Adeguamento tecnologico o resilienza politica? L’Alleanza atlantica è destinata a diventare una sorta di patto politico-militare delle democrazie contro le autocrazie? L’analisi di Paolo Alli, già presidente dell’Assemblea parlamentare Nato, oggi membro del board della Fondazione Alcide De Gasperi e non-resident senior fellow dell’Atlantic Council
russia
Putin ha tre opzioni (e un ostacolo) per conquistare il Sud dell’Ucraina
Se il leader volesse davvero conquistare per intero la fascia costiera ucraina, con una manovra a tenaglia da Transnistria e Crimea, avrebbe tre possibilità ma anche un problema: il dossier Odessa è complicato, e resta aperto. L’analisi del professor Luciano Bozzo (Università di Firenze)
Cosa c'è sulla scrivania di Putin (aspettando il 9 maggio)
Due bottoni, “mentire” e “uccidere”. Un rubinetto, un telefono e una valigetta. Sulla scrivania di Vladimir Putin al Cremlino restano poche opzioni per raccontare una vittoria e tutte pessime. E il countdown per il 9 maggio è già iniziato. Il commento di Edward Lucas, vicepresidente del Center for European Policy Analysis (Cepa)
Sfogliare Carrère per capire Putin (e la Russia)
C’è una Russia profonda, atavica che non abita a Mosca e pure ha un peso nel corso storico di questa immensa Nazione. Rileggere le pagine di un grande come Emmanuel Carrère aiuta ad addentrarsi nella (lucida) follia di Putin in Ucraina. Il commento di Alessandro Fonti
Il legame transatlantico è più forte che mai. Messaggio a Russia e Cina
Quattro giorni di colloqui per la numero due della diplomazia americana Wendy Sherman che, con l’omologo Stefano Sannino, ha espresso soddisfazione per “l’eccezionale dimostrazione di unità transatlantica coordinamento” in risposta all’invasione dell’Ucraina
Droni su misura e non solo. I nuovi aiuti Usa all’Ucraina
Aiuti militari ed economici a cui si somma anche un programma per i rifugiati. Tutti i dettagli delle decisioni del presidente Biden
Petrolio, la Russia già soffre e l’embargo europeo è in arrivo
Non più se, ma come: gli sforzi europei si stanno per tradurre in un blocco delle importazioni di petrolio russo, da inserire nel prossimo pacchetto di sanzioni. Intanto il Cremlino fatica a piazzare il prodotto – e i satelliti Nasa fotografano il declino della produzione
Sconfiggere Putin coi rubli si può. Ecco come
Usare i fondi degli oligarchi russi per finanziare le armi a Kiev. E far capire a Putin che le sue minacce nucleari avranno serie e immediate conseguenze sul campo. Ora la Nato chiarisca a Mosca le regole del gioco in Ucraina. Il commento di Joseph La Palombara, professore emerito di Yale
La mossa di Putin a Cipro per sbilanciare il Mediterraneo
Mosca vuole aprire un consolato nella parte dell’isola occupata dai turchi, mentre si moltiplicano i pattugliamenti dall’Adriatico al Mediterraneo. Provocazione di Çavuşoglu
In Italia il partito americano serra i ranghi. Con l'Ucraina
C’è un fronte politico che distingue tra aggressore (Russia) e aggredito (Ucraina) e vede negli Usa e nella Nato una garanzia di sicurezza. A Roma un manifesto nel convegno targato Formiche, Rel ed Europa Atlantica con Borghi, Casini, Cicchitto, Gelmini, Manciulli, Minniti, Ranieri, Urso