Un editoriale di “Politico” sul funerale della politica estera Ue in occasione dell’incontro Borrell-Lavrov apre il dibattito sul ruolo dei singoli Stati membri. Intanto, però, Mosca e Pechino ne approfittano
russia
Roulette russa. Borrell prova a rimediare promettendo sanzioni ma...
Dopo il flop della visita a Mosca, il capo della diplomazia europea Borrell promette sanzioni per il caso Navalny. Ma, protetto da von der Leyen dopo le richieste di dimissioni, ora deve affrontare il malcontento Usa
Più forte è l’Ue, più forti sono Usa e Nato. Parola di Macron
Intervenendo all’inaugurazione dello Europe Center del think tank statunitense Atlantic Council, il presidente Macron spiega perché l’autonomia europea non deve spaventare gli Usa. Ma sulla Cina: “Un fronte comune sarebbe controproducente”
Dal Myanmar alla Russia, dalla Cina all'Iran. L'Ue alzi la voce sui diritti umani
I comunicati non bastano. L’Ue deve prendere l’iniziativa a difesa dei diritti umani in Cina e Russia. La prima mossa? Utilizzare il meccanismo Magnitsky europeo. L’opinione di Laura Harth (Global Committee for the Rule of Law “Marco Pannella”)
Diplomazia, sanzioni e stretta all’export. La ricetta di Feldstein (Carnegie) contro i tecno-regimi
Le democrazie si devono unire per affrontare la sfida dei tecno-regimi, a partire da Cina e Russia. Come? Diplomazia, sanzioni e controlli sull’export, risponde Steven Feldstein, senior fellow del Democracy, conflict and governance program presso il Carnegie Endowment for International Peace
Usa e Russia, nuove schermaglie nell'Egeo. Il risiko nei Balcani
La Grecia da cenerentola d’Europa è diventata snodo di tre gasdotti, il Tap (operativo), il Tanap (verso i Balcani) e l’Eastmed (da Israele al Salento). Abbastanza per innescare una buona dose di tensioni che investono anche altre dinamiche (Turchia, Iran, IS, Balcani)
Arabia Saudita ed Egitto… Ma i diritti umani in Russia e Cina? Scrive Formentini (Lega)
Taiwan, Hong Kong, Cina, Russia: i diritti umani sono violati quotidianamente ma spesso la questione viene ignorata. Allora perché l’atteggiamento verso Arabia Saudita ed Egitto dovrebbe essere di chiusura totale? L’intervento di Paolo Formentini, deputato della Lega e vicepresidente della commissione Esteri della Camera dei deputati
Lo strano caso della donna che ha rubato il pc di Nancy Pelosi per venderlo ai russi
Le autorità Usa hanno arrestato Riley June Williams, protagonista degli scontri a Washington. Un ex fidanzato ha spiegato all’Fbi che la giovane avrebbe rubato un computer della speaker Pelosi per venderlo all’intelligence russa. Ma non è accusata (per ora?) di furto
Gli scontri di Capitol Hill (non) visti da Mosca. Scrive Pellicciari
Putin non può permettersi una stagione rivoluzionaria: è una delle ragioni per cui Mosca non ha dato ampio spazio agli scontri di Capitol Hill. L’analisi di Igor Pellicciari (Università di Urbino, Luiss Guido Carli)
Mosca, Teheran, Pechino. Ecco chi celebra le rivolte di Trump
I media dei regimi, da Pechino a Teheran passando per Mosca, rilanciano le immagini delle violenze a Capitol Hill provando a sfruttarle per rilanciare, all’interno e all’esterno, la loro agenda illiberale