridurre la complessità ad un numero. Un numero magico sulla base del quale operare delle scelte e decidere del destino delle persone. Ma è chiaro che una valutazione è necessaria per cercare…
Xylella, ecco le bufale contro i ricercatori
La storia ha dell’assurdo. Anche se, in realtà, è solo l’ennesimo di una serie interminabile di casi italiani che vedono la scienza e gli scienziati additati come portatori di male e di interessi economici senza scrupoli. Una cultura del sospetto sempre più pervasiva. Da un anno gli agronomi di vari istituti di Bari sono oggetto di pesanti critiche da gruppi…
Ecco quanto Papa Francesco spopola anche su Twitter
Un Papa rivoluzionario, anche dal punto di vista social. È quanto emerge dalla ricerca #idueannidiFrancesco realizzata da Almawave, società d’innovazione tecnologica del Gruppo AlmavivA, che ha analizzato l’impatto del messaggio di Francesco sul dibattito che anima la piazza cinguettante di Twitter. E si tratta di un dibattito vivissimo se si tiene conto che, con i suoi oltre 19 milioni di…
Vi racconto SMAU a Berlino
Ed eccomi qua a raccontarvi dell'esperienza che ho vissuto a Berlino con SMAU la fiera delle eccellenze innovative "made in Italy" come si legge sul sito ufficiale. All'evento, ospitato al Palazzo Italia in Unter den Linden, nome molto poetico che significa "sotto i tigli", una delle strade principali della città, hanno partecipato 50 startup innovative provenienti da differenti regioni italiane: Emilia Romagna, Toscana, Piemonte, Lombardia, Campania e Calabria. …
Ecco i distretti industriali che fertilizzeranno la ripresa. Report Intesa Sanpaolo
Sono stati i distretti a scoccare la scintilla che, forse, accenderà il motore della ripresa in Italia. Se, infatti, almeno per ora, secondo le prime previsioni, il 2015 non farà segnare altro che un rallentamento nella caduta del Pil e il 2016 una lieve crescita dell’1.2%, quello che è certo, invece, è che, già nel biennio 2013-2014, il fatturato dei…
Un miliardario americano finanzia un nuovo istituto per lo studio della cellula.
L’8 Dicembre scorso è stata annunciata la nascita dell’Allen Institute for Cell Science a Seattle. L’istituto rappresenterà una specie di “osservatorio” per lo studio della struttura e funzione della cellula e permetterà di capire come le varie componenti cellulari, quali i ribosomi (le macchine per sintetizzare le proteine), microtubuli o i mitocondri (le centrali energetiche delle cellule), operano e interagiscono…
Tech, lobbying e disclosure
Tech, lobbying e disclosure. A parte la provenienza grammaticale - tutte e tre di matrice anglosassone - le 3 parole hanno altro in comune. Primo, l'impatto complessivo sulla politica statunitense. Ad oggi, secondo il Center for Responsive Politics, le multinazionali del tech degli Stati Uniti hanno speso 71 milioni di dollari per attività di pressione. Lo scorso anno ne spesero…
Chi guida il governo? Le lobby o i cittadini?
Quante volte ci siamo chiesti se a guidare le scelte di un governo - qualsiasi governo - siano davvero i cittadini, come scrivono e ripetono tutte le costituzioni democratiche, oppure un ristretto gruppo di interessi, le famose "lobby"? Quasi sempre ci siamo risposti dicendo che sono le seconde, non i primi, a decidere davvero cosa un governo deve fare o…
Il (poco) senso di Report per la scienza
La trasmissione “Report” nella sua Anteprima del 19 maggio ha sferrato un violento quanto inatteso attacco al Presidente del CNR e, indirettamente quanto subdolamente, al CNR nel suo complesso, affiancandolo a una serie di “enti inutili” ai cui vertici vengono messi politici decaduti. Per capirci: subito dopo si è parlato di Antonio Marzano, presidente del Cnel, che a torto o…