Il caso Kaspersky, l’antivirus russo usato da metà delle aziende e della Pa italiana, rischia di essere la punta dell’iceberg. C’è un tema di autonomia tecnologica che sarebbe bene affrontare prima che sia tardi. Il commento del prof. Roberto Setola, direttore del master in Homeland Security dell’università Campus Bio Medico
russia
L'onda ucraina nell'Indo-Pacifico spiegata da Glosserman (PacForum)
L’esperto americano del Pacific Forum: debolezza attira aggressione, dopo la guerra russa in Ucraina nell’Indo-Pacifico cresce la tensione e parte la corsa alle armi. Per la Cina un boomerang, ma c’è chi tentenna e tiene aperto un canale con Mosca
Così Putin accelera la spinta verde dell’Europa
Invadendo l’Ucraina, il Cremlino è riuscito a catalizzare il processo di decarbonizzazione europeo in meno di un mese. Tra chi ci ripensa sul nucleare e chi aumenta fondi e sforzi per le rinnovabili, ecco come i Paesi europei corrono per sganciarsi dai combustibili russi
E adesso Draghi faccia quadrato con Biden
Il presidente americano si è comportato da leader guidando la coalizione globale contro l’invasione russa. Un gesto che per lui avrà un costo, anche sul fronte interno. Ora i leader europei, da Macron a Draghi, facciano la loro parte. Il commento di Joseph La Palombara, professore emerito di Yale
Trame e affari della cybergang russa Conti
Dalle prime analisi di Swascan, i soli dati resi pubblici raccontato un giro d’affari cybercriminale di oltre 2 miliardi di dollari. “Il fatto che ci deve maggiormente preoccupare è che il gruppo non sembri affatto preoccupato dell’accaduto: il suo sito di pagamenti e di supporto è infatti ancora attivo”, osserva l’ad Pierguido Iezzi
La guerra di Putin rilancia il dialogo Italia-Israele sul gas
“La sfida dell’energia va oltre l’emergenza della guerra”, ha dichiarato il premier Mario Draghi. Pd in pressing sul governo per far ripartire l’Eastmed. Aperture anche da Washington
L'Ucraina e la verità da ricostruire (sui fatti)
Chi fa le pulci a Zelensky, chi accusa la Nato, chi ancora veste i panni del pacefondaio. Ma l’invasione russa in Ucraina è un fatto semplice, le opinioni sono contorno. Il commento del generale Carlo Jean
Cina-Occidente, nessuno attacchi il telefono
Pensare che la Cina si stagli sulla strada tra Mosca e Kiev è sempre stato wishful thinking. Spegnere il telefono rosso con Pechino è un errore ancora più grande. Come evitare che il male si trasformi in peggio. L’analisi dell’ambasciatore Giovanni Castellaneta
Biden, l'Ucraina e i tamburi di guerra al Congresso
Un partito democratico alle prese con le (solite) spinte interventiste. Un partito repubblicano a fare i conti con l’imbarazzante eredità trumpiana. In mezzo il presidente Joe Biden, e la fatica di navigare la crisi ucraina. Il commento del prof. David Unger (Johns Hopkins)
A patti con Putin? Come uscire dallo stallo ucraino
Mediare con la Cina, inviare altre armi, costringere Putin al cessate il fuoco? Non è facile uscire dallo stallo ucraino. Si può provare però a evitare il peggio. Il commento del generale Mario Arpino