Skip to main content
lode, alfano, voto

Ecco le 2 semplici soluzioni per i rifiuti (non solo a Roma)

L'ipocrisia sui rifiuti a Roma è nauseante. Tutti la buttano in politica, compreso i giornali, ma nessuno fa uno straccio di proposta. Io ho capito una cosa: il problema a Roma è cosa fare della monnezza che si raccoglie, dove portarla e come trattarla. Il Corriere della Sera fa encomiabili inchieste sull'Ama: un nodo di scansafatiche, corruzione e serpenti. Bene,…

teatro di roma

Il programma di Virginia Raggi? Eclettismo sociologico

Roberto Giachetti ha avuto facile gioco nel demolire le linee programmatiche della Giunta Raggi. Quelle 44 pagine sono, in effetti, un monumento all’eclettismo cultural-sociologico, più che un reale programma di governo per una Capitale in procinto di sprofondare verso un abisso senza fine. Il prodotto evidente di assessori-tecnici che non vedevano l’ora di dare dignità politica a vecchi scritti di…

Come sono andate le sfilate AltaRoma?

Dopo Parigi i primi di luglio, anche Roma, terminata la settimana dell’alta moda AltaRoma, manda la moda in vacanza. Ma la moda andrà in vacanza? Certo è, che a Roma si sbaracca il quartiere generale: cioè lo scalo ferroviario di San Lorenzo. Sì lo so, direte, come mai l’haute couture a Roma sfila in uno scalo ferroviario? No saprei rispondere….…

Cosa fare per fronteggiare l'emergenza rifiuti

Mentre il governatore della Sicilia Rosario Crocetta dichiara che sulla questione rifiuti" non ci sarà un'altra Napoli" e annuncia "una misura eccezionale" sulla raccolta differenziata, e a Roma il sindaco Virginia Raggi propone possibili soluzioni a topi e rifiuti accatastati nelle strade della Capitale intervenendo a gamba tesa sull’Ama, qualche idea su come fronteggiare l’emergenza rifiuti è arrivata dalla presentazione…

Tutti i numeri del futuro stadio della Roma di Pallotta

Forse, alla fine, lo stadio della Roma si farà per davvero. Dopo improvvise e inaspettate accelerazioni, brusche frenate e nuove ripartenze, il futuro di uno dei pochissimi impianti di proprietà di un club di serie A (c'è già quello della Juventus), sembra essere quasi scritto, persino con un Campidoglio targato 5 stelle. Dunque, meglio dare un'occhiata da vicino il progetto. UN INVESTIMENTO…

Che cosa sta succedendo davvero tra cattolici e ortodossi

Gli ortodossi hanno celebrato il loro concilio. Non si può dire che i mezzi d'informazione nostrani se ne siano proprio accorti, con l'eccezione ovvia di Avvenire e dell'Osservatore Romano. Si deve aggiungere Alberto Melloni su la Repubblica, anche lui pienamente appagato della collegialità che avrebbe trionfato in questa adunanza delle chiese aventi matrice bizantina. I fatti, invece, hanno ridimensionato, non…

Brexit: la speranza tedesca per cambiare l'Europa

Nonostante le sue drammatiche conseguenze il Brexit potrebbe aver creato un'opportunità seria e concreta per una rifondazione in senso sociale e solidale dell'Unione Europea, secondo quanto si augurano da anni il blocco paesi meridionali, Italia, Spagna, Portogallo e Grecia con a capo la Francia. A guidare questo nuovo progetto, paradossalmente, non sarebbe quest'ultima, che anzi rischia una svolta ancora più eclatante di quella britannica nelle prossimi…

Virginia Raggi

Virginia Raggi all’Altare della Patria. Il video

La neosindaca di Roma, Virginia Raggi, ha iniziato la cerimonia del suo insediamento in Campidoglio deponendo - come da tradizione - una corona di fiori all'Altare della Patria. Raggi è stata attesa sulle scalinate di piazza Venezia da un muro di telecamere, un nutrito gruppo di militanti del Movimento Cinque Stelle e diversi turisti che si sono fermati incuriositi dall'evento.

Ecco le sviste fiscali di Renzi che hanno fatto lievitare le stelle di Appendino e Raggi

Le elezioni amministrative non sono elezioni politiche perché servono a scegliere i sindaci che devono garantire la vivibilità delle città. Ma un significato politico lo hanno anche loro, soprattutto quando esistono delle situazioni di correlazione tra la politica fiscale a livello nazionale e gli effetti locali. Il caso della Tasi, l'imposta sulla proprietà della prima casa, un tempo chiamata Imu,…

Un festival internazionale ai Giardini dell’Accademia Filarmonica Romana

Musica, danza, teatro, poesia, arte. I Giardini dell’Accademia Filarmonica Romana si trasformano dal 28 giugno al 15 luglio in uno spazio aperto, un confronto stimolante tra culture e tradizioni di diversi paesi, che contraddistingue anche quest’anno il festival estivo dell’istituzione romana. Oltre 30 gli appuntamenti in programma, realizzati grazie alla preziosa collaborazione di 20 ambasciate, istituzioni, accademie e istituti di cultura attivi…

×

Iscriviti alla newsletter