Ogni decisione che circonda “l'infrastruttura per il 5G avrà implicazioni”, diplomatiche e di sicurezza “di lungo termine” che “come ha spiegato il segretario di Stato Mike Pompeo”, potrebbe contemplare anche il fatto “di non essere in grado (per gli Stati Uniti) di condividere informazioni con quei Paesi che adottano tecnologia e servizi cinesi per il 5G e incorporano quest’ultimi nei…
russia
F-35, spese per la Difesa e Nato. Washington sbatte i pugni sul tavolo
Le alleanza internazionali si fondano su valori condivisi, ma si reggono su impegni concreti e atteggiamenti fattivi. F-35, spese per la difesa e sanzioni alla Russia non sono elementi superflui su cui si può tentennare a lungo, così come le inclinazioni verso la Cina (qui il focus). Anzi, hanno un peso più che importante sulla tenuta della partnership con il…
Il Beppe Grillo ucraino in testa nei sondaggi. Boom Zelensky in vista del ballottaggio
Il presidente ucraino in carica, Petro Poroshenko, soffre uno svantaggio di circa 14 punti al primo turno delle presidenziali che lo avrebbero dovuto portare alla rielezione. In vantaggio c’è il 41enne comico televisivo Volodymyr Zelenskiy, che sta attorno al 30 per cento delle preferenze. Il ballottaggio tra i due candidati (su un totale di 39) che hanno ottenuto più voti ci sarà il 21…
Arrestato Abyzov, un (altro) ministro russo finito nella rete di Putin
I servizi segreti interni russi, l'Fsb, hanno arrestato l'ex ministro Mikhail Abyzov con l'accusa di frode, secondo quando dichiarato dal Comitato Investigativo russo in un comunicato stampa. Lo Sledkom, il Sledstvennyi komitet, che ha accusato Abyzov di aver sottratto allo stato 62 milioni di dollari, è stato creato nel 2011 e da quel momento è diventata la principale autorità investigativa federale e lavora principalmente come agenzia anti-corruzione:…
La cybersecurity russa al servizio di Maduro. Ancora scontri con gli Usa
I venezuelani, ancora una volta, sono rimasti al buio. Dalle 21:50 di lunedì, Caracas e altri 20 stati del Paese soffrono l’interruzione del sistema elettrico e del servizio di acqua. Il governo ha deciso di chiudere le scuole e gli uffici amministrativi. Il vicepresidente Delcy Rodriguez ha scritto via Twitter che si sta valutando l’entità del danno. Perché anche questa…
Trump manda i B-52 davanti ai cinesi (e ai russi). Un messaggio da interpretare
Gli Stati Uniti hanno organizzato in queste settimane una dimostrazione di potenza e presenza militare attraverso un dispiegamento monstre di bombardieri strategici tra Europa e Pacifico che (per ammissione del portavoce dell'Usaf) ha soltanto un precedente in termini di dimensioni: quando sulla rampa di lancio di Fairford, nel Gloucestershire, erano presenti gli aerei pronti per iniziare Iraqi Freedom nel 2003. La Bomber…
Il Dragone in Europa. Il seminario con Giulio Terzi e Adolfo Urso
“Il Dragone in Europa: opportunità e rischi per l’Italia” si intitolava il seminario di studio svoltosi questa mattina alla Camera dei Deputati, nella sala della Lupa. Organizzato dalla Fondazione Fare futuro e da New Direction, il seminario ha insistito in verità soprattutto sui rischi che il nostro Paese corre e che si evincono dal memorandum che sarà firmato domani durante…
Perché Usa e Russia si incontreranno a Roma per risolvere la crisi in Venezuela
L'Italia è uno dei pochi paesi occidentali che non figura tra i 53 che hanno dato sostegno esplicito a Juan Guaidó, presidente dell'Assemblea nazionale venezuelana autoproclamatosi a capo del paese il 23 gennaio per interrompere la mortifera dittatura chavista di Nicolas Maduro. Aspetto delicato che ha creato squilibri interni a Roma e altri rimbrotti dagli alleati internazionali, ancora non abituati…
Così la Transatlantic Community difende l'Ucraina dalla Russia sul Mar d'Azov
Il Consiglio europeo ha prorogato per altri sei mesi, fino al settembre 2019, la validità delle sanzioni contro la Russia collegate all'invasione-annessione della Crimea e al conflitto nel Donbas. Il governo gialloverde italiano ha votato a favore del rinnovo, per cui serve l'unanimità dei ventotto. Contemporaneamente, sono state alzate altre nuove sanzioni per fatti connessi alle dispute sul Mar d'Azov, lo…
Ecco come Gazprom intende aggirare il no dell'Ue al Nord Stream II
Gazprom pensa ad una società separata per l'ultimo tratto del gasdotto Nord Stream II al fine di aggirare la contrarietà dell'Ue. L'europarlamento infatti ha approvato una risoluzione (402 sì, 163 no e 89 astenuti) sul gasdotto che collegherà Russia e Germania, esprimendo tutte le proprie perplessità. Nella partita, però, entra di fatto l'intera rete di alleanze balcaniche, il cui peso…
















