Il leader russo non esce a mani vuote da Samarcanda: mantiene la sponda politica cinese e euroasiatica. Ma non sembra aver ottenuto dall’omologo cinese quella che era forse la cosa per lui più importante: assistenza cinese allo sforzo bellico e fornitura di armi. Il commento dell’ambasciatore Stefano Stefanini, già consigliere diplomatico del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e rappresentante permanente alla Nato
russia
“L’Ucraina vincerà”. Intervista al ministro degli Esteri ceco Lipavský
“Mai si era vista” un’unità politica simile in Europa, spiega il capo della diplomazia della Repubblica Ceca, alla guida del Consiglio dell’Ue nel semestre in corso. Un colloquio su Russia, Cina, energia e Africa. “Abbiamo un ottimo rapporto con l’Italia, ciò vale anche per il governo di Draghi e per il mio collega Luigi Di Maio”, afferma a Formiche.net
Un alert all’Occidente. Le mosse d’intelligence Usa spiegate dal prof. Spiri
“Queste informazioni sono state veicolate per alimentare una nuova consapevolezza nella comunità occidentale, un invito a farsi trovare coesa”, spiega lo studioso di Storia politica dell’età contemporanea e docente alla Luiss
Sanzioni e armi. I siluri di Draghi a Salvini e Conte
Parlando delle alleanze politiche, il presidente del Consiglio sottolinea l’importanza di proteggere gli interesse degli italiani. Le restrizioni a Mosca? “Funzionano”, dice. “Non si può inorgoglirsi dell’avanzata ucraina dopo che si è votato contro l’invio delle armi”. Lega e M5S avvisati
Finanziamenti russi ai partiti? Ecco cos’ha detto Draghi in conferenza stampa
Blinken “ha confermato l’assenza di forze politiche italiane nella lista di destinatari di finanziamenti russi oggetto dei lanci giornalistici di questi giorni” e “si è riservato di verificare se ci fosse evidenza di finanziamenti in altri documenti a disposizione delle autorità americane e si è impegnato a comunicarlo tramite canali istituzionali”
Come i media russi parlano delle elezioni italiane. L’analisi di Bodnar (Gmf)
Quando parlano dell’Italia nei loro tweet, i propagandisti russi lo fanno di solito in relazione alla crisi energetica. Ecco i numeri della piattaforma Hamilton 2.0 dell’Alliance for Securing Democracy
Niente Italia nel report Usa (per ora?). Gabrielli al Copasir
Nel corso dell’audizione “sono stati forniti elementi, riguardanti le recenti dichiarazioni rese dall’amministrazione Usa in ordine alle attività di ingerenza russa nei processi democratici di diversi Paesi, dai quali non sono emersi profili concernenti la sicurezza nazionale del nostro Paese”, ha spiegato il presidente Urso
Tutti i punti caldi per Xi tra Putin, congresso e decoupling. Parla Small (GMF)
Guerra in Ucraina, il congresso del Partito Comunista, Taiwan e strategie di decoupling. Sono solo alcuni dei temi a cui il presidente Xi deve pensare mentre incontra il suo omologo russo in Uzbekistan. Ne parliamo con Andrew Small, esperto di Asia del German Marshall Fund
Ucraina, Russia e l’Italia post voto. Draghi telefona a Blinken
Il segretario di Stato americano ha sentito il presidente del Consiglio per ringraziarlo della “leadership esemplare” nel sostegno a Kiev. Chissà se i due hanno parlato dei finanziamenti russi. Sicuramente lo farà domani l’Autorità delegata Gabrielli al Copasir
Putin finanzia i partiti sfruttando buchi legislativi. Report Asd/Gmf
Un’analisi pubblicata dal think tank americano racconta come le autocrazie, in particolare Russia e Cina, utilizzino fondazioni, associazioni, enti di beneficenza, organizzazioni religiose e non profit per influenzare la politica occidentale