I prezzi stellari del metano e il divieto di export di Cina e Russia hanno colpito la catena del fertilizzante, con pesantissime ripercussioni sul settore agroalimentare. Ecco perché la prossima impennata dei prezzi riguarderà il cibo
russia
Elezioni in Nicaragua. Tra candidati arrestati, sanzioni e l’egemonia di Ortega
Il 7 novembre Daniel Ortega cerca la rielezione. Nella scheda elettorale, pochi candidati di destra che nessuno conosce dopo che i volti noti dell’opposizione sono stati arrestati. L’effetto Covid e la condanna dell’Unione europea e degli Usa
Che cos’è il Gugi, l’unità russa sospettata di sabotare i cavi sottomarini
Presentando la proposta di revisione della direttiva europea sulla sicurezza delle reti, l’europarlamentare Groothuis, che ne è relatore, ha messo in guardia dalle “sospette operazioni russe contro i cavi sottomarini”. Nella “guerra dei fondali” Mosca schiera l’Unità militare 40056, già al centro di sospetti e incendi a bordo dei suoi mezzi. Ecco cosa fa
Un’alleanza per il futuro democratico di Internet. La mossa di Biden
In vista del Summit per la democrazia convocato a inizio dicembre, la Casa Bianca lavora a un patto per evitare scenari “hobbesiani” con la Rete nelle mani di Cina e Russia. Ecco i dettagli
Terrorismo e bunker cinese. Perché l'intelligence Usa va a Mosca
Pasticcio ai confini in Bielorussia. Scocca l'ora della migrants-diplomacy?
Minsk è attraversata da una ondata migratoria anomala, non si sa ancora se stimolata da players avversari. Secondo Bruxelles, Alexander Lukashenko avrebbe deliberatamente inviato i migranti per una rappresaglia
Che ci faceva il capo della Cia a Mosca?
William Burns, già ambasciatore a Mosca, ha incontrato Nikolai Patrushev, fedelissimo di Vladimir Putin e potente segretario del Consiglio di sicurezza. Un dialogo necessario in tempi difficili, sostiene Mark Galeotti
Diplomacy is back. Sereni (Pd) sulla scommessa italiana al G20
Intervista alla viceministra degli Esteri del governo Draghi: a Roma tornano diplomazia e multilateralismo, la politica sa andare oltre i bla bla. Sul clima un compromesso dovuto a tante resistenze, ma è una buona base. Macron? Anche l’Italia è protagonista in Africa e a Roma l’ha dimostrato
Putin e la cancel culture. La Russia vista dal Valdai Club
Proprio Mosca, dopo decenni passati a promuovere una ideologia rivoluzionaria anti-sistema, oggi si erige a difensore di quegli stessi valori che un tempo teorizzava di annullare. Il prof. Igor Pellicciari (Università di Urbino) legge fra le righe il discorso di Vladimir Putin al Valdai Club
L'Italia è nel mirino di Putin. Fiona Hill spiega perché
Ospite di Formiche insieme alla direttrice di Aspenia e già viceministra degli Esteri Marta Dassù, Fiona Hill, senior fellow Brookings, una carriera nell’intelligence Usa e poi consigliera di Trump alla Casa Bianca, avvisa l’Italia: un errore i rapporti dei partiti populisti con Putin. Roma è nel mirino degli 007 russi, qui può succedere un nuovo caso Skripal. Trump? Può tornare nel 2024